Passa ai contenuti principali

200° - Indipendenza dell'Ecuador

Il 24 maggio 1822 l'Ecuador ottiene l'indipendenza dalla Spagna, a seguito della Battaglia di Pichincha, confluendo nella confederazione della Grande Colombia. L'autonomia totale arriverà solo 8 anni più tardi, nel 1830.

L'Ecuador nasce come entità nel 1532, quando i conquistadores spagnoli annettono l'Impero Inca. L'indipendenza dalla Spagna arriva il 24 maggio 1822, dopo la battaglia di Pichincha e tre secoli di dominazione di Madrid. Unito alla Grande Colombia di Simòn Bolìvar, dal 1830 è uno Stato autonomo


L'Ecuador, in origine, era frammentato tra varie tribù, tra cui i Mantena e i Canari. Intorno al 1460 l'Impero Inca, proveniente dall'odierno Perù, estende la sua dominazione anche all'area ecuadoriana con la forza: sotto Tùpac Yupanqui, l'Impero annette i territori Canari, costringendoli a emigrare verso il nord dell'Impero. Negli anni successivi gli Inca consolidano il potere sulla zona, con accordi commerciali e alleanze matrimoniali, ma non si addentrano nella foresta amazzonica, considerata sacra.
Alla morte di Huayna Capac, figlio di Tùpac Yupanqui, l'Impero viene diviso tra i due figli: Atahualpa, primogenito, riceve la parte nord, con capitale Quito, mentre il fratello Huàscar la parte sud, mantenendo la capitale Cuzco. Poco dopo l'arrivo degli europei nel continente, nei primi anni del '500, l'Impero Inca si consuma in una guerra civile fratricida: Atahualpa marcia su Cuzco, uccide il fratello e l'intera famiglia reale a lui fedele e riunifica l'Impero.
Quando il contingente spagnolo, guidato da Francisco Pizarro, arriva in Sudamerica nel 1526, trova l'Impero dilaniato dalla guerra civile, rendendo ancora più semplice l'operazione di conquista. Nel 1532 Pizarro organizza un incontro con Atahualpa, nel forte di Cajamarca. Pizarro ordina all'Imperatore Inca di convertirsi al cattolicesimo e dichiararsi vassallo della Spagna, suscitando la reazione indignata di Atahualpa, che rifiuta gettando la Bibbia a terra. Gli spagnoli, come rappresaglia, massacrano tutti gli Inca presenti e catturano Atahualpa, che promette di coprirli d'oro in cambio della vita. Tuttavia, dopo un processo farsa, Pizarro ordina la morte di Atahualpa per strangolamento. 
Con la promessa di ottenere l'oro dell'imperatore, gli spagnoli si alleano con i Canari del condottiero Ruminahui per marciare su Quito ma, una volta raggiunta la capitale, non trovano l'oro e sterminano gli alleati Canari. 

Quito, capitale dell'Ecuador, fondata il 6 dicembre 1534 dal conquistador spagnolo Sebastiàn Belalcàzar, è la seconda città più grande del Paese dopo Guayaquil. È stata la prima città a essere dichiarata Patrimonio dell'Umanità dall'Unesco, proclamazione avvenuta nel 1978 insieme a Cracovia, in Polonia


Gli spagnoli si dedicano a fondare nuove città, che ancora oggi sono i centri principali dell'Ecuador: Guayaquil nel 1538, Loja nel 1548, Cuenca nel 1557 e Ibarra nel 1606. Nel 1563 gli spagnoli stabiliscono a Quito la capitale amministrativa della regione, parte del Vicereame del Perù. 
Il destino di Quito, tuttavia, è tormentato. La città diventa più volte bersaglio di attacchi da parte dei pirati, il più grande dei quali fu il doppio assalto del 1687 da parte di George d'Hout, Picard e Groniet, che lascia la città semidistrutta e saccheggiata. 
Nel corso dell'Ottocento è in Ecuador che nascono i primi moti indipendentisti del Sudamerica. Il 10 agosto 1809 il governo locale, guidato da Juan de Salinas, dichiara l'indipendenza dell'Ecuador. Anche se il tentativo viene soppresso nel giro di due mesi dalle truppe del colonnello Manuel Arredondo y Pellegrìn, che circondano la città e giustiziano i responsabili, Quito si guadagna il titolo di "Luce delle Americhe" per il suo ruolo di avanguardia nel processo d'indipendenza dell'America Latina. Il 10 maggio è ancora oggi festa non ufficiale dell'indipendenza. 
I veri moti di indipendenza iniziano nel 1820. Il 9 ottobre il dipartimento di Guayaquil, guidato dal poeta Josè Joaquin de Olmedo, si dichiara indipendente, insieme a molte delle province costiere come Esmeraldas e Cuenca. La battaglia decisiva avviene il 24 maggio 1822 a Pichincha: l'Ecuador, a seguito della vittoria grazie ad Antonio Josè de Sucre, si unisce alla Grande Colombia di Simòn Bolìvar, fondata tre anni prima, che comprendeva anche Colombia, Venezuela e Panama. A Guayaquil si tiene uno storico incontro tra i due grandi padri dell'indipendenza del Sudamerica, Simon Bolìvar e Josè de San Martìn, autore dell'indipendenza di Argentina, Cile e Perù. I due concordano sulla necessità di un Sudamerica unito, il primo come repubblica e il secondo come monarchia.

Il generale conservatore Juan Josè Flores Aramburu era stato nominato da Simon Bolìvar Governatore del Distretto di Quito della Grande Colombia quando esso diventa uno Stato indipendente nel 1830, con il nome di Ecuador. Dopo aver sconfitto il Perù nella Battaglia di Tarqui del 1829, viene eletto primo Presidente dell'Ecuador, carica che ricopre per tre mandati (1830 - 1834, 1839 - 1843 e 1843 - 1845). Muore il 1° ottobre 1864, a 63 anni 


Il sogno della Grande Colombia di Simòn Bolìvar muore con il suo fondatore, anzi, leggermente prima. Nel 1830 il generale Juan Josè Flores è il primo capo di Stato dell'Ecuador indipendente, rapidamente deposto e seguito da una serie di brevi mandati sempre più autoritari fino a Gabriel Garcìa Moreno, nel 1860.
Inizia anche una disputa territoriale con il Perù, che aveva occupato territori rivendicati dall'Ecuador in base a spartizioni che risalivano al periodo coloniale e siglato un trattato autonomo con il Brasile nel 1851, ignorando le altre rivendicazioni. L'Ecuador sigla trattati con il Brasile nel 1904 e con la Colombia nel 1916. Solo nel 1935, con la mediazione degli Stati Uniti, i due Paesi avviano negoziati, con il ritiro del Perù due anni dopo senza nulla di fatto. 
Ecuador e Perù arrivano alla guerra nel 1941, durante la Seconda Guerra Mondiale, quando i secondi occupano la provincia di El Oro. Dopo un anno, con la mediazione ancora una volta degli Stati Uniti, l'Ecuador viene costretto ad accettare un trattato di pace che riconosca le annessioni peruviane. Nel 1944 la Rivoluzione di Maggio depone il dittatore Carlos Arroyo Del Rìo, aprendo la strada alla democrazia.
Negli Anni '60 le compagnie straniere iniziano a sfruttare il petrolio dell'Ecuador, costruendo un oleodotto nel 1972 che rende lo Stato il secondo esportatore di petrolio del Sudamerica. Nello stesso anno un colpo di Stato depone il Presidente Josè Maria Velasco Ibarra in favore del generale Guillermo Rodrìguez. Rodrìguez viene poi deposto nel 1976 da un altro golpe guidato dall'ammiraglio Alfredo Poveda, che, dopo proteste di massa, predispone un piano per il ritorno alla democrazia, avvenuto nel 1979 con l'elezione di Jaime Roldòs Aguilera.
Negli Anni '80 ricominciano le schermaglie con il Perù nella frontiera meridionale, che culminano in una guerra su larga scala nel 1995, la Guerra del Cenepa. Nel 1998 la disputa cessa definitivamente con l'Atto di Brasilia, un trattato di pace di cui si fanno garanti Stati Uniti, Argentina, Brasile e Cile. 
Nel 2000 l'Ecuador, per affrontare le ristrettezze economiche, abbandona il sucre e adotta il dollaro e nel 2008 dichiara illegittimo il debito contratto dai precedenti regimi autoritari e, pur potendo, rifiuta di onorarlo, andando in un'anomala forma di default. 

Commenti

Post popolari in questo blog

475° - Morte di Paolo III

Il Papa che convocò il Concilio di Trento, che darà il via alla Controriforma cattolica dopo lo scisma protestante. Il 10 novembre 1549 moriva a 81 anni Paolo III , al secolo Alessandro Farnese , il Papa che autorizzò la fondazione della Compagnia di Gesù. Paolo III, nato Alessandro Farnese, fu Papa con il nome di Paolo III dal 13 ottobre 1534 alla morte, avvenuta il 10 novembre 1549 a 81 anni. Fu l'iniziatore del Concilio di Trento e colui che approvò l'istituzione dei Gesuiti Alessandro Farnese nacque a Canino, nella Maremma laziale, nei pressi di Viterbo), il 29 febbraio 1468. Era figlio di Pier Luigi I Farnese , signore di Montalto, e Giovannella Caetani, discendente dalla prestigiosa famiglia nobiliare che aveva dato 2 Papi alla Chiesa: Gelasio II (1118 - 1119) e Bonifacio VIII (1294 - 1303). Egli era il terzo di cinque figli, il secondo dei maschi. La famiglia Farnese arrivò al massimo splendore durante il pontificato di Paolo III, arrivando a governare il Ducato di Pa...

1700° - Consacrazione di San Giovanni in Laterano

Cattedrale della diocesi di Roma, la più antica e importante chiesa d'Occidente. Il 9 novembre 324 , secondo la tradizione, veniva consacrata la Basilica di San Giovanni in Laterano , sita sul colle Celio di Roma, Madre e Capo di tutte le Chiese della Città e del Mondo. La Basilica di San Giovanni in Laterano è la più antica e importante Basilica d'Occidente e delle 4 Basiliche Papali di Roma. Consacrata il 9 novembre 324 da Papa Silvestro I, è anche la cattedrale della diocesi di Roma e sede del Vicariato La storia della Basilica comincia all'inizio del IV secolo, periodo in cui l'area orientale del colle Celio era di proprietà della famiglia dei Laterani, su cui avevano edificato un grande palazzo. Terreno e palazzo, all'estinzione della famiglia Laterani, vennero acquistati dalla famiglia imperiale romana e l'imperatore Massimiano li donò a Costantino , allora Cesare, quando egli sposò nel 307 sua figlia Fausta. Costantino adibì quindi il palazzo a residenza ...

250° - Elezione di Pio VI

Il 250° Papa, il secondo nella storia a morire in esilio. Il 15 febbraio 1775 , durante il Giubileo, veniva eletto Papa il cesenate Giovanni Angelo Braschi , che prese il nome di Pio VI , detentore di quello che, all'epoca, arrivò ad essere il pontificato più lungo della storia. Pio VI, al secolo Giovanni Angelo Braschi, fu il 250° Papa dal 15 febbraio 1775 alla morte, nel 1799. All'epoca era il pontificato più lungo della storia (dopo San Pietro). Dopo Gregorio VII, è l'unico Papa della storia morto in esilio a Valence, in Francia, per volontà del Direttorio Giovanni Angelo Braschi nacque 25 dicembre 1717, giorno di Natale, a Cesena. Era il primo figlio del conte Marco Aurelio Tommaso Braschi e dalla contessa Anna Teresa Bandi , che gli daranno altri 3 fratelli e 4 sorelle. Fu battezzato a Cesena 2 giorni dopo la nascita, il 27 dicembre, e gli fu dato come nome di battesimo Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio. Come figlio primogenito, il suo compito sarebbe ...