Passa ai contenuti principali

60° - Consacrazione della Basilica del Santuario Nazionale dell'Immacolata Concezione di Washington

È la più grande chiesa cattolica di tutto il Nord America e la sua costruzione è durata ben 97 anni. Il 20 novembre 1959 venne consacrata la Basilica del Santuario Nazionale dell'Immacolata Concezione di Washington, dedicata alla patrona degli Stati Uniti.


La prima pietra della Basilica venne posata il 20 aprile 1924. Ma la consacrazione definitiva è avvenuta soltanto l'8 dicembre 2017

La devozione degli Stati Uniti all'Immacolata Concezione risale al 1792 quando John Carroll, il primo vescovo cattolico americano, a capo della diocesi di Baltimora, consacrò alla Madonna gli Usa, costituiti da pochi anni (1776). L'intitolazione venne poi confermata da Pio IX nel 1847.

Fu Thomas Joseph Shahan, quarto rettore della Catholic University of America a Washington, a proporre nel 1913 la costruzione di un tempio nella capitale dedicato all'Immacolata Concezione. Pio X decise di contribuire con 10mila dollari e Shahan scelse di avviare una raccolta di donazioni e di edificare la basilica nell'angolo sud-ovest del campus e nominò come primo rettore il sacerdote di Filadelfia Bernard McKenna. 
Nel 1919 Shahan e McKenna scelsero lo studio di architetti Maginnis & Walsh di Boston per la progettazione della chiesa in stile neo-bizantino/romanico. Il 23 settembre 1920 il cardinale James Gibbons, arcivescovo di Baltimora, benedisse la prima pietra in una cerimonia a cui presero parte più di 10mila persone. La prima pietra venne effettivamente posata il 20 aprile 1924, ma la crisi del 1929 arrestò i lavori al livello della cripta, così come la Seconda Guerra Mondiale.
Il 9 marzo 1932 Shahan morì; il suo corpo è l'unico a essere sepolto all'interno della Basilica. Nel 1953 John Noll, vescovo di Fort Wayne, e il cardinale Patrick O'Boyle, primo arcivescovo di Washington, aprirono la raccolta fondi per completare anche la parte superiore del santuario. 
Il 20 novembre 1959 la Basilica del Santuario Nazionale dell'Immacolata Concezione di Washington veniva solennemente consacrata, nonostante non fosse ancora completata. Paolo VI nel 1968 donò alla Basilica la tiara papale usata per la sua incoronazione cinque anni prima, di cui nessuno dei suoi successori volle più fare uso. Nel 1990 venne elevata al rango di basilica minore. 

Il cardinale James Gibbons, arcivescovo di Filadelfia, benedice la prima pietra della Basilica il 23 settembre 1920

Per il completamento dell'enorme Basilica, però, fu necessario attendere il XXI secolo. Nel 2006 venne completato il mosaico sulla Cupola del Redentore, così come una piccola cappella nella chiesa inferiore dedicata a Nostra Signora di La Vang, in Vietnam. Il Duomo dell'Incarnazione, ossia la chiesa superiore venne consacrato il 17 novembre 2007. Nel 2008, durante il suo viaggio apostolico negli Stati Uniti, Benedetto XVI donò la rosa d'oro che sormonta la Basilica.
A giugno 2011 venne inaugurata da Gregory Mansour, eparca di San Marone a Brooklyn dei Maroniti, la cappella di Nostra Signora del Libano, dedicata alla Chiesa Maronita e nel 2013 vennero trasferite nel santuario le reliquie di Kateri Tekakwitha e Marianne Cope, canonizzate da Benedetto XVI a ottobre 2012. Il 23 settembre 2015 Papa Francesco presiedette nella Basilica la messa di canonizzazione del francescano Junipero Serra e il 20 febbraio 2016 la chiesa ospitò i funerali di Antonin Scalia, giudice della Suprema Corte, celebrati da suo figlio don Paul Scalia. 
La Basilica venne completata soltanto con la posa del mosaico della Cupola della Trinità, composto da 24 tonnellate di vetro veneziano. La Basilica del Santuario Nazionale dell'Immacolata Concezione venne solennemente benedetta l'8 dicembre 2017 dal cardinale Donald William Wuerl, arcivescovo di Washington. 

Giovanni Paolo II in visita alla Basilica il 7 ottobre 1979

La Basilica ospita 81 cappelle in onore della Madonna e in omaggio alle origini degli immigrati cattolici americani e degli ordini religiosi che li hanno eretti. È lunga 140 metri, larga 73 e alta 72, progettata per ospitare 10mila fedeli. Il diametro della cupola è di 28 metri, inferiore per soli due metri a quello del Campidoglio. 
È la 22° chiesa al mondo per grandezza, la 19° includendo solo quelle cattoliche. La più grande al mondo è la Basilica di San Pietro in Vaticano, il cui interno occupa 15.160 metri quadrati, contro i 7097 della Basilica di Washington. 
Chiese più grandi degli Stati Uniti:
  • Cattedrale di San Giovanni il Divino a New York (anglicana) -> 11.200 metri quadri
  • Washington National Cathedral (anglicana) -> 7712 metri quadri
  • Basilica del Santuario Nazionale dell'Immacolata Concezione di Washington -> 7097 metri quadri
  •  Cattedrale di Nostra Signora degli Angeli a Los Angeles -> 6038 metri quadri
  • Provo conference center (mormone) -> 5038 metri quadri
  • Cattedrale di San Luigi a Saint Louis -> 4130 metri quadrati
  • Cattedrale del Santissimo Nome di Gesù a Raleigh -> 3820 metri quadri
  • Cattedrale della Grazia a San Francisco (anglicana) -> 3357 metri quadri
  • Basilica dei Santi Pietro e Paolo a Lewinston -> 3264 metri quadri
  • Cattedrale di Cristallo a Garden Grove -> 3030 metri quadri
  • Nashville Stake Center (mormone) -> 2500 metri quadri.

Benedetto XVI visitò la Basilica il 16 aprile 2008, giorno del suo 81° compleanno, presiedette i vespri solenni e donò una rosa d'oro al santuario


Papa Francesco prima della celebrazione per la beatificazione di Junipero Serra il 23 settembre 2015
L'interno della Basilica, progettato per accogliere fino a 10mila fedeli


Il mosaico della Cupola del Redentore, inaugurato ad agosto 2006

Commenti

Post popolari in questo blog

475° - Morte di Paolo III

Il Papa che convocò il Concilio di Trento, che darà il via alla Controriforma cattolica dopo lo scisma protestante. Il 10 novembre 1549 moriva a 81 anni Paolo III , al secolo Alessandro Farnese , il Papa che autorizzò la fondazione della Compagnia di Gesù. Paolo III, nato Alessandro Farnese, fu Papa con il nome di Paolo III dal 13 ottobre 1534 alla morte, avvenuta il 10 novembre 1549 a 81 anni. Fu l'iniziatore del Concilio di Trento e colui che approvò l'istituzione dei Gesuiti Alessandro Farnese nacque a Canino, nella Maremma laziale, nei pressi di Viterbo), il 29 febbraio 1468. Era figlio di Pier Luigi I Farnese , signore di Montalto, e Giovannella Caetani, discendente dalla prestigiosa famiglia nobiliare che aveva dato 2 Papi alla Chiesa: Gelasio II (1118 - 1119) e Bonifacio VIII (1294 - 1303). Egli era il terzo di cinque figli, il secondo dei maschi. La famiglia Farnese arrivò al massimo splendore durante il pontificato di Paolo III, arrivando a governare il Ducato di Pa...

1700° - Consacrazione di San Giovanni in Laterano

Cattedrale della diocesi di Roma, la più antica e importante chiesa d'Occidente. Il 9 novembre 324 , secondo la tradizione, veniva consacrata la Basilica di San Giovanni in Laterano , sita sul colle Celio di Roma, Madre e Capo di tutte le Chiese della Città e del Mondo. La Basilica di San Giovanni in Laterano è la più antica e importante Basilica d'Occidente e delle 4 Basiliche Papali di Roma. Consacrata il 9 novembre 324 da Papa Silvestro I, è anche la cattedrale della diocesi di Roma e sede del Vicariato La storia della Basilica comincia all'inizio del IV secolo, periodo in cui l'area orientale del colle Celio era di proprietà della famiglia dei Laterani, su cui avevano edificato un grande palazzo. Terreno e palazzo, all'estinzione della famiglia Laterani, vennero acquistati dalla famiglia imperiale romana e l'imperatore Massimiano li donò a Costantino , allora Cesare, quando egli sposò nel 307 sua figlia Fausta. Costantino adibì quindi il palazzo a residenza ...

250° - Elezione di Pio VI

Il 250° Papa, il secondo nella storia a morire in esilio. Il 15 febbraio 1775 , durante il Giubileo, veniva eletto Papa il cesenate Giovanni Angelo Braschi , che prese il nome di Pio VI , detentore di quello che, all'epoca, arrivò ad essere il pontificato più lungo della storia. Pio VI, al secolo Giovanni Angelo Braschi, fu il 250° Papa dal 15 febbraio 1775 alla morte, nel 1799. All'epoca era il pontificato più lungo della storia (dopo San Pietro). Dopo Gregorio VII, è l'unico Papa della storia morto in esilio a Valence, in Francia, per volontà del Direttorio Giovanni Angelo Braschi nacque 25 dicembre 1717, giorno di Natale, a Cesena. Era il primo figlio del conte Marco Aurelio Tommaso Braschi e dalla contessa Anna Teresa Bandi , che gli daranno altri 3 fratelli e 4 sorelle. Fu battezzato a Cesena 2 giorni dopo la nascita, il 27 dicembre, e gli fu dato come nome di battesimo Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio. Come figlio primogenito, il suo compito sarebbe ...