Passa ai contenuti principali

175° - Morte di Gregorio XVI

L'ultimo Papa a non essere vescovo al momento dell'elezione, ma anche colui che aprì la porta al pontificato più lungo di sempre. Il 1° giugno 1846 moriva Gregorio XVI, al secolo Mauro Cappellari

Gregorio XVI, al secolo Bartolomeo Alberto Cappellari, è stato il 254° Papa dal 2 febbraio 1831 al 1° giugno 1846. Monaco benedettino camaldolese, a 18 anni, da novizio, scelse il nome religioso di Mauro


Bartolomeo Alberto Cappellari nasce il 18 settembre 1765 a Mussoi (Belluno), territorio della Repubblica di Venezia, ultimo di 5 figli di una famiglia di notai. Anche lo zio Antonio era sacerdote e la sorella Caterina si fece monaca cistercense. A 18 anni scelse di diventare monaco benedettino del ramo camaldolese dell'Ordine e si trasferì al monastero di San Michele in Isola a Murano, assumendo il nome di Mauro
Lì divenne insegnante e autore di diverse pubblicazioni di carattere teologico e filosofico, che gli valsero fama internazionale. Nel 1805 venne nominato abate di San Gregorio al Celio, a Roma. 
Nel 1809 le truppe napoleoniche occuparono Roma e presero prigioniero Pio VII, deportandolo in Francia. Cappellari tornò prima a Murano e poi a Padova. Quando Pio VII potè tornare a Roma, dopo la caduta di Napoleone, venne richiamato a Roma come vicario generale dei camaldolesi, consigliere dell'Inquisizione e Prefetto della Congregazione de Propaganda Fide.

La Grand Gala Berlin, carrozza di lusso costruita a fine Ottocento su ordine di Gregorio XVI, che proseguì un progetto di Leone XIII. Il Papa era amante dell'arte e degli oggetti antichi


Il 21 marzo 1825, a 59 anni, viene creato cardinale presbitero di San Callisto da Leone XII. Il Papa gli affidò importanti missioni diplomatiche, come la stipula di un Concordato tra il Belgio cattolico e i Paesi Bassi protestanti e un trattato di pace tra l'Impero Ottomano e l'Armenia cattolica, il tutto senza mai spostarsi da Roma. Per due volte Leone XII si offrì di elevarlo vescovo ed entrambe le volte Cappellari rifiutò. 
Leone XII Della Genga morì il 10 febbraio 1829, a 68 anni. I cardinali elessero allora l'anziano Francesco Castiglioni, 68 anni, Prefetto della Congregazione per l'Indice dei Libri Proibiti, che prese in nome di Pio VIII. Malato di gotta, morì dopo appena un anno e 8 mesi, il 1° dicembre 1830, a 69 anni. 
Il 14 dicembre successivo si aprì il Conclave al Palazzo del Quirinale, alla presenza di appena 45 cardinali. Il Re di Spagna pose il veto contro Giacomo Giustiniani, vescovo di Imola. La fazione francese e spagnola erano praticamente alla pari e divenne ben presto chiaro che nessuno dei due candidati principali avrebbe potuto ottenere l'elezione: Emmanuele De Gregorio, Prefetto della Congregazione del Concilio, e Bartolomeo Pacca, Prefetto della Congregazione sopra la correzione dei libri della Chiesa orientale. 
In un primo momento venne proposto come alternativa il nome di Vincenzo Macchi, legato apostolico a Ravenna ma diplomatico d'esperienza. La sua candidatura non ottenne però il favore della fazione francese, nonostante fosse stato nunzio apostolico a Parigi per 7 anni.
Fu l'Impero d'Austria ad avanzare il nome di Mauro Cappellari per risolvere lo stallo. Quando entrambe le fazioni si resero conto che sarebbe stato impossibile per i loro candidati ottenere la necessaria maggioranza di due terzi si arresero. Il 2 febbraio 1831, a 65 anni, Mauro Cappellari venne eletto Papa, all'83° scrutinio e dopo oltre 2 mesi di sede vacante. Non essendo vescovo, venne consacrato il 6 febbraio successivo dal cardinale Pacca. Fu l'ultima volta che accadde. Fino al 2013, fu anche l'ultima volta che un religioso ascese al Soglio di Pietro. Cappellari assunse il nome di Gregorio XVI.

Gregorio XVI morì il 1° giugno 1846, a 80 anni, a causa di un'infezione cutanea che andò ad aggravare i suoi problemi di salute. Venne sepolto nella Cappella Gregoriana della Basilica di San Pietro


Fortemente conservatore, Gregorio XVI non si dimostrò il Papa riformista che gli altri Stati europei si attendevano, per placare i moti rivoluzionari in tutto il continente. Il Papa dovette affrontare subito un tentativo di secessione di Bologna, Ferrara, Forlì e Ravenna, sedato con l'aiuto dell'esercito austriaco.
Gregorio XVI ampliò i Musei Vaticani con l'aggiunta di una sezione etrusca e scelse di non costruire ferrovie, ritenendole troppo costose. Gli viene ancora oggi attribuita la frase "Chemin de fer, chemin d'enfer". Nel 1845 divenne il primo Papa a essere ritratto in un dagherrotipo dall'abate Vittorio della Rovere, anche se la fotografia non è mai stata resa pubblica ed è conservata nella Fototeca Vaticana. 
Dopo 15 anni di pontificato, la salute del Pontefice iniziò a essere sempre più precaria. Un'infezione alla pelle fu il male che gli procurò il colpo fatale. Gregorio XVI morì il 1° giugno 1846, a 80 anni, nel Palazzo del Quirinale. Venne sepolto nella Cappella Gregoriana della Basilica di San Pietro.
Il 16 giugno verrà eletto come suo successore il cardinale Giovanni Maria Mastai Ferretti, 54 anni, vescovo di Imola, che assumerà il nome di Pio IX.

Commenti

Post popolari in questo blog

475° - Morte di Paolo III

Il Papa che convocò il Concilio di Trento, che darà il via alla Controriforma cattolica dopo lo scisma protestante. Il 10 novembre 1549 moriva a 81 anni Paolo III , al secolo Alessandro Farnese , il Papa che autorizzò la fondazione della Compagnia di Gesù. Paolo III, nato Alessandro Farnese, fu Papa con il nome di Paolo III dal 13 ottobre 1534 alla morte, avvenuta il 10 novembre 1549 a 81 anni. Fu l'iniziatore del Concilio di Trento e colui che approvò l'istituzione dei Gesuiti Alessandro Farnese nacque a Canino, nella Maremma laziale, nei pressi di Viterbo), il 29 febbraio 1468. Era figlio di Pier Luigi I Farnese , signore di Montalto, e Giovannella Caetani, discendente dalla prestigiosa famiglia nobiliare che aveva dato 2 Papi alla Chiesa: Gelasio II (1118 - 1119) e Bonifacio VIII (1294 - 1303). Egli era il terzo di cinque figli, il secondo dei maschi. La famiglia Farnese arrivò al massimo splendore durante il pontificato di Paolo III, arrivando a governare il Ducato di Pa...

1700° - Consacrazione di San Giovanni in Laterano

Cattedrale della diocesi di Roma, la più antica e importante chiesa d'Occidente. Il 9 novembre 324 , secondo la tradizione, veniva consacrata la Basilica di San Giovanni in Laterano , sita sul colle Celio di Roma, Madre e Capo di tutte le Chiese della Città e del Mondo. La Basilica di San Giovanni in Laterano è la più antica e importante Basilica d'Occidente e delle 4 Basiliche Papali di Roma. Consacrata il 9 novembre 324 da Papa Silvestro I, è anche la cattedrale della diocesi di Roma e sede del Vicariato La storia della Basilica comincia all'inizio del IV secolo, periodo in cui l'area orientale del colle Celio era di proprietà della famiglia dei Laterani, su cui avevano edificato un grande palazzo. Terreno e palazzo, all'estinzione della famiglia Laterani, vennero acquistati dalla famiglia imperiale romana e l'imperatore Massimiano li donò a Costantino , allora Cesare, quando egli sposò nel 307 sua figlia Fausta. Costantino adibì quindi il palazzo a residenza ...

250° - Elezione di Pio VI

Il 250° Papa, il secondo nella storia a morire in esilio. Il 15 febbraio 1775 , durante il Giubileo, veniva eletto Papa il cesenate Giovanni Angelo Braschi , che prese il nome di Pio VI , detentore di quello che, all'epoca, arrivò ad essere il pontificato più lungo della storia. Pio VI, al secolo Giovanni Angelo Braschi, fu il 250° Papa dal 15 febbraio 1775 alla morte, nel 1799. All'epoca era il pontificato più lungo della storia (dopo San Pietro). Dopo Gregorio VII, è l'unico Papa della storia morto in esilio a Valence, in Francia, per volontà del Direttorio Giovanni Angelo Braschi nacque 25 dicembre 1717, giorno di Natale, a Cesena. Era il primo figlio del conte Marco Aurelio Tommaso Braschi e dalla contessa Anna Teresa Bandi , che gli daranno altri 3 fratelli e 4 sorelle. Fu battezzato a Cesena 2 giorni dopo la nascita, il 27 dicembre, e gli fu dato come nome di battesimo Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio. Come figlio primogenito, il suo compito sarebbe ...