Passa ai contenuti principali

40° - Fondazione del Pontificio Consiglio per la Cultura

Una storia durata 40 anni esatti, con il compito di favorire il dialogo tra religione e universo culturale, in tutti i suoi aspetti. Il 20 maggio 1982 viene fondato il Pontificio Consiglio per la Cultura, che il prossimo 5 giugno cesserà di esistere.

Il 20 maggio 1982 Giovanni Paolo II istituisce il Pontificio Consiglio per la Cultura, per promuovere il dialogo tra sapere e religione. Dopo 40 anni esatti e tre Presidenti, il 5 giugno sarà accorpato nel nuovo Dicastero per Educazione e Cultura


"Favorisce le relazioni tra la Santa Sede ed il mondo della cultura, promuovendo in particolare il dialogo con le varie culture del nostro tempo, affinché la civiltà dell'uomo si apra sempre di più al Vangelo, e i cultori delle scienze, delle lettere e delle arti si sentano riconosciuti dalla Chiesa come persone a servizio del vero, del buono e del bello". Così nella Costituzione Apostolica Pastor Bonus del 1988, firmata  da Giovanni Paolo II, viene descritto il Pontificio Consiglio per la Cultura, un organismo innovativo creato dallo stesso Pontefice sei anni prima, il 20 maggio 1982, con la lettera apostolica Fin dall'inizio.
La struttura iniziale è quella di un Presidente, un Segretario e un Aggiunto, senza Sottosegretari. Per guidare il nuovo organismo viene richiamato dalla pensione il cardinale francese Gabriel-Marie Garrone, 80enne. Era stato arcivescovo di Tolosa per un decennio, dal 1956 al 1966, più altri nove anni in precedenza come coadiutore, prima di essere chiamato in Vaticano come Prefetto della Congregazione per l'Educazione Cattolica, il primo a guidare l'organismo con questo nome. Al vertice dal 1966 al 1980, creato cardinale nel 1967 da Paolo VI, aveva partecipato ai due Conclavi del 1978 ed era stato anche Camerlengo del Collegio Cardinalizio per un biennio, carica che Giovanni Paolo II sopprimerà nel 1997. Nel 1980, a 78 anni, si era ritirato per anzianità. Come Segretario viene scelto Hervé Carrier, 61 anni, gesuita canadese, rettore della Pontificia Università Gregoriana (mancato nel 2014 a 92 anni), e come Aggiunto il sacerdote Tommaso Mariucci
Nel 1986 Garrone sceglie il primo Sottosegretario, il sacerdote salesiano Raffaele Farina, 52 anni, Segretario del Pontificio Comitato di Scienze Storiche, incarico che mantiene. Era stato per sei anni Rettore della Pontificia Università Salesiana, incarico che riprenderà per altri cinque anni. Farina, oggi 88enne, dal 2007 è cardinale, dopo essere stato Prefetto della Biblioteca Apostolica Vaticana e Archivista e Bibliotecario.

Il Cortile dei Gentili, inagurato a Parigi il 24 marzo 2011, è un dipartimento permanente del Pontificio Consiglio, istituito per far dialogare personalità credenti e non credenti. Il Presidente esecutivo del Cda della fondazione è Giuliano Amato, 84 anni, Presidente della Corte Costituzionale ed ex premier


Un primo anno di svolta è il 1988. Due mesi prima della promulgazione della Costituzione Apostolica Pastor Bonus, entrata in vigore il 28 giugno, Gabriel-Marie Garrone, a 86 anni, chiede di ritirarsi definitivamente. Morirà nel 1994, a 92 anni. Come nuovo Presidente, il Papa sceglie un altro francese, Paul Poupard, 57 anni, che dal 1980 guida il Segretariato per il Non Credenti, chiedendogli di mantenere la guida di entrambi. Poupard, oggi 91enne, cardinale dal 1985, guida il Pontificio Consiglio per quasi due decenni.
Nel 1993, su consiglio di Poupard, Giovanni Paolo II decide di accorpare il Pontificio Consiglio per il Dialogo con i Non Credenti in quello con la cultura, con l'obiettivo di trovare un comune terreno di dialogo attraverso la cultura. Carrier rinuncia come Segretario, lasciando il posto al numero due del Dicastero soppresso, il lazzarista sloveno Franc Rodè, 59 anni. Nel 1997 viene inviato in Slovenia come arcivescovo di Lubiana, per poi fare ritorno in Vaticano nel 2004 come Prefetto della Congregazione per gli Istituti di Vita Consacrata e le Società di Vita Apostolica ed essere creato cardinale nel 2006. Oggi ha 87 anni. La carica di Segretario Aggiunto, alla morte di don Tommaso Mariucci, non viene rinnovata.
Alla partenza di Rodè, il Pontificio Consiglio diventa totalmente a trazione francese con la promozione del premostratense P. Bernard Ardura, 49 anni, fino a quel momento Sottosegretario. 

Gianfranco Ravasi, 79 anni, è l'ultimo Presidente del Pontificio Consiglio per la Cultura. Originario di Merate (Lecco), è Presidente dal 2007 e cardinale dal 2010. In precedenza, è stato Prefetto della Biblioteca Ambrosiana di Milano dal 1989 al 2007


Benedetto XVI, grande estimatore di Poupard, conferma in blocco i vertici del Pontificio Consiglio per la Cultura, nonostante il cardinale sia oltre il limite di età. Anzi, nel 2006, alla partenza dell'arcivescovo inglese Michael Louis Fitzgerald, oggi cardinale, gli affida anche la guida del Pontificio Consiglio per il Dialogo Interreligioso
Poupard resiste nel doppio incarico appena un anno. Nella primavera 2007 chiede di potersi ritirare. Il 25 giugno il cardinale francese Jean-Louis Tauran, Archivista e Bibliotecario, lo sostituisce al Dialogo Interreligioso. A settembre, invece, lascia per anzianità (77 anni) anche il Pontificio Consiglio per la Cultura, stavolta a un italiano. È un sacerdote milanese, il 65enne Gianfranco Ravasi, Prefetto della Biblioteca Ambrosiana da 18 anni. 
Ravasi, che nel 2010 viene creato cardinale, imprime una svolta più popolare al Pontificio Consiglio, accettando di collaborare con quotidiani e riviste e comparendo anche in televisione. Nel 2011 inaugura a Parigi il Cortile dei Gentili, organismo permanente fatto per incontrare personalità di religione differente e sensibilizzare al dialogo. 
Nel 2012 il Pontificio Consiglio incorpora la Pontificia Commissione per i Beni Culturali della Chiesa, dedita alla conservazione e alla valorizzazione del patrimonio storico e artistico della Chiesa. Benedetto XVI decide anche di istituire la Pontificia Accademia di Latinità per promuovere lo studio e la diffusione del latino, al posto della Fondazione Latinitas, rendendola dipendente dal Pontificio Consiglio.
La parola fine alla storia del Pontificio Consiglio per la Cultura è stata scritta dalla nuova Costituzione Apostolica Praedicate Evangelium, che stabilisce che dal 5 giugno il Pontificio Consiglio si fonderà con la Congregazione per l'Educazione Cattolica nel Dicastero per la Cultura e l'Educazione, diviso in due sezioni. Probabilmente in quella data si ritirerà per anzianità anche il cardinale Ravasi, che a ottobre varcherà la soglia degli 80 anni.

Commenti

Post popolari in questo blog

475° - Morte di Paolo III

Il Papa che convocò il Concilio di Trento, che darà il via alla Controriforma cattolica dopo lo scisma protestante. Il 10 novembre 1549 moriva a 81 anni Paolo III , al secolo Alessandro Farnese , il Papa che autorizzò la fondazione della Compagnia di Gesù. Paolo III, nato Alessandro Farnese, fu Papa con il nome di Paolo III dal 13 ottobre 1534 alla morte, avvenuta il 10 novembre 1549 a 81 anni. Fu l'iniziatore del Concilio di Trento e colui che approvò l'istituzione dei Gesuiti Alessandro Farnese nacque a Canino, nella Maremma laziale, nei pressi di Viterbo), il 29 febbraio 1468. Era figlio di Pier Luigi I Farnese , signore di Montalto, e Giovannella Caetani, discendente dalla prestigiosa famiglia nobiliare che aveva dato 2 Papi alla Chiesa: Gelasio II (1118 - 1119) e Bonifacio VIII (1294 - 1303). Egli era il terzo di cinque figli, il secondo dei maschi. La famiglia Farnese arrivò al massimo splendore durante il pontificato di Paolo III, arrivando a governare il Ducato di Pa...

1700° - Consacrazione di San Giovanni in Laterano

Cattedrale della diocesi di Roma, la più antica e importante chiesa d'Occidente. Il 9 novembre 324 , secondo la tradizione, veniva consacrata la Basilica di San Giovanni in Laterano , sita sul colle Celio di Roma, Madre e Capo di tutte le Chiese della Città e del Mondo. La Basilica di San Giovanni in Laterano è la più antica e importante Basilica d'Occidente e delle 4 Basiliche Papali di Roma. Consacrata il 9 novembre 324 da Papa Silvestro I, è anche la cattedrale della diocesi di Roma e sede del Vicariato La storia della Basilica comincia all'inizio del IV secolo, periodo in cui l'area orientale del colle Celio era di proprietà della famiglia dei Laterani, su cui avevano edificato un grande palazzo. Terreno e palazzo, all'estinzione della famiglia Laterani, vennero acquistati dalla famiglia imperiale romana e l'imperatore Massimiano li donò a Costantino , allora Cesare, quando egli sposò nel 307 sua figlia Fausta. Costantino adibì quindi il palazzo a residenza ...

250° - Elezione di Pio VI

Il 250° Papa, il secondo nella storia a morire in esilio. Il 15 febbraio 1775 , durante il Giubileo, veniva eletto Papa il cesenate Giovanni Angelo Braschi , che prese il nome di Pio VI , detentore di quello che, all'epoca, arrivò ad essere il pontificato più lungo della storia. Pio VI, al secolo Giovanni Angelo Braschi, fu il 250° Papa dal 15 febbraio 1775 alla morte, nel 1799. All'epoca era il pontificato più lungo della storia (dopo San Pietro). Dopo Gregorio VII, è l'unico Papa della storia morto in esilio a Valence, in Francia, per volontà del Direttorio Giovanni Angelo Braschi nacque 25 dicembre 1717, giorno di Natale, a Cesena. Era il primo figlio del conte Marco Aurelio Tommaso Braschi e dalla contessa Anna Teresa Bandi , che gli daranno altri 3 fratelli e 4 sorelle. Fu battezzato a Cesena 2 giorni dopo la nascita, il 27 dicembre, e gli fu dato come nome di battesimo Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio. Come figlio primogenito, il suo compito sarebbe ...