Passa ai contenuti principali

700° - Morte di Dante

Il 14 settembre 1321 a Ravenna muore il più grande poeta italiano di tutti i tempi. Dante Alighieri si spegne a 56 anni per una febbre malarica contratta al ritorno da una missione diplomatica a Venezia. Esiliato da Firenze 19 anni prima, non vi tornerà mai più.

Dante Alighieri, la più importante delle "tre corone letterarie" italiane, nacque a Firenze nel 1265. Questo monumento, in piazza Santa Croce, è stato scolpito nel 1865 da Enrico Pazzi per celebrare i 600 anni dalla nascita del poeta e il trasferimento della capitale d'Italia a Firenze


Dante nasce a Firenze, all'epoca Repubblica autonoma, nel 1265. Non si conosce la data esatta, è stato solo ipotizzato l'anno di nascita. "Nel mezzo del cammin di nostra vita", la frase  con cui si apre la Divina Commedia, indica che il poeta riteneva di trovarsi circa a metà della propria vita, che i medievali calcolavano in circa 70 anni. Il viaggio soprannaturale di Dante ha luogo nell'Anno Santo 1300. Oltretutto nel XXII Canto del Paradiso è contenuto un possibile indizio sul suo segno zodiacale, i Gemelli, che collocherebbero la data di nascita tra il 21 maggio e il 21 giugno.
Il padre di Dante, Alighiero di Bellincione, era un guelfo bianco che non subì tuttavia rappresaglie da parte dei ghibellini dopo la battaglia di Montaperti del 1260, in cui i guelfi fiorentini vennero sconfitti dai ghibellini di Siena, la battaglia più sanguinosa del Medioevo italiano. La madre di Dante Bella Abati morì quando lui non aveva nemmeno dieci anni e il padre si risposò con Lapa di Chiarissimo Cialuffi, da cui ebbe altri due figli.
Dante racconta di aver visto per la prima volta a 9 anni Beatrice Portinari, figlia del banchiere Folco Portinari, che diventerà la sua musa ispiratrice e di cui si innamorò immediatamente. A 12 anni, tuttavia, egli venne destinato dal padre in sposo a Gemma Donati, della potente famiglia fiorentina dei Donati. Non conoscerà mai a fondo Beatrice ma le dedica la Vita Nuova e la menziona in moltissime opere, mentre sua moglie non compare mai nei suoi lavori. Da Gemma Donati ebbe 3 figli: Pietro, Jacopo e Antonia.
Nel 1289 un giovane Dante combatte per le truppe guelfe nella battaglia di Campaldino, contro Arezzo e gli esuli ghibellini di Firenze. 

Dante col libro della Commedia, tre regni e la città di Firenze è il celebre affresco del 1465 di Domenico di Michelino e Alesso Baldovinetti nel Duomo di Santa Maria del Fiore di Firenze. Dante venne esiliato nel 1302 dai guelfi neri e non mise mai più piede in città

 

Non è chiaro da chi Dante sia educato, ma conosce la poesia trobadorica francese di Arnaut Daniel, i classici Cicerone, Ovidio e Virgilio, la scuola siciliana e l'opera di Guinizelli, che ammira molto. Conia il termine "dolce stil novo" e si inserisce nel filone dell'amor cortese insieme a Lapo Gianni, Guido Cavalcanti, Cino da Pistoia e Brunetto Latini. Beatrice, coetanea di Dante, sposa Simone dei Bardi, da cui ha 6 figli, ma muore a soli 25 anni nel 1290. È sepolta nella chiesa di Santa Margherita de' Cerchi, dove amava pregare, e la sua tomba è ancora oggi sito di pellegrinaggio per turisti e appassionati di dantismo.
Dante entra in politica, passaggio quasi obbligato per un uomo del suo status, e si iscrive alla gilda dei medici e degli speziali, come previsto dalla legge per chiunque voglia ricoprire cariche pubbliche, anche se non è minimamente interessato alla professione (ma i libri all'epoca erano venduti nelle farmacie). Nel 1294 è tra gli uomini che accompagnano in visita a Firenze il
figlio del re di Napoli Carlo II, giovane Carlo Martello d'Angiò, che morirà l'anno seguente di peste.
Dopo la battaglia di Montaperti, i guelfi fiorentini si erano divisi in 2 fazioni: i guelfi bianchi, guidati da Vieri de' Cerchi, che volevano indipendenza totale dal Papa pur mantenendo il supporto allo Stato Pontificio, e i neri, guidati da Corso Donati, che propendevano per una totale obbedienza al potere pontificio. Dante faceva parte dei guelfi bianchi.
Quando i bianchi prendono il potere ed espellono i neri, Bonifacio VIII organizza l'occupazione militare di Firenze. Nel 1301 nomina Carlo di Valois, fratello del re di Francia Filippo IV, come pacificatore della Toscana. Avrebbe dovuto visitare Firenze, ma gli ambasciatori papali erano stati dileggiati e offesi nel corso della loro visita alcuni giorni prima. Il concilio cittadino decide di inviare una delegazione a Roma, per capire le reali intenzioni del Pontefice.

Dopo varie peregrinazioni, Dante morì a Ravenna il 14 settembre 1321, a 56 anni, di malaria. A Firenze gli è stato dedicato un cenotafio, ma il suo corpo è sempre rimasto in Romagna

 

Bonifacio VIII liquidò tutti i membri della delegazione fiorentina tranne Dante, a cui chiese di restare a Roma. Il 1° novembre 1301 Carlo di Valois entra a Firenze con le truppe dei guelfi neri e installa un governo presieduto da Cante dei Gabrielli da Gubbio. Dante viene accusato di corruzione e malagestione finanziaria per i 2 mesi in cui era stato priore della città nel 1300. A marzo 1302 viene condannato all'esilio per 2 anni e al pagamento di una grande multa.
Dante non paga la multa, sia perché convinto della propria innocenza sia perché si è visto requisire tutti i beni che aveva a Firenze. Viene così condannato all'esilio perpetuo. Se tornerà a Firenze senza aver pagato la multa verrà bruciato al rogo. Solo nel 2008, a quasi 700 anni dalla morte, il consiglio comunale di Firenze approverà una delibera che revoca simbolicamente la condanna del poeta. Rimane qualche anno a Roma, prima di peregrinare tra Lunigiana, Verona, Sarzana e Lucca.
Nel 1310 l'imperatore Enrico VII del Lussemburgo marcia in Italia alla testa di 5mila uomini. Dante vede in lui un nuovo Carlo Magno, che possa riportare alla sua antica gloria l'ufficio di Sacro Romano Imperatore e riprendere Firenze. Nel De Monarchia arriva a proporre una monarchia universale sotto la guida di Enrico VII.
Non è chiaro a quale punto del suo esilio concepisce la Divina Commedia, opera molto più ampia e strutturata di qualunque altra avesse mai scritto. L'unica indicazione è nei Documenti d'Amore di Francesco da Barberino, scritti tra il 1314 e il 1315, in cui l'autore scrive che Dante ha seguito l'esempio dell'Eneide scrivendo un poema ambientato nell'oltretomba. L'Inferno è stato probabilmente pubblicato nel 1317, ma non è chiaro quanto ci sia voluto per scriverlo, se sia stato pubblicato integralmente o per canti. Il Paradiso potrebbe essere uscito postumo.
Nel 1312 Enrico VII riconquista Firenze ma muore dopo pochi mesi. Dante si stabilisce a Verona presso Cangrande della Scala, inserito nel XVII Canto del Paradiso. Nel 1315 Uguccione della Faggiola, il comandante che controllava militarmente Firenze, costringe il consiglio cittadino a deliberare l'amnistia per gli esuli, a condizione di un pubblico pentimento e del pagamento di una multa. Dante rifiuta. Uguccione trasforma la sentenza di morte in arresti domiciliari, mantenendo come condizione che Dante vada a Firenze e giuri di non mettere più piede in città. Al rifiuto, la sentenza di morte viene ripristinata ed estesa ai suoi figli.
Nel 1318 Dante si trasferisce a Ravenna, ospite di Guido II da Polenta. Ritornando da una missione diplomatica a Venezia, si ammala di febbre malarica. Il 14 settembre 1321, a 56 anni, Dante muore a Ravenna e viene sepolto nella Basilica di San Pier Maggiore, oggi Basilica di San Francesco. Nel 1483 viene sepolto nella sua tomba attuale.
Pochi anni dopo la morte, nel 1329 il De Monarchia viene classificato dalla Chiesa come eretico. Solo l'intervento di Ostasio I da Polenta, signore di Ravenna e alleato del papato avignonese, impedì che i suoi resti vennero distrutti.
Nel corso dei secoli Firenze ha più volte chiesto la restituzione del corpo di Dante ma Ravenna ha sempre rifiutato. Nel 1829 nella Basilica di Santa Croce è stato costruito un cenotafio in suo onore.
Nel 1945 il governo fascista di Salò discusse il trasferimento del corpo di Dante in Valtellina, ultima sacca di resistenza dei mussoliniani all'avanzata alleata, perché un grande simbolo di italianità avrebbe dovuto essere presente all'eroica fine del fascismo.

Commenti

Post popolari in questo blog

475° - Morte di Paolo III

Il Papa che convocò il Concilio di Trento, che darà il via alla Controriforma cattolica dopo lo scisma protestante. Il 10 novembre 1549 moriva a 81 anni Paolo III , al secolo Alessandro Farnese , il Papa che autorizzò la fondazione della Compagnia di Gesù. Paolo III, nato Alessandro Farnese, fu Papa con il nome di Paolo III dal 13 ottobre 1534 alla morte, avvenuta il 10 novembre 1549 a 81 anni. Fu l'iniziatore del Concilio di Trento e colui che approvò l'istituzione dei Gesuiti Alessandro Farnese nacque a Canino, nella Maremma laziale, nei pressi di Viterbo), il 29 febbraio 1468. Era figlio di Pier Luigi I Farnese , signore di Montalto, e Giovannella Caetani, discendente dalla prestigiosa famiglia nobiliare che aveva dato 2 Papi alla Chiesa: Gelasio II (1118 - 1119) e Bonifacio VIII (1294 - 1303). Egli era il terzo di cinque figli, il secondo dei maschi. La famiglia Farnese arrivò al massimo splendore durante il pontificato di Paolo III, arrivando a governare il Ducato di Pa...

1700° - Consacrazione di San Giovanni in Laterano

Cattedrale della diocesi di Roma, la più antica e importante chiesa d'Occidente. Il 9 novembre 324 , secondo la tradizione, veniva consacrata la Basilica di San Giovanni in Laterano , sita sul colle Celio di Roma, Madre e Capo di tutte le Chiese della Città e del Mondo. La Basilica di San Giovanni in Laterano è la più antica e importante Basilica d'Occidente e delle 4 Basiliche Papali di Roma. Consacrata il 9 novembre 324 da Papa Silvestro I, è anche la cattedrale della diocesi di Roma e sede del Vicariato La storia della Basilica comincia all'inizio del IV secolo, periodo in cui l'area orientale del colle Celio era di proprietà della famiglia dei Laterani, su cui avevano edificato un grande palazzo. Terreno e palazzo, all'estinzione della famiglia Laterani, vennero acquistati dalla famiglia imperiale romana e l'imperatore Massimiano li donò a Costantino , allora Cesare, quando egli sposò nel 307 sua figlia Fausta. Costantino adibì quindi il palazzo a residenza ...

250° - Elezione di Pio VI

Il 250° Papa, il secondo nella storia a morire in esilio. Il 15 febbraio 1775 , durante il Giubileo, veniva eletto Papa il cesenate Giovanni Angelo Braschi , che prese il nome di Pio VI , detentore di quello che, all'epoca, arrivò ad essere il pontificato più lungo della storia. Pio VI, al secolo Giovanni Angelo Braschi, fu il 250° Papa dal 15 febbraio 1775 alla morte, nel 1799. All'epoca era il pontificato più lungo della storia (dopo San Pietro). Dopo Gregorio VII, è l'unico Papa della storia morto in esilio a Valence, in Francia, per volontà del Direttorio Giovanni Angelo Braschi nacque 25 dicembre 1717, giorno di Natale, a Cesena. Era il primo figlio del conte Marco Aurelio Tommaso Braschi e dalla contessa Anna Teresa Bandi , che gli daranno altri 3 fratelli e 4 sorelle. Fu battezzato a Cesena 2 giorni dopo la nascita, il 27 dicembre, e gli fu dato come nome di battesimo Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio. Come figlio primogenito, il suo compito sarebbe ...