Passa ai contenuti principali

70° -Madonna delle Lacrime di Siracusa

Uno dei miracoli mariani più famosi della Sicilia e di tutto il Sud Italia. Il 29 agosto 1953 e i tre giorni successivi si compiva a Siracusa il prodigio della Madonna delle Lacrime.

Tra il 29 agosto e il 1° settembre 1953 l'effigie in gesso del Cuore Immacolato di Maria, posta nella casa degli sposini Angelo Iannuso e Antonina Giusto a Siracusa, iniziò a lacrimare e proseguì, con varie interruzioni, per 4 giorni. Da allora, l'effigie ha preso il nome di Madonna delle Lacrime

Tutto inizia con una giovane coppia, Angelo Iannuso, 27 anni, e Antonina Lucia Giusto, 20 anni, che si sposano a Siracusa a marzo 1953. Come regalo di nozze, la cognata Grazia va ad acquistare un'effigie della Madonna, un piccolo quadretto in gesso con una teca di vetro che raffigurava il Cuore Immacolato di Maria, da tenere sopra il letto coniugale. Comprata in un emporio cittadino, si scoprirà poi essere stata modellata a Bagni di Lucca dallo scultore Amilcare Santini per l'ILPA (Industrie Lucchesi Plastiche Artistiche). Danneggiata lievemente, era stata restaurata ed esposta per circa 6 mesi, prima dell'acquisto.
Antonina Giusto, al momento dei fatti, era incinta del primo dei suoi 4 figli. Tuttavia, soffriva di tossicosi gravidica, con frequenti abbassamenti della vista. Il 29 agosto 1953, alle 3 di notte, Antonina fu vittima di un attacco epilettico, che la privò della vista fino al mattino seguente. Quando tornò a vedere, la prima cosa che percepì furono le lacrime che scendevano dal quadretto della Madonna al capezzale del letto. Chiamò quindi immediatamente la cognata e la zia che, dopo un primo momento di incredulità, constatarono l'autenticità del fenomeno, con copiose lacrime che cadevano fino alla spalliera del letto. 
La casa venne circondata quindi da una gran folla di curiosi e il marito Angelo, rientrando a casa dal lavoro e vedendo tutta quella gente davanti alla sua porta, ebbe un malore, pensando che fosse capitato qualcosa a sua moglie. Dopo pochi minuti, anch'egli fu testimone del prodigio. La polizia decise brevemente di portare il quadretto in questura per dispendere la folla ma decise la sera stessa di restituirlo, non facendo che aumentare la curiosità delle persone.

Subito dopo il riconoscimento del miracolo, l'arcidiocesi di Siracusa comprò il terreno dove far sorgere una grande chiesa, la Basilica di Nostra Signora delle Lacrime. Dopo un concorso, vinse il progetto dei due architetti francesi Michel Andrault e Pierre Parat: una grande corona a nove raggi

La mattina del 30 agosto Angelo e Antonina decisero di appendere l'immagine fuori dalla casa, in modo che fosse visibile a più persone possibile. E la lacrimazione avvenne, ripresa anche da un cineamatore. Si decise quindi di spostare nuovamente l'immagine nel piazzale della casa antistante, in modo che un cancello potesse proteggerla dalla folla. 
Le lacrimazioni procedettero fino al 1° settembre, con qualche interruzione, per un totale di 58 volte. La curia di Siracusa procedette immediatamente alla nomina di una commissione di esperti e il Comune decise di collocare l'immagine, che ormai non lacrimava più, in una struttura provvisoria su una stele di pietra, in modo da poter regolare il flusso dei pellegrini in attesa di una sistemazione definitiva. 
Accanto al fenomeno prodigioso, la commissione dovette anche esaminare alcune presunte guarigioni fisiche, di cui ne vennero riconosciute 300 solo nel 1953. Antonina fu la prima a guarire dai suoi malanni, ma fece anche rumore il caso di una bambina di 3 anni, Enza Moncada, che riprese a muovere il braccio destro paralizzato da due anni. L'altare quindi si riempì di protesi, stampelle e altri oggetti simili lasciati come ex voto. 

I lavori per la costruzione della basilica iniziarono nel 1966, a 12 anni di distanza dalla posa della prima pietra, a causa di dissidi tra governo e arcidiocesi riguardo all'importanza archeologica dell'area e all'impatto architettonico. La Basilica verrà solennemente consacrata il 6 novembre 1994 da Giovanni Paolo II

L'immagine venne anche analizzata scientificamente. Anzi, la curia si attivò subito, ordinando al parroco don Giuseppe Bruno, i primissimi giorni dopo il fenomeno, di accompagnare il Direttore della sezione micrografica nell'Ufficio provinciale d'igiene al Foro siracusano Michele Cassola e la sua equipe medica per permettergli di esaminare l'icona. 
Era il 1° settembre 1953. Davanti alla commissione, alle 11, si tenne l'ultima lacrimazione, di circa 15 minuti. Venne prelevato circa 1 centimetro cubico di liquido che, analizzato in laboratorio, si dimostrò compatibile con le lacrime umane. Il quadretto venne smontato e osservato al microscopio, dopodichè la commissione dichiarò il fenomeno non spiegabile scientificamente. 
L'arcivescovo di Siracusa Ettore Baranzini si dimostrò molto cauto e, dopo un'udienza con Pio XII, scelse di istituire un tribunale speciale che esaminasse accuratamente la vicenda. Dopo 51 sessioni, il 12 dicembre 1953 la Conferenza Episcopale di Sicilia, presieduta dal cardinale Ernesto Ruffini, arcivescovo di Palermo, dichiarò miracolosa la lacrimazione del quadro. 
Immediatamente, Baranzini costituì un comitato per la costruzione di un santuario mariano, comprando i terreni nel 1955. Dopo un concorso, vinse il progetto di due giovani architetti francesi, Michel Andrault e Pierre Parat. Tuttavia, la mole dell'edificio suscitò molte proteste per l'impatto paesaggistico, tanto che il Governo mise sotto vincolo l'area, impedendo la costruzione. Dopo alcune trattative, il Governo permise la costruzione a patto che l'edificio venisse abbassato di 20 metri, per un totale di 103 in altezza. 
I lavori iniziarono solo nel 1966. La cripta venne consacrata il 29 agosto 1968, 15° anniversario della lacrimazione, dall'arcivescovo di Siracusa Gaetano Buonfiglioli, che vi collocò sull'altare maggiore il quadretto miracoloso. Durante gli scavi, venne fuori un tempio di epoca bizantina, un ipogeo, inglobato nella cripta, e un corso d'acqua dolce. I lavori per la basilica superiore inizieranno invece nel 1987. Sarà Giovanni Paolo II a consacrare ufficialmente la Basilica di Nostra Signora delle Lacrime il 6 novembre 1994. Oggi ha dignità di basilica minore e santuario regionale.

Commenti

Post popolari in questo blog

475° - Morte di Paolo III

Il Papa che convocò il Concilio di Trento, che darà il via alla Controriforma cattolica dopo lo scisma protestante. Il 10 novembre 1549 moriva a 81 anni Paolo III , al secolo Alessandro Farnese , il Papa che autorizzò la fondazione della Compagnia di Gesù. Paolo III, nato Alessandro Farnese, fu Papa con il nome di Paolo III dal 13 ottobre 1534 alla morte, avvenuta il 10 novembre 1549 a 81 anni. Fu l'iniziatore del Concilio di Trento e colui che approvò l'istituzione dei Gesuiti Alessandro Farnese nacque a Canino, nella Maremma laziale, nei pressi di Viterbo), il 29 febbraio 1468. Era figlio di Pier Luigi I Farnese , signore di Montalto, e Giovannella Caetani, discendente dalla prestigiosa famiglia nobiliare che aveva dato 2 Papi alla Chiesa: Gelasio II (1118 - 1119) e Bonifacio VIII (1294 - 1303). Egli era il terzo di cinque figli, il secondo dei maschi. La famiglia Farnese arrivò al massimo splendore durante il pontificato di Paolo III, arrivando a governare il Ducato di Pa...

1700° - Consacrazione di San Giovanni in Laterano

Cattedrale della diocesi di Roma, la più antica e importante chiesa d'Occidente. Il 9 novembre 324 , secondo la tradizione, veniva consacrata la Basilica di San Giovanni in Laterano , sita sul colle Celio di Roma, Madre e Capo di tutte le Chiese della Città e del Mondo. La Basilica di San Giovanni in Laterano è la più antica e importante Basilica d'Occidente e delle 4 Basiliche Papali di Roma. Consacrata il 9 novembre 324 da Papa Silvestro I, è anche la cattedrale della diocesi di Roma e sede del Vicariato La storia della Basilica comincia all'inizio del IV secolo, periodo in cui l'area orientale del colle Celio era di proprietà della famiglia dei Laterani, su cui avevano edificato un grande palazzo. Terreno e palazzo, all'estinzione della famiglia Laterani, vennero acquistati dalla famiglia imperiale romana e l'imperatore Massimiano li donò a Costantino , allora Cesare, quando egli sposò nel 307 sua figlia Fausta. Costantino adibì quindi il palazzo a residenza ...

250° - Elezione di Pio VI

Il 250° Papa, il secondo nella storia a morire in esilio. Il 15 febbraio 1775 , durante il Giubileo, veniva eletto Papa il cesenate Giovanni Angelo Braschi , che prese il nome di Pio VI , detentore di quello che, all'epoca, arrivò ad essere il pontificato più lungo della storia. Pio VI, al secolo Giovanni Angelo Braschi, fu il 250° Papa dal 15 febbraio 1775 alla morte, nel 1799. All'epoca era il pontificato più lungo della storia (dopo San Pietro). Dopo Gregorio VII, è l'unico Papa della storia morto in esilio a Valence, in Francia, per volontà del Direttorio Giovanni Angelo Braschi nacque 25 dicembre 1717, giorno di Natale, a Cesena. Era il primo figlio del conte Marco Aurelio Tommaso Braschi e dalla contessa Anna Teresa Bandi , che gli daranno altri 3 fratelli e 4 sorelle. Fu battezzato a Cesena 2 giorni dopo la nascita, il 27 dicembre, e gli fu dato come nome di battesimo Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio. Come figlio primogenito, il suo compito sarebbe ...