Passa ai contenuti principali

15° - Elezione di Benedetto XVI

Il 19 aprile 2005 veniva eletto Papa Benedetto XVI, oggi 93enne, ottavo Papa tedesco della storia. Se fosse ancora Pontefice, sarebbe il secondo più anziano di sempre, ma il 28 febbraio 2013 è diventato l'8° Papa a rinunciare alla Cattedra di San Pietro. 


Joseph Ratzinger, con i suoi 78 anni, è uno dei Papi più anziani al momento dell'elezione. Eletto il 19 aprile 2005, scelse di rinunciare al ministero petrino il 28 febbraio 2013. Oggi, 93enne, vive nel Monastero Mater Ecclesiae in Vaticano


Il 2 aprile 2005 Giovanni Paolo II morì a 84 anni dopo quasi 27 di pontificato. Il Conclave che si sarebbe aperto sarebbe stato particolare per molti motivi: erano pochi i cardinali ad aver partecipato ai Conclavi del 1978, e che quindi avessero esperienza di elezioni papali, e inoltre erano state introdotte delle nuove norme per l'elezione del Papa dallo stesso Wojtyla con la costituzione apostolica Universi Dominici Gregis del 1996, che ancora oggi regola le procedure del Conclave. Erano state eliminate procedure come l'elezione per acclamazione, l'elezione passiva era stata riservata ai soli cardinali elettori all'interno della Cappella Sistina, designata come unico luogo al mondo dove poter tenere un Conclave, ed era stato autorizzato l'uso di Casa Santa Marta, completata nel 1996, come residenza dei cardinali durante il Conclave al posto delle anguste stanzette del Palazzo Apostolico. 
Dei 117 cardinali elettori, due scelsero di non partecipare, il messicano Adolfo Antonio Suarez Rivera e il filippino Jaime Lachica Sin. Il 9 aprile, il giorno successivo ai funerali di Giovanni Paolo II, iniziarono le Congregazioni Generali alla presenza di 130 cardinali e venne deciso il 18 aprile come data d'inizio del Conclave, con 4 votazioni al giorno, due al mattino e due al pomeriggio, con fumate alle 12 e alle 19. Al mattino il cardinale Decano Joseph Ratzinger, 78 anni, celebrò la Messa Pro Eligendo Romano Pontifice e al pomeriggio guidò le solenni procedure di voto prima della chiusura della Sistina.


Alle 17:50 del 19 aprile 2005 si levò la fumata bianca che annunciava la prima elezione papale del nuovo millennio. Per la prima volta nella storia il cardinale Protodiacono Jorge Arturo Medina Estèvez, oggi 93enne, prima di pronunciare l'Habemus Papam salutò la folla in 5 lingue diverse

Secondo le più accreditate ricostruzioni, fin dal primo scrutinio i principali favoriti si rivelarono 3, come da pronostico: Joseph Ratzinger, 78 anni, Decano del Collegio Cardinalizio, Prefetto della Congregazione per la Dottrina della Fede da 24 anni e strettissimo collaboratore di Giovanni Paolo II, il gesuita Carlo Maria Martini, 78 anni, arcivescovo emerito di Milano, e l'altro gesuita Jorge Mario Bergoglio, 69 anni, arcivescovo di Buenos Aires. Ricevettero voti anche i cardinali Ruini, Sodano, Maradiaga, Tettamanzi e Biffi. 
I consensi di Ratzinger crebbero il secondo giorno da 47 a 65, con una maggioranza richiesta di 84 per l'elezione, mentre Bergoglio passò da 10 a 35. Anche il terzo scrutinio vide il rafforzamento delle due candidature, con Ratzinger a 72 voti e Bergoglio a 40. 
È a questo punto che Bergoglio rinunciò apertamente alla candidatura, spianando la strada all'elezione di Ratzinger. Il 19 aprile 2005, al 4° scrutinio, Joseph Ratzinger raggiunse il quorum di 84 voti e venne eletto Papa con il nome di Benedetto XVI.
Il cardinale Angelo Sodano, 77 anni, Sottodecano del Collegio Cardinalizio, presiedette le procedure di accettazione del mandato petrino e la scelta del nome, Benedetto, in omaggio a Benedetto XV, uomo di pace durante la Grande Guerra. 
Fu il cardinale Protodiacono Jorge Arturo Medina Estèvez, 78 anni (oggi 93enne), cileno, Prefetto emerito della Congregazione per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti a pronunciare l'Habemus Papam. È l'unico uomo vivente ad aver pronunciato la celebre formula che annuncia al mondo l'elezione pontificia. 


La mattina del 18 aprile 2005 il Decano del Collegio Cardinalizio Joseph Ratzinger celebrò la Messa Pro Eligendo Romano Pontifice con gli altri 114 cardinali elettori. Fu il Conclave più numeroso della storia, insieme a quello del 2013. Erano rappresentati 52 Stati del mondo

--

Di seguito l'elenco dei cardinali presenti al Conclave del 2005. Con 115 presenti, si tratta del più numeroso della storia della Chiesa al pari con quello del 2013. Erano rappresentati 52 Stati del mondo.

- Decano -> Joseph Ratzinger, 78 anni, cardinale vescovo di Ostia e Velletri - Segni, Prefetto della Congregazione per la Dottrina della Fede (eletto Papa Benedetto XVI)
- Sottodecano -> Angelo Sodano, 77 anni, cardinale vescovo di Albano, Segretario di Stato;
- Camerlengo -> Eduardo Martìnez Somalo, 78 anni, Prefetto emerito delle Congregazioni per gli Istituti di Vita Consacrata e le Società di Vita Apostolica e per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti;
- Protodiacono -> Jorge Arturo Medina Estèvez, 78 anni, Prefetto emerito della Congregazione per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti e vescovo emerito di Valparaìso e Rancagua (Cile);


  • Marco Cè, 79 anni, Patriarca emerito di Venezia;
  • Francisco Alvarez Martìnez, 79 anni, arcivescovo emerito di Toledo e vescovo emerito di Orihuela - Alicante, Calahorra - La Calzada - Logrono e Tarazona (Spagna);
  • Armand Gaètan Razafindratandra, 79 anni, arcivescovo di Antananarivo (Madagascar);
  • Josè Freire Falcao, 79 anni, arcivescovo emerito di Brasilia e Teresina e vescovo emerito di Limoeiro do Norte (Brasile);
  • Miguel Obando Bravo, 79 anni, arcivescovo emerito di Managua (Nicaragua);
  • Bernard Agrè, 79 anni, arcivescovo di Abidjan (Costa d'Avorio);
  • Desmond Connell, 79 anni, arcivescovo emerito di Dublino (Irlanda);
  • Agostino Cacciavillan, 78 anni, Presidente emerito dell'APSA e nunzio apostolico emerito;
  • Marian Jaworski, 78 anni, Ucraina, arcivescovo di Lviv;
  • Jean-Marie Lustiger, 78 anni, arcivescovo emerito di Parigi e vescovo emerito di Orlèans (Francia);
  • Ricardo Maria Carles Gordò, 78 anni, arcivescovo emerito di Barcellona e vescovo emerito di Tortosa (Spagna);
  • William Wakefield Baum, 78 anni, Penitenziere Maggiore emerito, Prefetto emerito della Congregazione per l'Educazione Cattolica, arcivescovo emerito di Washington e vescovo emerito di Springfield - Cape Girardeau (Stati Uniti);
  • Emmanuel Wamala, 78 anni, arcivescovo di Kampala (Uganda);
  • Carlo Maria Martini, 78 anni, arcivescovo emerito di Milano;
  • Làszlò Paskai, 77 anni, arcivescovo emerito di Esztergom - Budapest e vescovo emerito di Veszprèm (Ungheria);
  • Franciszek Macharski, 77 anni, arcivescovo di Cracovia (Polonia);
  • Varkey Vithayathil, 77 anni, Arcivescovo Maggiore di Ernakulam - Angamaly dei Siro - Malabaresi (India);
  • Edmund Casimir Szoka, 77 anni, Presidente del Governatorato della Città del Vaticano;
  • Friedrich Wetter, 77 anni, arcivescovo di Monaco - Frisinga (Germania);
  • Giacomo Biffi, 76 anni, arcivescovo emerito di Bologna;
  • Peter Seiichi Shiranayagi, 76 anni, arcivescovo emerito di Tokyo (Giappone);
  • Michael Michai Kitbunchu, 76 anni, arcivescovo di Bangkok (Thailandia);
  • Mario Francesco Pompedda, 75 anni, Prefetto emerito del Supremo Tribunale della Segnatura Apostolica e Decano emerito del Tribunale della Rota Romana;
  • Francesco Marchisano, 75 anni, Arciprete della Basilica di San Pietro;
  • Darìo Castrillòn Hoyos, 75 anni, Prefetto della Congregazione per il Clero;
  • Jòzef Glemp, 75 anni, arcivescovo di Varsavia (Polonia);
  • Aloysius Matthew Ambrozic, 75 anni, arcivescovo di Toronto (Canada);
  • Stephen Fumio Hamao, 75 anni, Presidente del Pontificio Consiglio per Migranti e Itineranti;
  • Adam Joseph Maida, 75 anni, arcivescovo di Detroit (Stati Uniti);
  • Thomas Stafford Williams, 75 anni, arcivescovo emerito di Wellington (Nuova Zelanda);
  • Juliàn Herranz Casado, 75 anni, Presidente del Pontificio Consiglio per i Testi Legislativi;
  • Theodore Edgar McCarrick, 74 anni, arcivescovo di Washington (Stati Uniti);
  • Paul Poupard, 74 anni, Presidente del Pontificio Consiglio per la Cultura;
  • Salvatore De Giorgi, 74 anni, arcivescovo di Palermo;
  • Ignace Moussa I Daoud, 74 anni, Prefetto della Congregazione per le Chiese Orientali;
  • Michele Giordano, 74 anni, arcivescovo di Napoli;
  • Christian Wiyghian Tumi, 74 anni, arcivescovo di Douala (Camerun);
  • Janis Pujats, 74 anni, arcivescovo di Riga (Lettonia);
  • Frèdèric Etsou Nzabi-Bamungwabi, 74 anni, arcivescovo di Kinshasa (Rep. Dem. Congo);
  • Bernard Panafieu, 74 anni, arcivescovo di Marsiglia (Francia);
  • Ricardo Jamin Vidal, 74 anni, arcivescovo di Cebu (Filippine);
  • Camillo Ruini, 74 anni, Vicario per Roma
  • William Henry Keeler, 74 anni, arcivescovo di Baltimora (Stati Uniti);
  • Sergio Sebastiani, 74 anni, Presidente della Prefettura per gli Affari Economici;
  • Bernard Francis Law, 73 anni, Arciprete della Basilica di Santa Maria Maggiore;
  • Adrianus Johannes Simonis, 73 anni, arcivescovo di Utrecht (Paesi Bassi);
  • Josè Saraiva Martins, 73 anni, Prefetto della Congregazione per le Cause dei Santi;
  • Edward Michael Egan, 73 anni, arcivescovo di New York (Stati Uniti);
  • Rodolfo Quezada Toruno, 73 anni, arcivescovo di Città del Guatemala (Guatemala);
  • Miloslav Vlk, 72 anni, arcivescovo di Praga (Rep. Ceca);
  • Henry Schwery, 72 anni, vescovo emerito di Sion (Svizzera);
  • James Francis Stafford, 72 anni, Penitenziere Maggiore;
  • Cormac Murphy O'Connor, 72 anni, arcivescovo di Westminster (Inghilterra);
  • Pedro Rubiano Saenz, 72 anni, arcivescovo di Bogotà (Colombia);
  • Francis Arinze, 72 anni, Prefetto della Congregazione per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti;
  • Renato Raffaele Martino, 72 anni, Presidente del Pontificio Consiglio per Giustizia e Pace;
  • Eusebio Oscar Scheid, 72 anni, arcivescovo di Rio de Janeiro (Brasile);
  • Javier Lozano Barragàn, 72 anni, Presidente del Pontificio Consiglio per gli Operatori Sanitari;
  • Lyubomyr Husar, 72 anni, Arcivescovo Maggiore di Lviv degli Ucraini (Ucraina);
  • Walter Kasper, 72 anni, Presidente del Pontificio Consiglio per la Promozione dell'Unità dei Cristiani;
  • Severino Poletto, 72 anni, arcivescovo di Torino;
  • Juan Sandoval Inìguez, 72 anni, arcivescovo di Guadalajara (Messico);
  • Godfried Danneels, 71 anni, arcivescovo di Malines - Bruxelles (Belgio);
  • Francisco Javier Erràzuriz Ossa, 71 anni, arcivescovo di Santiago del Cile (Cile);
  • Geraldo Majella Agnelo, 71 anni, arcivescovo di San Salvador de Bahia (Brasile);
  • Joachim Meisner, 71 anni, arcivescovo di Colonia (Germania);
  • Giovanni Battista Re, 71 anni, cardinale vescovo di Sabina - Poggio Mirteto, Prefetto della Congregazione per i Vescovi;
  • Jean Baptiste Pham Minh Man, 71 anni, arcivescovo di Ho Chi Minh (Vietnam);
  • Dionigi Tettamanzi, 71 anni, arcivescovo di Milano;
  • Clàudio Hummes, 70 anni, arcivescovo di San Paolo (Brasile);
  • Carlos Amigo Vallejo, 70 anni, arcivescovo di Siviglia (Spagna);
  • Tarcisio Bertone, 70 anni, arcivescovo di Genova;
  • Julius Riyadi Daramaatmadja, 70 anni, arcivescovo di Jakarta (Indonesia);
  • Justin Francis Rigali, 70 anni, arcivescovo di Filadelfia (Stati Uniti);
  • Alfonso Lòpez Trujillo, 69 anni, cardinale vescovo di Frascati, Presidente del Pontificio Consiglio per la Famiglia;
  • Georg Maximilian Sterzinsky, 69 anni, arcivescovo di Berlino (Germania);
  • Josè da Cruz Policarpo, 69 anni, Patriarca di Lisbona (Portogallo);
  • Roger Michael Mahony, 69 anni, arcivescovo di Los Angeles (Stati Uniti);
  • Julio Terrazas Sandoval, 69 anni, arcivescovo di Santa Cruz de la Sierra (Bolivia);
  • Ivan Dias, 69 anni, arcivescovo di Mumbai (India);
  • Karl Lehmann, 68 anni, vescovo di Magonza (Germania);
  • Anthony Olubunmi Okogie, 68 anni, arcivescovo di Lagos (Nigeria);
  • Jean-Claude Turcotte, 68 anni, arcivescovo di Montrèal (Canada);
  • Antonio Marìa Rouco Varela, 68 anni, arcivescovo di Madrid (Spagna);
  • Jaime Lucas Ortega y Alamino, 68 anni, arcivescovo dell'Avana (Cuba);
  • Nicolàs de Jesus Lòpez Rodrìguez, 68 anni, arcivescovo di Santo Domingo (Rep. Dominicana);
  • Ennio Antonelli, 68 anni, arcivescovo di Firenze;
  • Jorge Mario Bergoglio, 68 anni, arcivescovo di Buenos Aires (Argentina);
  • Francis Eugene George, 68 anni, arcivescovo di Chicago (Stati Uniti);
  • Audrys Juozas Backis, 68 anni, arcivescovo di Vilnius (Lituania);
  • Attilio Nicora, 68 anni, Presidente dell'APSA;
  • Keith Michael Patrick O'Brien, 67 anni, arcivescovo di Saint Andrews - Edimburgo (Scozia);
  • Zenon Grocholewski, 65 anni, Prefetto della Congregazione per l'Educazione Cattolica;
  • Telesphore Placidus Toppo, 65 anni, arcivescovo di Ranchi (India);
  • Gabriel Zubeir Wako, 64 anni, arcivescovo di Khartoum (Sudan);
  • Wilfrid Fox Napier, 64 anni, arcivescovo di Durban (Sudafrica);
  • George Pell, 63 anni, arcivescovo di Sydney (Australia);
  • Angelo Scola, 63 anni, Patriarca di Venezia;
  • Norberto Rivera Carrera, 62 anni, arcivescovo di Città del Messico (Messico);
  • Oscar Andrès Rodrìguez Maradiaga, 62 anni, arcivescovo di Tegucigalpa (Honduras);
  • Jean Louis Tauran, 62 anni, Archivista e Bibliotecario;
  • Crescenzio Sepe, 61 anni, Prefetto della Congregazione per l'Evangelizzazione dei Popoli;
  • Juan Luis Cipriani Thorne, 61 anni, arcivescovo di Lima (Perù);
  • Marc Ouellet, 60 anni, arcivescovo di Quèbec (Canada);
  • Polycarp Pengo, 60 anni, arcivescovo di Dar Es-Salaam (Tanzania);
  • Christoph Schonborn, 60 anni, arcivescovo di Vienna (Austria);
  • Vinko Puljic, 59 anni, arcivescovo di Sarajevo (Bosnia - Erzegovina);
  • Peter Kodwo Appiah Turkson, 56 anni, arcivescovo di Cape Coast (Ghana);
  • Josip Bozanic, 56 anni, arcivescovo di Zagabria (Croazia);
  • Philippe Barbarin, 54 anni, arcivescovo di Lione (Francia);
  • Pèter Erdo, 52 anni, arcivescovo di Esztergom - Budapest (Ungheria).

Commenti

Post popolari in questo blog

475° - Morte di Paolo III

Il Papa che convocò il Concilio di Trento, che darà il via alla Controriforma cattolica dopo lo scisma protestante. Il 10 novembre 1549 moriva a 81 anni Paolo III , al secolo Alessandro Farnese , il Papa che autorizzò la fondazione della Compagnia di Gesù. Paolo III, nato Alessandro Farnese, fu Papa con il nome di Paolo III dal 13 ottobre 1534 alla morte, avvenuta il 10 novembre 1549 a 81 anni. Fu l'iniziatore del Concilio di Trento e colui che approvò l'istituzione dei Gesuiti Alessandro Farnese nacque a Canino, nella Maremma laziale, nei pressi di Viterbo), il 29 febbraio 1468. Era figlio di Pier Luigi I Farnese , signore di Montalto, e Giovannella Caetani, discendente dalla prestigiosa famiglia nobiliare che aveva dato 2 Papi alla Chiesa: Gelasio II (1118 - 1119) e Bonifacio VIII (1294 - 1303). Egli era il terzo di cinque figli, il secondo dei maschi. La famiglia Farnese arrivò al massimo splendore durante il pontificato di Paolo III, arrivando a governare il Ducato di Pa...

1700° - Consacrazione di San Giovanni in Laterano

Cattedrale della diocesi di Roma, la più antica e importante chiesa d'Occidente. Il 9 novembre 324 , secondo la tradizione, veniva consacrata la Basilica di San Giovanni in Laterano , sita sul colle Celio di Roma, Madre e Capo di tutte le Chiese della Città e del Mondo. La Basilica di San Giovanni in Laterano è la più antica e importante Basilica d'Occidente e delle 4 Basiliche Papali di Roma. Consacrata il 9 novembre 324 da Papa Silvestro I, è anche la cattedrale della diocesi di Roma e sede del Vicariato La storia della Basilica comincia all'inizio del IV secolo, periodo in cui l'area orientale del colle Celio era di proprietà della famiglia dei Laterani, su cui avevano edificato un grande palazzo. Terreno e palazzo, all'estinzione della famiglia Laterani, vennero acquistati dalla famiglia imperiale romana e l'imperatore Massimiano li donò a Costantino , allora Cesare, quando egli sposò nel 307 sua figlia Fausta. Costantino adibì quindi il palazzo a residenza ...

250° - Elezione di Pio VI

Il 250° Papa, il secondo nella storia a morire in esilio. Il 15 febbraio 1775 , durante il Giubileo, veniva eletto Papa il cesenate Giovanni Angelo Braschi , che prese il nome di Pio VI , detentore di quello che, all'epoca, arrivò ad essere il pontificato più lungo della storia. Pio VI, al secolo Giovanni Angelo Braschi, fu il 250° Papa dal 15 febbraio 1775 alla morte, nel 1799. All'epoca era il pontificato più lungo della storia (dopo San Pietro). Dopo Gregorio VII, è l'unico Papa della storia morto in esilio a Valence, in Francia, per volontà del Direttorio Giovanni Angelo Braschi nacque 25 dicembre 1717, giorno di Natale, a Cesena. Era il primo figlio del conte Marco Aurelio Tommaso Braschi e dalla contessa Anna Teresa Bandi , che gli daranno altri 3 fratelli e 4 sorelle. Fu battezzato a Cesena 2 giorni dopo la nascita, il 27 dicembre, e gli fu dato come nome di battesimo Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio. Come figlio primogenito, il suo compito sarebbe ...