Passa ai contenuti principali

I risultati del Sinodo sull'Amazzonia, a un mese dalla chiusura

Il Sinodo dei Vescovi sull'Amazzonia, tenutosi dal 6 al 27 ottobre 2019 in Vaticano, portava con sé tre questioni principali: l'ordinazione sacerdotale di uomini sposati - i cosiddetti viri probati -, l'ordinazione diaconale per le donne e la creazione di un apposito rito amazzonico.
Prima di addentrarci nelle conclusioni del Sinodo, però, va fatto un appunto. Il Sinodo dei Vescovi, istituito nel 1965 per mantenere viva l'esperienza conciliare, è un organo soltanto consultivo. Il Papa convoca il Sinodo per conoscere il parere dei vescovi e di alcuni laici su un determinato argomento, ma poi ha potere decisionale illimitato. E le indicazioni del Sinodo potrebbero anche rimanere disattese. 




Papa Francesco aveva chiesto che ci si concentrasse sul futuro dell'Amazzonia, non tanto sul dibattito interno alla Chiesa. E così i 184 padri sinodali hanno approvato un documento che approva cautamente tutte e tre le proposte principali, ma con un'attenzione specifica alla parola "cautela".
Il passaggio sull'ordinazione sacerdotale dei viri probati è stato approvato con 128 voti a favore e 41 contrari, il più alto numero di dissensi di tutto il documento finale, votato paragrafo per paragrafo. Chi ha votato "no", oltre alla contrarietà specifica all'argomento, è stato probabilmente motivato anche dal fatto che un'apertura che potrebbe riguardare tutta la Chiesa non dovrebbe essere approvata da un Sinodo focalizzato su una specifica regione del mondo. 
Un elevato numero di voti contrari - 30 - lo ha avuto anche il paragrafo che consentiva la possibilità dell'ordinazione diaconale per le donne. Numerose testimonianze giunte a Roma durante la fase preparatoria del Sinodo si sono dimostrate favorevoli su questo punto e nel 2016 Papa Francesco ha creato una Commissione per valutare la questione, che ha sottolineato come le donne diacono esistessero già nei primi secoli della Chiesa. Ogni decisione, recita il documento, è però rimandata dopo le conclusioni della Commissione. 



La creazione di uno speciale rito amazzonico è stata resa possibile ma con calma: viene raccomandata la creazione di una Commissione per valutare l'integrazione dei riti tradizionali delle popolazioni amazzoniche con quello latino, ma ci vorrà del tempo. I voti contrari sono stati 29.
Ha ricevuto 27 voti contrari anche l'equiparazione di un eventuale rito amazzonico con quello delle 28 Chiese Orientali in comunione con Roma. 
Insomma, sulle tre grandi questioni il Sinodo si è espresso relativamente a favore, ma raccomandando ulteriori approfondimenti in merito. Il Sinodo ha conferito al Papa un mandato ma con tante riserve. 
Il Sinodo è servito al suo scopo: offrire al Papa un panorama completo di tutte le opinioni in merito. Ora sta a Francesco raccogliere tutto quanto in un'esortazione apostolica post-sinodale e decidere di conseguenza. Ma qualunque cosa deliberi, il Vaticano difficilmente potrà giungere a una soluzione che accontenti tutti i sudamericani.

Commenti

Post popolari in questo blog

475° - Morte di Paolo III

Il Papa che convocò il Concilio di Trento, che darà il via alla Controriforma cattolica dopo lo scisma protestante. Il 10 novembre 1549 moriva a 81 anni Paolo III , al secolo Alessandro Farnese , il Papa che autorizzò la fondazione della Compagnia di Gesù. Paolo III, nato Alessandro Farnese, fu Papa con il nome di Paolo III dal 13 ottobre 1534 alla morte, avvenuta il 10 novembre 1549 a 81 anni. Fu l'iniziatore del Concilio di Trento e colui che approvò l'istituzione dei Gesuiti Alessandro Farnese nacque a Canino, nella Maremma laziale, nei pressi di Viterbo), il 29 febbraio 1468. Era figlio di Pier Luigi I Farnese , signore di Montalto, e Giovannella Caetani, discendente dalla prestigiosa famiglia nobiliare che aveva dato 2 Papi alla Chiesa: Gelasio II (1118 - 1119) e Bonifacio VIII (1294 - 1303). Egli era il terzo di cinque figli, il secondo dei maschi. La famiglia Farnese arrivò al massimo splendore durante il pontificato di Paolo III, arrivando a governare il Ducato di Pa...

1700° - Consacrazione di San Giovanni in Laterano

Cattedrale della diocesi di Roma, la più antica e importante chiesa d'Occidente. Il 9 novembre 324 , secondo la tradizione, veniva consacrata la Basilica di San Giovanni in Laterano , sita sul colle Celio di Roma, Madre e Capo di tutte le Chiese della Città e del Mondo. La Basilica di San Giovanni in Laterano è la più antica e importante Basilica d'Occidente e delle 4 Basiliche Papali di Roma. Consacrata il 9 novembre 324 da Papa Silvestro I, è anche la cattedrale della diocesi di Roma e sede del Vicariato La storia della Basilica comincia all'inizio del IV secolo, periodo in cui l'area orientale del colle Celio era di proprietà della famiglia dei Laterani, su cui avevano edificato un grande palazzo. Terreno e palazzo, all'estinzione della famiglia Laterani, vennero acquistati dalla famiglia imperiale romana e l'imperatore Massimiano li donò a Costantino , allora Cesare, quando egli sposò nel 307 sua figlia Fausta. Costantino adibì quindi il palazzo a residenza ...

250° - Elezione di Pio VI

Il 250° Papa, il secondo nella storia a morire in esilio. Il 15 febbraio 1775 , durante il Giubileo, veniva eletto Papa il cesenate Giovanni Angelo Braschi , che prese il nome di Pio VI , detentore di quello che, all'epoca, arrivò ad essere il pontificato più lungo della storia. Pio VI, al secolo Giovanni Angelo Braschi, fu il 250° Papa dal 15 febbraio 1775 alla morte, nel 1799. All'epoca era il pontificato più lungo della storia (dopo San Pietro). Dopo Gregorio VII, è l'unico Papa della storia morto in esilio a Valence, in Francia, per volontà del Direttorio Giovanni Angelo Braschi nacque 25 dicembre 1717, giorno di Natale, a Cesena. Era il primo figlio del conte Marco Aurelio Tommaso Braschi e dalla contessa Anna Teresa Bandi , che gli daranno altri 3 fratelli e 4 sorelle. Fu battezzato a Cesena 2 giorni dopo la nascita, il 27 dicembre, e gli fu dato come nome di battesimo Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio. Come figlio primogenito, il suo compito sarebbe ...