Passa ai contenuti principali

75° - Inizio della Battaglia di Berlino

Il 16 aprile 1945 cominciava la Battaglia di Berlino, una delle ultime grandi offensive europee della Seconda Guerra Mondiale, che portò al crollo definitivo del regime nazista. Si concluse il 2 maggio con la resa incondizionata della Germania, dopo il suicidio di Adolf Hitler. 


Raising a Flag Over the Reichstag, scattata dal fotografo russo Yevgeny Khaldei, è una delle immagini più celebri della Seconda Guerra Mondiale. Risale al 2 maggio 1945, quando i soldati dell'Armata Rossa issarono la bandiera sovietica sul Parlamento di Berlino

Tra gennaio e febbraio 1945 l'offensiva Vistola - Oder aveva permesso all'Armata Rossa di infliggere una sconfitta decisiva alle truppe tedesche sul fronte orientale, portando alla riconquista della Prussia Orientale e delle città di Danzica e Poznan. La linea del fronte era stata fissata 60 km a est della città di Berlino. 
A sud la battaglia di Budapest aveva portato alla cattura anche della capitale ungherese, dopo che tre divisioni tedesche avevano fallito nel tentativo di rompere l'assedio alleato. Adolf Hitler, però, si rifiutò di considerare la resa e ritenne indispensabile una riconquista delle regioni perdute, lanciando tutte le sue risorse in controffensive senza speranza. Il 16 marzo fallì una controffensiva sul Lago Balaton e le truppe sovietiche ripresero in 24 ore il terreno che i tedeschi avevano preso in 10 giorni. 
Oltre al morale a terra, mancavano carburante e armi, oltre al fatto che l'esercito tedesco aveva perso un milione di uomini tra giugno e settembre 1944. Il 12 aprile 1945 Hitler, che aveva deciso di rimanere a Berlino contro il parere dei suoi consiglieri, seppe della morte del presidente americano Franklin D. Roosevelt e pensò che il fronte alleato avrebbe potuto spaccarsi. Confermò quindi il suo proposito di lottare fino all'ultimo. 


Berlino dopo la riconquista era una città allo sfacelo. I sovietici ripristinarono subito i servizi essenziali e si impegnarono a rifornire di cibo la città. Un mese dopo la riconquista, però, gli abitanti di Berlino ricevevano soltanto il 64% del loro fabbisogno di cibo giornaliero. E la fame divenne un problema serio.

Gli eserciti alleati occidentali non avevano fatto alcun piano per prendere Berlino. Il comandante in capo Dwight Eisenhower pensò che fosse inutile sprecare risorse per una corsa a una città che sarebbe stata saldamente nell'orbita sovietica a guerra finita, con il rischio di uno scontro tra forze alleate. Si decise per un supporto aereo alle forze sovietiche, con bombardamenti notturni per 36 giorni consecutivi sulla capitale. 
Stalin, dal canto suo, forte di un'armata da 2,5 milioni di uomini, pensava che gli Alleati non avrebbero abbandonato i territori conquistati e che fosse dunque necessario spingersi più a ovest possibile. Elemento essenziale era la cattura di Berlino, a causa della presenza di Adolf Hitler e di alcuni piani militari come le ricerche atomiche tedesche. 
Il 16 aprile 1945 l'esercito russo diede inizio alle operazioni per riconquistare Berlino con la Battaglia di Seedow Heights, l'ultimo bastione difensivo prima della capitale. Il rapporto era di uno a dieci per i sovietici, che dopo tre giorni sfondarono le linee. 
Il 20 aprile 1945, 56° compleanno di Hitler, Berlino venne circondata dall'Armata Rossa. Due giorni dopo, vedendo il completo accerchiamento della 9° Armata, Hitler si convinse che la guerra era perduta, ma decise comunque di non fuggire. 


La Cancelleria del Reich distrutta dai bombardamenti alleati. Tra il 2 e il 9 maggio, dopo il suicidio di Hitler, tutte le truppe tedesche si arresero. L'8 maggio 1945 l'ammiraglio Karl Donitz, nominato da Hitler come suo successore alla guida del Reich, firmo la resa incondizionata della Germania. La guerra in Europa era finita 

I 45mila soldati tedeschi a difesa della città continuarono a resistere fino all'ultimo uomo. Tra il 26 e il 29 aprile venne scagliata l'offensiva contro Berlino, con la caduta di alcune porzioni della città tra cui il Reichstag (2 maggio). Alle 4 del mattino Hitler firmò il proprio testamento e nel suo bunker sposò Eva Braun. 
Alle prime ore del 30 aprile il generale Helmuth Wiedling informò Hitler che i soldati avrebbero esaurito le munizioni entro la giornata. Quello stesso pomeriggio Adolf Hitler ed Eva Braun si suicidarono. 
Come da testamento, l'ammiraglio Karl Donitz divenne il nuovo capo del Reich e Joseph Goebbels Cancelliere. I sovietici chiesero una resa incondizionata, rifiutata dai nazisti. Quando Goebbels e sua moglie uccisero i loro cinque figli e si suicidarono, Wieldling autorizzò la resa. La notte tra il 2 e il 3 maggio l'esercito tedesco si arrese. 
I morti nell'Armata Rossa furono 81mila, a cui vanno aggiunti 100mila soldati tedeschi e 125mila civili. 

Commenti

Post popolari in questo blog

475° - Morte di Paolo III

Il Papa che convocò il Concilio di Trento, che darà il via alla Controriforma cattolica dopo lo scisma protestante. Il 10 novembre 1549 moriva a 81 anni Paolo III , al secolo Alessandro Farnese , il Papa che autorizzò la fondazione della Compagnia di Gesù. Paolo III, nato Alessandro Farnese, fu Papa con il nome di Paolo III dal 13 ottobre 1534 alla morte, avvenuta il 10 novembre 1549 a 81 anni. Fu l'iniziatore del Concilio di Trento e colui che approvò l'istituzione dei Gesuiti Alessandro Farnese nacque a Canino, nella Maremma laziale, nei pressi di Viterbo), il 29 febbraio 1468. Era figlio di Pier Luigi I Farnese , signore di Montalto, e Giovannella Caetani, discendente dalla prestigiosa famiglia nobiliare che aveva dato 2 Papi alla Chiesa: Gelasio II (1118 - 1119) e Bonifacio VIII (1294 - 1303). Egli era il terzo di cinque figli, il secondo dei maschi. La famiglia Farnese arrivò al massimo splendore durante il pontificato di Paolo III, arrivando a governare il Ducato di Pa...

1700° - Consacrazione di San Giovanni in Laterano

Cattedrale della diocesi di Roma, la più antica e importante chiesa d'Occidente. Il 9 novembre 324 , secondo la tradizione, veniva consacrata la Basilica di San Giovanni in Laterano , sita sul colle Celio di Roma, Madre e Capo di tutte le Chiese della Città e del Mondo. La Basilica di San Giovanni in Laterano è la più antica e importante Basilica d'Occidente e delle 4 Basiliche Papali di Roma. Consacrata il 9 novembre 324 da Papa Silvestro I, è anche la cattedrale della diocesi di Roma e sede del Vicariato La storia della Basilica comincia all'inizio del IV secolo, periodo in cui l'area orientale del colle Celio era di proprietà della famiglia dei Laterani, su cui avevano edificato un grande palazzo. Terreno e palazzo, all'estinzione della famiglia Laterani, vennero acquistati dalla famiglia imperiale romana e l'imperatore Massimiano li donò a Costantino , allora Cesare, quando egli sposò nel 307 sua figlia Fausta. Costantino adibì quindi il palazzo a residenza ...

250° - Elezione di Pio VI

Il 250° Papa, il secondo nella storia a morire in esilio. Il 15 febbraio 1775 , durante il Giubileo, veniva eletto Papa il cesenate Giovanni Angelo Braschi , che prese il nome di Pio VI , detentore di quello che, all'epoca, arrivò ad essere il pontificato più lungo della storia. Pio VI, al secolo Giovanni Angelo Braschi, fu il 250° Papa dal 15 febbraio 1775 alla morte, nel 1799. All'epoca era il pontificato più lungo della storia (dopo San Pietro). Dopo Gregorio VII, è l'unico Papa della storia morto in esilio a Valence, in Francia, per volontà del Direttorio Giovanni Angelo Braschi nacque 25 dicembre 1717, giorno di Natale, a Cesena. Era il primo figlio del conte Marco Aurelio Tommaso Braschi e dalla contessa Anna Teresa Bandi , che gli daranno altri 3 fratelli e 4 sorelle. Fu battezzato a Cesena 2 giorni dopo la nascita, il 27 dicembre, e gli fu dato come nome di battesimo Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio. Come figlio primogenito, il suo compito sarebbe ...