Anche l'Africa ha la sua Lourdes. Il 28 novembre 1989 la Madonna appariva per l'ultima volta a Kibeho, in Ruanda, dopo un ciclo di eventi mistici durato esattamente otto anni.
Kibeho è un piccolo villaggio del sud del Ruanda, nel distretto di Nyaruguru, a metà tra le diocesi di Gikongoro e Butare. Era il 28 novembre 1981 quando la Madonna apparve ad Alphonsine Mumureke, Alphonsine è nata nel 1965 a Cyizihira, studentessa delle scuole superiori locali battezzata a 12 anni, presentandosi con il nome di Nyina Wa Jambo, cioè Madre del Verbo. L'evento si ripetè più volte e la Vergine chiese di convertirsi, mantenere la fede e pregare senza ipocrisia. Dal 1998 il suo liceo è stato intitolato alla Madre del Verbo.
Le reazioni andarono dallo scetticismo alle accuse di stregoneria. Alphonsine venne considerata pazza o posseduta dal demonio, oppure semplicemente in cerca di attenzioni da parte dei vertici della scuola, guidata dalla Congregazione di suore Benebikira, altrimenti dette Figlie della Vergine Maria.
I parrocchiani chiesero ad Alphonsine una prova della veridicità delle apparizioni. Durante le estasi, gli altri studenti e gli insegnanti testarono la completa insensibilità della ragazzina a qualunque stimolo corporeo, fatto che si era verificato anche a Lourdes. Le suore alla fine si dissero disposte a riconoscere la veridicità delle apparizioni se la Madonna fosse comparsa anche ad altri alunni: Alphonsine infatti veniva da Gisaka, una regione dove si riteneva fosse diffusa la stregoneria.
Il 12 gennaio 1982 la Madonna apparve così a Nathalie Mukazimpaka, un anno più grande, e le chiese incessanti preghiere per il mondo, che era sul rischio di "cadere in un abisso". Il 2 marzo la Vergine apparve anche a Marie Clarie Mukangango, classe 1961, fiera oppositrice delle apparizioni di Alphonsine, e le disse di invocare il pentimento del mondo.
Il numero dei cosiddetti veggenti iniziò ad aumentare e iniziarono a verificarsi anche presunte apparizioni di Gesù, mai riconosciute dalla Chiesa. Al contrario di altre apparizioni mariane, come quelle di Medjugorje, le visioni non avvenivano in pubblico e si concludevano con un'improvvisa perdita di forze da parte dei veggenti. Ognuno dei tre vedeva la Madonna individualmente anche per lungo tempo e non sembrava presentare i classici segni dell'estasi.
Il 20 marzo 1982 Alphonsine disse di avere sperimentato un viaggio mistico in compagnia della Madonna della durata di 7 ore attraverso realtà che assomigliavano a inferno, purgatorio e paradiso ma con nomi molto diversi. Nathalie ebbe un episodio simile il 30 ottobre, verificato da una commissione teologica.
Il 19 giugno 1982 i ragazzi riferirono di aver visto atrocità come sangue, teste mozzate e violenze atroci. In effetti, nel 1994, proprio il villaggio di Kibeho fu al centro della guerra civile e nel villaggio vennero uccisi 10mila tutsi e 8mila hutu.
A Kibeho iniziarono ad arrivare grandi folle, come le 10mila persone che si raccolsero intorno ai veggenti il 30 maggio. L'apice delle apparizioni si chiuse nel 1983, quando tutti e tre i veggenti si ritirarono a vita privata, sostenendo che le loro visioni fossero finite.
La data conclusiva delle apparizioni di Kibeho fu il 28 novembre 1989, giorno in cui Alphonsine ebbe l'ultima manifestazione divina in pubblico e in cui la Vergine disse che non ce ne sarebbero state altre.
La situazione divenne da subito molto confusa per la Chiesa ruandese. La commissione episcopale incaricata di verificare la fondatezza delle apparizioni aveva raccolto nel 1983 le testimonianze di 33 presunti veggenti. Ad alcuni appariva la Madonna, ad alcuni Gesù, ad altri tutti e due. I veggenti considerati degni di fiducia vennero ridotti a 7 e poi a 3.
Dopo quasi vent'anni di indagini, il 29 giugno 2001 il vescovo di Gikongoro Augustin Misago diede la sua approvazione alle visioni di 3 dei 7 veggenti. Il Vaticano diede la sua definitiva approvazione a maggio 2003.
Il 31 maggio, durante la consacrazione del santuario di Nostra Signora dei Dolori a Kibeho, in molti dichiararono di aver assistito al miracolo del sole, in tutto simile a quello di Fatima del 13 ottobre 1917. Quelle di Kibeho sono le uniche apparizioni mariane avvenute in Africa.
![]() |
Il Santuario di Nostra Signora dei Dolori a Kibeho, consacrato il 31 maggio 2003. In quell'occasione si sarebbe ripetuto il miracolo del sole, come avvenne a Fatima nel 1917 |
Kibeho è un piccolo villaggio del sud del Ruanda, nel distretto di Nyaruguru, a metà tra le diocesi di Gikongoro e Butare. Era il 28 novembre 1981 quando la Madonna apparve ad Alphonsine Mumureke, Alphonsine è nata nel 1965 a Cyizihira, studentessa delle scuole superiori locali battezzata a 12 anni, presentandosi con il nome di Nyina Wa Jambo, cioè Madre del Verbo. L'evento si ripetè più volte e la Vergine chiese di convertirsi, mantenere la fede e pregare senza ipocrisia. Dal 1998 il suo liceo è stato intitolato alla Madre del Verbo.
Le reazioni andarono dallo scetticismo alle accuse di stregoneria. Alphonsine venne considerata pazza o posseduta dal demonio, oppure semplicemente in cerca di attenzioni da parte dei vertici della scuola, guidata dalla Congregazione di suore Benebikira, altrimenti dette Figlie della Vergine Maria.
![]() |
Alphonsine Mumureke aveva soltanto 16 anni quando disse di aver visto la Madonna nel corridoio del refettorio della scuola di Kibeho |
I parrocchiani chiesero ad Alphonsine una prova della veridicità delle apparizioni. Durante le estasi, gli altri studenti e gli insegnanti testarono la completa insensibilità della ragazzina a qualunque stimolo corporeo, fatto che si era verificato anche a Lourdes. Le suore alla fine si dissero disposte a riconoscere la veridicità delle apparizioni se la Madonna fosse comparsa anche ad altri alunni: Alphonsine infatti veniva da Gisaka, una regione dove si riteneva fosse diffusa la stregoneria.
Il 12 gennaio 1982 la Madonna apparve così a Nathalie Mukazimpaka, un anno più grande, e le chiese incessanti preghiere per il mondo, che era sul rischio di "cadere in un abisso". Il 2 marzo la Vergine apparve anche a Marie Clarie Mukangango, classe 1961, fiera oppositrice delle apparizioni di Alphonsine, e le disse di invocare il pentimento del mondo.
Il numero dei cosiddetti veggenti iniziò ad aumentare e iniziarono a verificarsi anche presunte apparizioni di Gesù, mai riconosciute dalla Chiesa. Al contrario di altre apparizioni mariane, come quelle di Medjugorje, le visioni non avvenivano in pubblico e si concludevano con un'improvvisa perdita di forze da parte dei veggenti. Ognuno dei tre vedeva la Madonna individualmente anche per lungo tempo e non sembrava presentare i classici segni dell'estasi.
Il 20 marzo 1982 Alphonsine disse di avere sperimentato un viaggio mistico in compagnia della Madonna della durata di 7 ore attraverso realtà che assomigliavano a inferno, purgatorio e paradiso ma con nomi molto diversi. Nathalie ebbe un episodio simile il 30 ottobre, verificato da una commissione teologica.
Il 19 giugno 1982 i ragazzi riferirono di aver visto atrocità come sangue, teste mozzate e violenze atroci. In effetti, nel 1994, proprio il villaggio di Kibeho fu al centro della guerra civile e nel villaggio vennero uccisi 10mila tutsi e 8mila hutu.
A Kibeho iniziarono ad arrivare grandi folle, come le 10mila persone che si raccolsero intorno ai veggenti il 30 maggio. L'apice delle apparizioni si chiuse nel 1983, quando tutti e tre i veggenti si ritirarono a vita privata, sostenendo che le loro visioni fossero finite.
La data conclusiva delle apparizioni di Kibeho fu il 28 novembre 1989, giorno in cui Alphonsine ebbe l'ultima manifestazione divina in pubblico e in cui la Vergine disse che non ce ne sarebbero state altre.
La situazione divenne da subito molto confusa per la Chiesa ruandese. La commissione episcopale incaricata di verificare la fondatezza delle apparizioni aveva raccolto nel 1983 le testimonianze di 33 presunti veggenti. Ad alcuni appariva la Madonna, ad alcuni Gesù, ad altri tutti e due. I veggenti considerati degni di fiducia vennero ridotti a 7 e poi a 3.
Dopo quasi vent'anni di indagini, il 29 giugno 2001 il vescovo di Gikongoro Augustin Misago diede la sua approvazione alle visioni di 3 dei 7 veggenti. Il Vaticano diede la sua definitiva approvazione a maggio 2003.
Il 31 maggio, durante la consacrazione del santuario di Nostra Signora dei Dolori a Kibeho, in molti dichiararono di aver assistito al miracolo del sole, in tutto simile a quello di Fatima del 13 ottobre 1917. Quelle di Kibeho sono le uniche apparizioni mariane avvenute in Africa.
Commenti
Posta un commento