Passa ai contenuti principali

10° - Elezione di Papa Francesco

L'ultimo Conclave finora, che ha portato all'elezione del primo Papa latinoamericano della storia. Il 13 marzo 2013 veniva eletto Papa il cardinale argentino Jorge Mario Bergoglio, arcivescovo di Buenos Aires, gesuita, che ha assunto il nome di Francesco.

Il 13 marzo 2013, al quinto scrutinio, i cardinali elettori eleggevano Papa l'arcivescovo di Buenos Aires, Jorge Mario Bergoglio. Gesuita, 76 anni, assunse il nome di Francesco, primo sudamericano nella storia e attuale Papa regnante, oggi 86enne

La Chiesa si preparava per la prima volta a un Conclave con il Papa emerito ancora vivente. Benedetto XVI, infatti, quasi 86enne, aveva annunciato l'11 febbraio la sua rinuncia al ministero petrino, effettiva dal 28 febbraio successivo alle ore 20. 
Dopo l'apertura della sede vacante, il Decano del Collegio Cardinalizio Angelo Sodano convocò a Roma tutti i cardinali, elettori e non, per l'avvio delle Congregazioni Generali, che presero il via il 4 marzo. 
Benedetto XVI, sei giorni prima di lasciare il papato, aveva emanato un Motu Proprio con cui stabiliva che, se bisognava continuare ad attendere per 15 giorni i cardinali assenti, il Collegio Cardinalizio avrebbe potuto comunque dare inizio al Conclave se tutti i cardinali elettori sono presenti o attendere massimo 20 giorni per attendere gli eventuali assenti, trascorsi i quali però era obbligatorio dare inizio alle votazioni. 
Inoltre, Benedetto XVI rese automatica la scomunica per le persone non facenti parte dei cardinali elettori (come il Segretario del Collegio Cardinalizio, il Maestro delle Celebrazioni Liturgiche Pontificie, i cerimonieri) che avessero violato il giuramento di segretezza, anziché lasciare la decisione al nuovo Papa. Come già Giovanni Paolo II, anche Benedetto ribadì l'abolizione delle modalità di elezione del pontefice per acclamazione, ispirazione e compromesso, prevedendo unicamente l'elezione per scrutinio.
Le Congregazioni Generali furono in tutto 8, al termine della quale venne scelta la data del 12 marzo come inizio del Conclave. 

Il 12 marzo 2013, dopo 12 giorni di Sede Vacante a seguito della rinuncia di Benedetto XVI, si apriva il Conclave, finora l'ultimo. Come nel 2005, i cardinali elettori furono 115, rendendo entrambi i Conclavi più numerosi della storia. È probabile che al prossimo Conclave il numero dei cardinali elettori sarà ancora più alto

Il favorito numero uno sembrava essere il cardinale Angelo Scola, arcivescovo di Milano, di cui la CEI improvvidamente si felicitava dell'elezione prima ancora che venisse dato l'annuncio. Tra i favoriti venivano menzionati anche l'arcivescovo di San Paolo Odilo Pedro Scherer e quello di Boston Sèan Patrick O'Malley
Il cardinale Sodano presiedette la Messa Pro Eligendo Romano Pontifice ma non potè partecipare al Conclave, essendo non elettore, così come il Sottodecano Roger Etchegaray. Il compito di presiedere il Conclave passò così a Giovanni Battista Re come Elettore Anziano, attuale Decano. Il Conclave che si aprì il 12 marzo era il più numeroso della storia al pari di quello del 2005 con 115 cardinali elettori. Due dei 117 cardinali elettori, per motivi differenti, avevano infatti annunciato la propria rinuncia alla partecipazione al Conclave. 
Il Maestro delle Celebrazioni Liturgiche Pontificie Guido Marini pronunciò l'extra omnes alle 17:33, dando ufficialmente inizio al Conclave. Il compito di tenere la meditazione introduttiva ai cardinali venne affidato al porporato maltese Prosper Grech, agostiniano e non elettore.
È opinione condivisa che il cardinale Scola sarebbe stato inizialmente il più votato, ma che dopo 3 scrutini la sua candidatura sarebbe decaduta perché il numero di voti era insufficiente per l'elezione. Sarebbe stato il cardinale brasiliano Clàudio Hummes a proporre quindi il nome del cardinale Jorge Mario Bergoglio, gesuita e arcivescovo di Buenos Aires, in Argentina, giunto secondo nel Conclave del 2005.
Dopo aver sfiorato l'elezione al quarto scrutinio, Jorge Mario Bergoglio venne eletto Papa la sera del 13 marzo 2013, al quinto scrutinio, assumendo il nome di Francesco, su suggerimento del cardinale Hummes. L'Habemus Papam venne pronunciato dal cardinale Protodiacono Jean Louis Tauran alle 20:12, seguito poi dall'affaccio del nuovo Papa dalla Loggia Centrale della Basilica di San Pietro, dalle sue prime parole (il ringraziamento al Conclave, una preghiera per il predecessore e una richiesta di preghiere per se stesso) e dalla sua prima Benedizione Urbi et Orbi. 

Prime parole di Papa Francesco dopo la sua elezione, il 13 marzo 2013:
Fratelli e sorelle, buonasera! Voi sapete che il dovere del Conclave era di dare un Vescovo a Roma. Sembra che i miei fratelli Cardinali siano andati a prenderlo quasi alla fine del mondo… ma siamo qui… Vi ringrazio dell’accoglienza. La comunità diocesana di Roma ha il suo Vescovo: grazie! E prima di tutto, vorrei fare una preghiera per il nostro Vescovo emerito, Benedetto XVI. Preghiamo tutti insieme per lui, perché il Signore lo benedica e la Madonna lo custodisca.
[Recita del Padre Nostro, dell’Ave Maria e del Gloria al Padre]
E adesso, incominciamo questo cammino: Vescovo e popolo. Questo cammino della Chiesa di Roma, che è quella che presiede nella carità tutte le Chiese. Un cammino di fratellanza, di amore, di fiducia tra noi. Preghiamo sempre per noi: l’uno per l’altro. Preghiamo per tutto il mondo, perché ci sia una grande fratellanza. Vi auguro che questo cammino di Chiesa, che oggi incominciamo e nel quale mi aiuterà il mio Cardinale Vicario, qui presente, sia fruttuoso per l’evangelizzazione di questa città tanto bella!
E adesso vorrei dare la Benedizione, ma prima – prima, vi chiedo un favore: prima che il vescovo benedica il popolo, vi chiedo che voi preghiate il Signore perché mi benedica: la preghiera del popolo, chiedendo la Benedizione per il suo Vescovo. Facciamo in silenzio questa preghiera di voi su di me.
Adesso darò la Benedizione a voi e a tutto il mondo, a tutti gli uomini e le donne di buona volontà.
[Benedizione]
Fratelli e sorelle, vi lascio. Grazie tante dell’accoglienza. Pregate per me e a presto! Ci vediamo presto: domani voglio andare a pregare la Madonna, perché custodisca tutta Roma. Buona notte e buon riposo!

Angelo Sodano, Decano del Collegio Cardinalizio e Segretario di Stato sotto Giovanni Paolo II, fu tra i protagonisti del Conclave, pur non essendo elettore e non potendovi prendere parte. Convocò i cardinali a Roma e presiedette la Messa Pro Eligendo Romano Pontifice, ma lasciò il compito di presiedere il Conclave al cardinale Giovanni Battista Re, che gli è poi succeduto come Decano

Elenco dei cardinali partecipanti al Conclave 2013:
- DecanoAngelo Sodano, 85 anni, cardinale vescovo di Ostia e Albano, Segretario di Stato emerito (non elettore)
- SottodecanoRoger Etchegaray, 90 anni, cardinale vescovo di Porto - Santa Rufina, Presidente emerito dei Pontifici Consigli per Giustizia e Pace e "Cor Unum" e arcivescovo emerito di Marsiglia (non elettore)
- Elettore AnzianoGiovanni Battista Re, 79 anni, cardinale vescovo di Sabina - Poggio Mirteto, Prefetto emerito della Congregazione per i Vescovi
- Protodiacono Jean Louis Tauran, 69 anni, Presidente del Pontificio Consiglio per il Dialogo Interreligioso

- Giovanni Battista Re, 79 anni, cardinale vescovo di Sabina - Poggio Mirteto, Prefetto emerito della Congregazione per i Vescovi
- Tarcisio Bertone, 78 anni, salesiano, cardinale vescovo di Frascati, Segretario di Stato
Antonios Naguib, 78 anni, Egitto, Patriarca emerito di Alessandria dei Copti
- Bèchara Boutros Rai, 73 anni, Libano, dell'Ordine Mariamita, Patriarca di Antiochia dei Maroniti
- Walter Kasper, 80 anni, Presidente emerito del Pontificio Consiglio per la Promozione dell'Unità dei Cristiani e vescovo emerito di Rottenburg - Stoccarda
- Severino Poletto, 79 anni, arcivescovo emerito di Torino e vescovo emerito di Asti e Fossano
- Juan Sandoval Iniguez, 79 anni, Messico, arcivescovo emerito di Guadalajara e vescovo emerito di Ciudad Juàrez
- Godfried Danneels, 79 anni, Belgio, arcivescovo emerito di Malines - Bruxelles e vescovo emerito di Anversa
- Francisco Javier Erràzuriz Ossa, 79 anni, Cile, dei Padri di Schonstatt, arcivescovo emerito di Santiago e vescovo emerito di Valparaìso
- Raffaele Farina, 79 anni, salesiano, Archivista e Bibliotecario emerito
- Geraldo Majella Agnelo, 79 anni, Brasile, arcivescovo emerito di San Salvador de Bahia e Londrina e vescovo emerito di Toledo
- Joachim Meisner, 79 anni, Germania, arcivescovo di Colonia
- Raul Eduardo Vela Chiriboga, 79 anni, Ecuador, arcivescovo emerito di Quito, Ordinario Militare emerito e vescovo emerito di Azogues
- Jean Baptiste Pham Minh Man, 79 anni, Vietnam, arcivescovo di Ho Chi Minh
- Dionigi Tettamanzi, 78 anni, arcivescovo emerito di Milano, Genova e Ancona - Osimo
- Francesco Monterisi, 78 anni, Arciprete emerito della Basilica di San Paolo Fuori le Mura e nunzio apostolico emerito
- Clàudio Hummes, 78 anni, francescano, Prefetto emerito della Congregazione per il Clero, arcivescovo emerito di San Paolo e Fortaleza e vescovo emerito di Santo Andrè
- Carlos Amigo Vallejo, 78 anni, francescano, Spagna, arcivescovo emerito di Siviglia e Tangeri
- Paolo Sardi, 78 anni, Patrono del Sovrano Militare Ordine di Malta
- Paul Josef Cordes, 78 anni, Presidente emerito del Pontificio Consiglio "Cor Unum"
- Franc Rodè, 78 anni, lazzarista, Prefetto emerito della Congregazione per gli Istituti di Vita Consacrata e le Società di Vita Apostolica e arcivescovo emerito di Lubiana
- Giovanni Lajolo, 78 anni, Presidente emerito del Governatorato della Città del Vaticano e nunzio apostolico emerito
- Justin Francis Rigali, 77 anni, Stati Uniti, arcivescovo emerito di Filadelfia e Saint Louis
- Velasio de Paolis, 77 anni, scalabriniano, Presidente emerito della Prefettura per gli Affari Economici
- Santos Abril y Castellò, 77 anni, Arciprete della Basilica di Santa Maria Maggiore
- Josè da Cruz Policarpo, 77 anni, Portogallo, Patriarca di Lisbona
- Roger Michael Mahony, 77 anni, Stati Uniti, arcivescovo emerito di Los Angeles e vescovo emerito di Stockton
- Julio Terrazas Sandoval, 77 anni, Bolivia, arcivescovo di Santa Cruz de la Sierra
- Ivan Dias, 76 anni, Prefetto emerito della Congregazione per l'Evangelizzazione dei Popoli, arcivescovo emerito di Mumbai e nunzio apostolico emerito
- Karl Lehmann, 76 anni, Germania, vescovo di Magonza
- William Joseph Levada, 76 anni, Prefetto emerito della Congregazione per la Dottrina della Fede e arcivescovo emerito di San Francisco e Portland
- Anthony Olubunmi Okogie, 76 anni, Nigeria, arcivescovo emerito di Lagos
- Jean Claude Turcotte, 76 anni, Canada, arcivescovo emerito di Montrèal
- Antonio Marìa Rouco Varela, 76 anni, Spagna, arcivescovo di Madrid
- Jaime Lucas Ortega y Alamino, 76 anni, Cuba, arcivescovo dell'Avana
- Nicolàs de Jesùs Lòpez Rodrìguez, 76 anni, Rep. Dominicana, arcivescovo di Santo Domingo
- Ennio Antonelli, 76 anni, Presidente emerito del Pontificio Consiglio per la Famiglia, arcivescovo emerito di Firenze e Perugia - Città della Pieve e vescovo emerito di Gubbio
- Thèodore Adrien Sarr, 76 anni, Senegal, arcivescovo di Dakar
- Jorge Mario Bergoglio, 76 anni, Argentina, gesuita, arcivescovo di Buenos Aires → eletto Papa con il nome di Francesco
- Francis Eugene George, 76 anni, Stati Uniti, arcivescovo di Chicago
- Audrys Juozas Backis, 76 anni, Lituania, arcivescovo di Vilnius
- Raymundo Damasceno Assis, 76 anni, Brasile, arcivescovo di Aparecida
- Attilio Nicora, 75 anni, Presidente dell'AIF
- Lluìs Martìnez Sistach, 75 anni, Spagna, arcivescovo di Barcellona
- Antonio Maria Vegliò, 75 anni, Presidente del Pontificio Consiglio per Migranti e Itineranti
- Paolo Romeo, 75 anni, arcivescovo di Palermo
- Francesco Coccopalmerio, 75 anni, Presidente del Pontificio Consiglio per i Testi Legislativi
- Manuel Monteiro de Castro, 74 anni, Penitenziere Maggiore
- Carlo Caffarra, 74 anni, arcivescovo di Bologna
- Angelo Amato, 74 anni, Prefetto della Congregazione per le Cause dei Santi
- Edwin Frederick O'Brien, 73 anni, Gran Maestro dell'Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme
- Stanislaw Dziwisz, 73 anni, arcivescovo di Cracovia
- John Tong Hon, 73 anni, Cina, vescovo di Hong Kong
- Sèan Baptist Brady, 73 anni, Irlanda, arcivescovo di Armagh
- Laurent Monsengwo Pasinya, 73 anni, Rep. Dem. Congo, arcivescovo di Kinshasa
- Zenon Grocholewski, 73 anni, Prefetto della Congregazione per l'Educazione Cattolica
- Telesphore Placidus Toppo, 73 anni, India, arcivescovo di Ranchi
- Agostino Vallini, 72 anni, Vicario per Roma
- Donald William Wuerl, 72 anni, Stati Uniti, arcivescovo di Washington
- Gabriel Zubeir Wako, 72 anni, Sudan, arcivescovo di Khartoum
- Wilfrid Fox Napier, 72 anni, francescano, Sudafrica, arcivescovo di Durban
- George Pell, 71 anni, Australia, arcivescovo di Sydney
- Angelo Scola, 71 anni, arcivescovo di Milano
- Norberto Rivera Carrera, 70 anni, Messico, arcivescovo di Città del Messico
- Jorge Liberato Urosa Savino, 70 anni, Venezuela, arcivescovo di Caracas
- Rubèn Salazar Gòmez, 70 anni, Colombia, arcivescovo di Bogotà
- Giuseppe Bertello, 70 anni, Presidente del Governatorato della Città del Vaticano
- Gianfranco Ravasi, 70 anni, Presidente del Pontificio Consiglio per la Cultura
- Andrè Vingt-Trois, 70 anni, Francia, arcivescovo di Parigi
- Oscar Andrès Rodrìguez Maradiaga, 70 anni, salesiano, Honduras, arcivescovo di Tegucigalpa
- Angelo Bagnasco, 70 anni, arcivescovo di Genova
- Domenico Calcagno, 70 anni, Presidente dell'APSA
- Jean Louis Tauran, 69 anni, Presidente del Pontificio Consiglio per il Dialogo Interreligioso
- Dominik Duka, 69 anni, domenicano, Rep. Ceca, arcivescovo di Praga
- Crescenzio Sepe, 69 anni, arcivescovo di Napoli
- Giuseppe Versaldi, 69 anni, Presidente della Prefettura per gli Affari Economici
- Angelo Comastri, 69 anni, Arciprete della Basilica di San Pietro
- Leonardo Sandri, 69 anni, Prefetto della Congregazione per le Chiese Orientali
- Juan Luis Cipriani Thorne, 69 anni, Perù, arcivescovo di Lima
- John Olorunfemi Onaiyekan, 69 anni, Nigeria, arcivescovo di Abuja
- Marc Ouellet, 68 anni, sulpiziano, Prefetto della Congregazione per i Vescovi
- Sèan Patrick O'Malley, 68 anni, cappuccino, Stati Uniti, arcivescovo di Boston
- Polycarp Pengo, 68 anni, Tanzania, arcivescovo di Dar Es-Salaam
- Mauro Piacenza, 68 anni, Prefetto della Congregazione per il Clero
- Jean Pierre Ricard, 68 anni, Francia, arcivescovo di Bordeaux
- Oswald Gracias, 68 anni, India, arcivescovo di Mumbai
- John Njue, 68 anni, Kenya, arcivescovo di Nairobi
- Christoph Schonborn, 68 anni, domenicano, Austria, arcivescovo di Vienna
- George Alencherry, 67 anni, India, Arcivescovo Maggiore di Ernakulam - Angamaly dei Siro - Malabaresi
- Robert Sarah, 67 anni, Presidente del Pontificio Consiglio "Cor Unum"
- Stanislaw Rylko, 67 anni, Presidente del Pontificio Consiglio per i Laici
- Vinko Puljic, 67 anni, Bosnia-Erzegovina, arcivescovo di Sarajevo
- Antonio Canizares Llovera, 67 anni, Prefetto della Congregazione per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti
- Fernando Filoni, 66 anni, Prefetto della Congregazione per l'Evangelizzazione dei Popoli
- Thomas Christopher Collins, 66 anni, Canada, arcivescovo di Toronto
- Giuseppe Betori, 66 anni, arcivescovo di Firenze
- Joao Braz de Aviz, 65 anni, Prefetto della Congregazione per gli Istituti di Vita Consacrata e le Società di Vita Apostolica
- Albert Malcolm Ranjith Patabendige Don, 65 anni, Sri Lanka, arcivescovo di Colombo
- Raymond Leo Burke, 64 anni, Prefetto del Supremo Tribunale della Segnatura Apostolica
- Peter Kodwo Appiah Turkson, 64 anni, Presidente del Pontificio Consiglio per Giustizia e Pace
- Josè Francisco Robles Ortega, 64 anni, Messico, arcivescovo di Guadalajara
- Josip Bozanic, 63 anni, Croazia, arcivescovo di Zagabria
- Daniel Nicholas DiNardo, 63 anni, Stati Uniti, arcivescovo di Galveston - Houston
- Odilo Pedro Scherer, 63 anni, Brasile, arcivescovo di San Paolo
- James Michael Harvey, 63 anni, Arciprete della Basilica di San Paolo Fuori le Mura
- Kazimierz Nycz, 63 anni, Polonia, arcivescovo di Varsavia
- Timothy Michael Dolan, 63 anni, Stati Uniti, arcivescovo di New York
- Kurt Koch, 62 anni, Presidente del Pontificio Consiglio per la Promozione dell'Unità dei Cristiani
- Philippe Barbarin, 62 anni, Francia, arcivescovo di Lione
- Peter Erdo, 60 anni, Ungheria, arcivescovo di Erztergom - Budapest
- Willem Jacobus Eijk, 59 anni, Paesi Bassi, arcivescovo di Utrecht
- Reinhard Marx, 59 anni, Germania, arcivescovo di Monaco - Frisinga
- Rainer Maria Woelki, 56 anni, Germania, arcivescovo di Berlino
- Luis Antonio Tagle, 55 anni, Filippine, arcivescovo di Manila
- Isaac Cleemis Thottunkal, 53 anni, India, Arcivescovo Maggiore di Trivandrum dei Siro - Malankaresi

Assenti:
- Julius Riyadi Darmaatmadja, 78 anni, gesuita, Indonesia, arcivescovo emerito di Jakarta e Semarang
- Keith Michael Patrick O'Brien, 75 anni, Scozia, arcivescovo emerito di Edimburgo

Commenti

Post popolari in questo blog

475° - Morte di Paolo III

Il Papa che convocò il Concilio di Trento, che darà il via alla Controriforma cattolica dopo lo scisma protestante. Il 10 novembre 1549 moriva a 81 anni Paolo III , al secolo Alessandro Farnese , il Papa che autorizzò la fondazione della Compagnia di Gesù. Paolo III, nato Alessandro Farnese, fu Papa con il nome di Paolo III dal 13 ottobre 1534 alla morte, avvenuta il 10 novembre 1549 a 81 anni. Fu l'iniziatore del Concilio di Trento e colui che approvò l'istituzione dei Gesuiti Alessandro Farnese nacque a Canino, nella Maremma laziale, nei pressi di Viterbo), il 29 febbraio 1468. Era figlio di Pier Luigi I Farnese , signore di Montalto, e Giovannella Caetani, discendente dalla prestigiosa famiglia nobiliare che aveva dato 2 Papi alla Chiesa: Gelasio II (1118 - 1119) e Bonifacio VIII (1294 - 1303). Egli era il terzo di cinque figli, il secondo dei maschi. La famiglia Farnese arrivò al massimo splendore durante il pontificato di Paolo III, arrivando a governare il Ducato di Pa...

1700° - Consacrazione di San Giovanni in Laterano

Cattedrale della diocesi di Roma, la più antica e importante chiesa d'Occidente. Il 9 novembre 324 , secondo la tradizione, veniva consacrata la Basilica di San Giovanni in Laterano , sita sul colle Celio di Roma, Madre e Capo di tutte le Chiese della Città e del Mondo. La Basilica di San Giovanni in Laterano è la più antica e importante Basilica d'Occidente e delle 4 Basiliche Papali di Roma. Consacrata il 9 novembre 324 da Papa Silvestro I, è anche la cattedrale della diocesi di Roma e sede del Vicariato La storia della Basilica comincia all'inizio del IV secolo, periodo in cui l'area orientale del colle Celio era di proprietà della famiglia dei Laterani, su cui avevano edificato un grande palazzo. Terreno e palazzo, all'estinzione della famiglia Laterani, vennero acquistati dalla famiglia imperiale romana e l'imperatore Massimiano li donò a Costantino , allora Cesare, quando egli sposò nel 307 sua figlia Fausta. Costantino adibì quindi il palazzo a residenza ...

250° - Elezione di Pio VI

Il 250° Papa, il secondo nella storia a morire in esilio. Il 15 febbraio 1775 , durante il Giubileo, veniva eletto Papa il cesenate Giovanni Angelo Braschi , che prese il nome di Pio VI , detentore di quello che, all'epoca, arrivò ad essere il pontificato più lungo della storia. Pio VI, al secolo Giovanni Angelo Braschi, fu il 250° Papa dal 15 febbraio 1775 alla morte, nel 1799. All'epoca era il pontificato più lungo della storia (dopo San Pietro). Dopo Gregorio VII, è l'unico Papa della storia morto in esilio a Valence, in Francia, per volontà del Direttorio Giovanni Angelo Braschi nacque 25 dicembre 1717, giorno di Natale, a Cesena. Era il primo figlio del conte Marco Aurelio Tommaso Braschi e dalla contessa Anna Teresa Bandi , che gli daranno altri 3 fratelli e 4 sorelle. Fu battezzato a Cesena 2 giorni dopo la nascita, il 27 dicembre, e gli fu dato come nome di battesimo Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio. Come figlio primogenito, il suo compito sarebbe ...