Passa ai contenuti principali

15° - Morte di Giovanni Paolo II

Il 2 aprile 2005, alle 21:37, moriva Giovanni Paolo II, il primo Papa polacco della storia, detentore del secondo pontificato più lungo di sempre. La morte arrivò dopo un lungo declino fisico e mesi di profonda sofferenza da parte del Pontefice, che comunque, secondo la versione ufficiale, rimase lucido quasi fino alla fine. 


Giovanni Paolo II era nato a Wadowice il 18 maggio 1920. Il suo pontificato di 26 anni e 5 mesi è il 2° per lunghezza certificata dopo Pio IX (31 anni e 7 mesi). Per età di fine pontificato, invece, è il 7° certificato di sempre


La salute di Karol Wojtyla era sempre stata ottima a causa della sua passione per lo sport e la montagna, nonostante l'attentato scampato nel 1981. Le sue condizioni iniziarono a peggiorare dal 2001, quando, a 81 anni, gli venne diagnosticato il morbo di Parkinson, ufficializzato dal Vaticano solo due anni più tardi.
Con l'arrivare del 2005 la sua salute ebbe un peggioramento repentino. Il 1° febbraio il Papa venne ricoverato al Policlinico Gemelli di Roma per un'infiammazione acuta della laringe e un laringospasmo, causati da una recidiva dell'influenza. Cinque giorni dopo lesse l'Angelus dalla propria camera d'ospedale e il 10 febbraio venne dimesso per tornare in Vaticano. 

Il 24 febbraio venne ricoverato nuovamente d'urgenza al Gemelli per febbre e problemi respiratori e gli venne praticata una tracheotomia. Venne dichiarato che la sua salute era in miglioramento ma preferì rimanere ancora qualche giorno in ospedale, impartendo benedizioni silenziose all'Angelus e continuando a ricevere cardinali e collaboratori. Non partecipò alle celebrazioni di Pasqua ma impartì solamente la Benedizione Urbi et Orbi. 


Quello di Giovanni Paolo II è stato l'ultimo funerale di un Papa ad oggi celebrato. Arrivarono sovrani da tutto il mondo, come Juan Carlos di Spagna e la Regina Sofia, accanto ai connazionali cardinali Somalo e Casado e all'arcivescovo Castellò. Tra i due sovrani si vede il suo storico segretario personale Stanislaw Dziwisz. Tutti e 4 i prelati sono ancora viventi e tutti cardinali

Domenica 13 marzo tornò a parlare a fatica durante l'Angelus e fece ritorno in Vaticano e, una settimana dopo, si affacciò alla finestra durante la Domenica delle Palme. Come era stato annunciato, non celebrò alcuna Messa collegata alla Pasqua ma seguì il rito alla televisione, impartendo unicamente la Benedizione Urbi et Orbi. Mercoledì 30 marzo fece la sua ultima apparizione in pubblico, affacciandosi alla finestra per salutare i ragazzi neo-cresimati di Milano, tentando di parlare ma senza riuscirci. 
Il giorno seguente le sue condizioni di salute si aggravarono nuovamente a causa di un'improvvisa febbre e rifiutò di essere nuovamente ricoverato in ospedale, dato che aveva espressamente dichiarato di voler morire nei suoi appartamenti in Vaticano. 
Il 1° aprile iniziò il collasso di cuore e reni, al Papa venne applicato un sondino naso-gastrico e ricevette l'unzione degli infermi. Decine di migliaia di persone iniziarono una veglia spontanea in Piazza San Pietro.
Intorno alle 15:30 del 2 aprile pronunciò le sue ultime parole ("Permettetemi di tornare alla casa del Padre") e cadde in coma. Alle 19 il Vaticano comunicò che i reni avevano smesso di funzionare, annunciando di fatto che la morte sarebbe sopraggiunta a breve. 

Giovanni Paolo II si spense alle 21:37 del 2 aprile 2005, a 84 anni, a causa di uno shock settico seguito da un collasso cardiocircolatorio. Pochi minuti dopo fu l'arcivescovo Leonardo Sandri (oggi cardinale), Sostituto per gli Affari Generali, a comunicare al mondo la morte del Pontefice. 


Ai funerali di Giovanni Paolo II, l'8 aprile 2005, parteciparono 200 delegazioni da Stati di tutto il mondo, 2,3 milioni di persone a Roma e, in Italia, da altre 15 milioni di persone in televisione. A celebrare fu il cardinale Decano Joseph Ratzinger, che 11 giorni dopo verrà eletto suo successore sul Trono di Pietro

Giovanni Paolo II avrebbe voluto essere seppellito in Polonia, ma lasciò nel suo testamento la decisione finale al Collegio Cardinalizio, che preferì una tomba nelle Grotte Vaticane come i suoi predecessori. 
Lunedì 4 aprile il corpo del Papa venne esposto per il pubblico omaggio nella Basilica di San Pietro. Si creò una fila complessiva di 3 milioni di persone, con un tempo di attesa che raggiunse le 20 ore. Venerdì 8 aprile il cardinale Joseph Ratzinger, Decano del Collegio Cardinalizio, celebrò i funerali e Wojtyla venne sepolto nella tomba precedentemente occupata da Giovanni XXIII prima della beatificazione. 
Il 19 aprile 2005 la sede vacante si concluse con l'elezione papale dello stesso Ratzinger, 78 anni, che prese il nome di Benedetto XVI. Uno dei suoi primi atti fu la dispensa dal termine canonico di 5 anni dalla morte per poter iniziare il processo di canonizzazione. 
Il 1° maggio 2011 venne dichiarato beato e per l'occasione il suo feretro venne riesumato (ma non aperto), esposto per il pubblico omaggio e seppellito nella Cappella di San Sebastiano, dove si trova tuttora. Il 27 aprile 2014, infine, Giovanni Paolo II venne solennemente canonizzato da Papa Francesco.

Commenti

Post popolari in questo blog

475° - Morte di Paolo III

Il Papa che convocò il Concilio di Trento, che darà il via alla Controriforma cattolica dopo lo scisma protestante. Il 10 novembre 1549 moriva a 81 anni Paolo III , al secolo Alessandro Farnese , il Papa che autorizzò la fondazione della Compagnia di Gesù. Paolo III, nato Alessandro Farnese, fu Papa con il nome di Paolo III dal 13 ottobre 1534 alla morte, avvenuta il 10 novembre 1549 a 81 anni. Fu l'iniziatore del Concilio di Trento e colui che approvò l'istituzione dei Gesuiti Alessandro Farnese nacque a Canino, nella Maremma laziale, nei pressi di Viterbo), il 29 febbraio 1468. Era figlio di Pier Luigi I Farnese , signore di Montalto, e Giovannella Caetani, discendente dalla prestigiosa famiglia nobiliare che aveva dato 2 Papi alla Chiesa: Gelasio II (1118 - 1119) e Bonifacio VIII (1294 - 1303). Egli era il terzo di cinque figli, il secondo dei maschi. La famiglia Farnese arrivò al massimo splendore durante il pontificato di Paolo III, arrivando a governare il Ducato di Pa...

1700° - Consacrazione di San Giovanni in Laterano

Cattedrale della diocesi di Roma, la più antica e importante chiesa d'Occidente. Il 9 novembre 324 , secondo la tradizione, veniva consacrata la Basilica di San Giovanni in Laterano , sita sul colle Celio di Roma, Madre e Capo di tutte le Chiese della Città e del Mondo. La Basilica di San Giovanni in Laterano è la più antica e importante Basilica d'Occidente e delle 4 Basiliche Papali di Roma. Consacrata il 9 novembre 324 da Papa Silvestro I, è anche la cattedrale della diocesi di Roma e sede del Vicariato La storia della Basilica comincia all'inizio del IV secolo, periodo in cui l'area orientale del colle Celio era di proprietà della famiglia dei Laterani, su cui avevano edificato un grande palazzo. Terreno e palazzo, all'estinzione della famiglia Laterani, vennero acquistati dalla famiglia imperiale romana e l'imperatore Massimiano li donò a Costantino , allora Cesare, quando egli sposò nel 307 sua figlia Fausta. Costantino adibì quindi il palazzo a residenza ...

250° - Elezione di Pio VI

Il 250° Papa, il secondo nella storia a morire in esilio. Il 15 febbraio 1775 , durante il Giubileo, veniva eletto Papa il cesenate Giovanni Angelo Braschi , che prese il nome di Pio VI , detentore di quello che, all'epoca, arrivò ad essere il pontificato più lungo della storia. Pio VI, al secolo Giovanni Angelo Braschi, fu il 250° Papa dal 15 febbraio 1775 alla morte, nel 1799. All'epoca era il pontificato più lungo della storia (dopo San Pietro). Dopo Gregorio VII, è l'unico Papa della storia morto in esilio a Valence, in Francia, per volontà del Direttorio Giovanni Angelo Braschi nacque 25 dicembre 1717, giorno di Natale, a Cesena. Era il primo figlio del conte Marco Aurelio Tommaso Braschi e dalla contessa Anna Teresa Bandi , che gli daranno altri 3 fratelli e 4 sorelle. Fu battezzato a Cesena 2 giorni dopo la nascita, il 27 dicembre, e gli fu dato come nome di battesimo Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio. Come figlio primogenito, il suo compito sarebbe ...