Passa ai contenuti principali

175° - Elezione di Pio IX

L'ultimo sovrano dello Stato Pontificio, colui che diede avvio alla Questione Romana. Ma anche il pontificato più lungo della storia, l'unico a superare i tre decenni. Il 16 giugno 1846 veniva eletto Papa Pio IX, al secolo Giovanni Maria Mastai Ferretti.

Pio IX, al secolo Giovanni Maria Mastai Ferretti, è stato Papa dal 16 giugno 1946 alla morte, il 7 febbraio 1878. Con 31 anni, 7 mesi e 23 giorni, detiene il pontificato più lungo di sempre. È stato l'ultimo sovrano dello Stato Pontificio


Giovanni Maria Mastai Ferretti nasce a Senigallia il 13 maggio 1792. Era il 9° figlio del nobile Girolamo dei Conti Ferretti, che gli impose il nome completo di Giovanni Maria Battista Pietro Pellegrino Isidoro. A cinque anni una grave caduta in un torrente lo portò ad avere frequenti attacchi epilettici, che lo tormenteranno per tutta la giovinezza. Per volontà del padre, studiò al collegio dei padri scolopi a Volterra e a Roma, dove entrò nella Guardia Nobile, il reggimento di guardie composte dai rampolli delle famiglie nobiliari dello Stato Pontificio.
Contro il volere dei genitori, scelse di sposare una nobildonna irlandese, figlia del vescovo di Kilmore ma, a causa della pressione della famiglia, decise di non presentarsi nella chiesa di San Luigi dei Francesi. A causa dell'epilessia fu costretto a lasciare la Guardia Nobile, ma Pio VII in persona supportò la sua scelta di entrare in seminario, a condizione che, una volta prete, avrebbe sempre celebrato con un altro sacerdote (limitazione poi decaduta alla scomparsa della malattia). 
Il 10 aprile 1819, a 26 anni, Mastai Ferretti viene ordinato sacerdote. Pio VII lo nominò assistente dell'arcivescovo Giovanni Muzi, primo nunzio apostolico nel Cile appena uscito dalla rivoluzione, con l'obiettivo di delineare una gerarchia ecclesiastica nel Paese. Nel 1824 il presidente Bernardo O'Higgins venne però spodestato dal generale Ramòn Freire, che sequestro i beni della Chiesa e cacciò il nunzio. Mastai Ferretti, per questo, sarà il primo Papa ad aver messo piede sul suolo americano.
Nel 1825 il nuovo Papa Leone XII lo nominò Presidente dell'Ospedale di San Michele a Roma e, il 21 maggio 1827, a 35 anni, arcivescovo di Spoleto. Viene consacrato il 3 giugno successivo dal cardinale Francesco Saverio Castiglioni, Prefetto della Congregazione per l'Indice dei Libri Proibiti e Penitenziere Maggiore, eletto Papa Pio VIII nel 1829. Nel 1831, dopo il fallimento dei moti rivoluzionari nel capoluogo, Mastai Ferretti concesse il perdono generale, guadagnandosi fama di liberale. Nel 1832 fu tra i principali organizzatori della ricostruzione di Spoleto dopo un violento terremoto.
Il 17 dicembre 1832, a 40 anni, viene nominato vescovo di Imola. Il 14 dicembre 1840, a 48 anni, viene creato cardinale presbitero dei Santi Marcellino e Pietro da Gregorio XVI.
 

Il 3 luglio 1849 l'esercito francese entrò a Roma, ponendo fine alla breve vita della Repubblica Romana. Pio IX volle rientrare in corrispondenza del Giubileo. Dopo l'estate si trasferì da Gaeta a Portici, in una settimana fece visita a vari paesi tra Stato Pontificio e Regno delle Due Sicilie, prima di fare trionfale ritorno a Roma il 12 aprile 1850


Il 1° giugno 1846, a 80 anni, muore Gregorio XVI. Il Conclave, visto l'alto rischio di moti rivoluzionari, venne avviato in fretta e furia, senza aspettare l'arrivo dei cardinali stranieri. I cardinali presenti erano 50 su 62.
Si riteneva che il Conclave sarebbe stato molto lungo e combattuto, ma al contrario si chiuse dopo appena 2 giorni. Già la sera del giorno successivo all'Extra Omnes, infatti, il cardinale Mastai Ferretti sfiorò l'elezione. L'unico vero contendente, il Segretario di Stato Pietro Lambruschini, barnabita, venne ritenuto troppo conservatore, una scelta impopolare che avrebbe alimentato le possibilità di disordini. Il 16 giugno 1846, a 53 anni, Giovanni Maria Mastai Ferretti venne eletto Papa al 4° scrutinio. Assunse il nome di Pio IX, in onore di Pio VII, che lo aveva aiutato da giovane ed era stato anch'egli vescovo di Imola, e Pio VIII, che lo aveva consacrato vescovo prima della sua elezione pontificale.

Pio IX morì in Vaticano il 7 febbraio 1878, a 85 anni. Venne sepolto provvisoriamente in San Pietro e 3 anni dopo traslato in San Lorenzo al Verano. La processione venne assalita da un gruppo di anticlericali. Si decise quindi di costruire una tomba vuota e seppellire il Papa nel pavimento ai piedi di essa. Solo con la risoluzione della Questione Romana venne costruita l'attuale tomba


Pio IX al momento dell'elezione aveva fama di liberale e in effetti avviò una serie di riforme dello Stato Pontificio, in un'epoca segnata da moti rivoluzionari in tutta Europa. Istituì la Consulta di Stato, dichiarò libera circolazione dei giornali, la costruzione di ferrovie e l'istituzione della carica di Presidente del Consiglio, carica affidata a un cardinale.
Il 14 marzo 1848 Pio IX concesse la prima Costituzione dello Stato Pontificio, che istituiva due Camere e apriva le istituzioni ai laici. Il Papa rifiutò però di radunare un esercito per dichiarare guerra all'Austria, a cui tutti gli altri Stati italiani erano ostili dopo le Cinque Giornate di Milano. L'Impero era una potenza cattolica e il Pontefice non poteva fargli guerra, oltretutto con un esercito di soli volontari.
A novembre 1848 la Carboneria assassinò il primo ministro Pellegrino Rossi e dettò le condizioni per formare un nuovo governo. Pio IX, per non incendiare gli animi con un'azione repressiva, il 24 novembre lasciò Roma di notte travestito da sacerdote per rifugiarsi a Gaeta, nel Regno delle Due Sicilie.
La Repubblica Romana durò circa sei mesi. Ad aprile 1849 i soldati francesi inviati da Napoleone III vennero sconfitti da Giuseppe Garibaldi nella battaglia di Porta Cavalleggeri, ma dopo due mesi, grazie a una soverchiante superiorità numerica, riconquistarono Roma. Pio IX rientrò solennemente a Roma il 12 aprile 1850, in coincidenza con il Giubileo, e da allora scelse di non risiedere più al Quirinale ma in Vaticano.
Il Pontefice ordinò l'annullamento della Costituzione concessa due anni prima e ripristinò la pena di morte, ma avviò lo Stato Pontificio a una crescita economica notevole, come nel resto degli Stati della penisola. L'8 dicembre 1854 proclamò il dogma dell'Immacolata Concezione.
L'esercito francese era posto a protezione di Roma, che non venne toccata nella campagna di Garibaldi del 1860, che portò all'Unità d'Italia, anche se il territorio della Chiesa era ormai ridotto solo al Lazio dopo l'annessione di Marche, Umbria ed Emilia all'Italia. Nel 1869 aprì il Concilio Vaticano I, che decretò l'infallibilità papale ma che non venne mai chiuso. Le truppe francesi vennero infatti sconfitte nella battaglia di Sedan e lasciarono Roma per tornare in patria. Il 20 settembre 1870, con la Breccia di Porta Pia, Roma veniva annessa allo Stato italiano e lo Stato Pontificio cessava di esistere dopo quasi mille anni. 
Nel 1871 l'Italia promulgò la Legge delle Guarentigie, con cui stabiliva unilateralmente lo status giuridico del Papa. Pio IX non accettò la legge, si dichiarò prigioniero dell'Italia e con il non expedit impedì ai cattolici di partecipare alle elezioni. Nasceva la Questione Romana, che sarà risolta solo nel 1929 con i Patti Lateranensi.
Pio IX morì il 7 febbraio 1878, a 85 anni, dopo oltre 31 di pontificato. Dopo la sepoltura provvisoria in San Pietro, nel 1881 il corpo venne traslato nella Basilica di San Lorenzo al Verano. A causa degli scontri con gruppi di anticlericali, per evitare profanazioni il corpo del Papa venne sepolto in un luogo anonimo della Basilica per quasi un secolo. 
Il 3 marzo 1878 il Conclave elesse come suo successore il cardinale Gioacchino Pecci, che assunse il nome di Leone XIII, il primo a non esercitare il potere temporale.

--

Elenco dei cardinali partecipanti al Conclave del 1846:
Decano -> Ludovico Micara, 70 anni, cardinale vescovo di Ostia e Velletri, Prefetto della Congregazione per il Cerimoniale
Sottodecano -> Vincenzo Macchi, 75 anni, cardinale vescovo di Porto, Santa Rufina e Civitavecchia, Segretario della Congregazione dell'Inquisizione
- Protodiacono e Camerlengo -> Tommaso Riario Sforza, 64 anni, Prefetto emerito della Congregazione per il Buon Governo

- Pietro Ostini, 71 anni, cardinale vescovo di Albano, Prefetto della Congregazione per i Vescovi e i Regolari
- Luigi Emmanuele Nicolò Lambruschini, 70 anni, cardinale vescovo di Sabina, Segretario di Stato e Archivista e Bibliotecario
- Mario Mattei, 53 anni, cardinale vescovo di Frascati, Arciprete della Basilica di San Pietro
- Castruccio Castracane degli Antelminelli, 66 anni, cardinale vescovo di Palestrina, Penitenziere Maggiore
- Costantino Patrizi Naro, 47 anni, Vicario per Roma e Arciprete della Basilica di Santa Maria Maggiore
- Carlo Oppizzoni, 77 anni, Regno Lombardo - Veneto, arcivescovo di Bologna
- Giacomo Filippo Fransoni, 70 anni, Prefetto della Congregazione de Propaganda Fide
- Benedetto Colonna Barberini di Sciarra, 57 anni, Prefetto della Congregazione dell'Immunità Ecclesiastica e Arciprete della Basilica di San Giovanni in Laterano
- Francesco Serra di Cassano, 63 anni, Regno delle Due Sicilie, arcivescovo di Capua
- Ugo Pietro Spinola, 54 anni, Pro-Datario della Dataria Apostolica
- Giacomo Luigi Brignole, 49 anni, Tesoriere Generale emerito
- Paolo Polidori, 40 anni, Prefetto della Congregazione del Concilio
- Giuseppe Alberghini, 75 anni, Assessore della Congregazione dell'Inquisizione
- Ambrogio Bianchi, 74 anni, Prefetto della Congregazione per la Disciplina Regolare
- Gabriele della Genga Sermattei, 44 anni, arcivescovo emerito di Ferrara
- Luigi Amat di San Filippo e Sorso, 49 anni, Prefetto emerito dell'Economia della Congregazione de Propaganda Fide
- Angelo Mai, 64 anni, Prefetto della Congregazione dell'Indice
- Charissimo Falconieri Mellini, 51 anni, arcivescovo di Ravenna
- Giovanni Soglia Ceroni, 66 anni, vescovo di Osimo e Cingoli
- Antonio Francesco Orioli, 65 anni, francescano conventuale, vescovo emerito di Orvieto
- Giuseppe Gasparo Mezzofanti, 61 anni, Prefetto della Congregazione degli Studi
- Antonio Tosti, 59 anni, Tesoriere Generale
- Filippo de Angelis, 54 anni, arcivescovo di Fermo
- Gabriele Ferretti, 43 anni, Prefetto della Congregazione per le Indulgenze e le Sacre Reliquie
- Charles Januarius Edward Acton, 43 anni, cardinale protettore della Pontificia Accademia Ecclesiastica
- Ferdinando Maria Pignatelli, 75 anni, Regno delle Due Sicilie, arcivescovo di Palermo
- Giovanni Maria Mastai Ferretti, 54 anni, vescovo di Imola, eletto Papa Pio IX
- Gaspare Bernardo Pianetti, 66 anni, vescovo di Viterbo e Tuscania
- Luigi Vannicelli Casoni, 45 anni, Vice-Camerlengo
- Tommaso Pasquale Gizzi, 59 anni, nunzio apostolico emerito
- Lodovico Altieri, 40 anni, nunzio apostolico emerito
- Cosimo Corsi, 47 anni, Granducato di Toscana, vescovo di Jesi
- Antonio Maria Cadolini, 74 anni, vescovo di Ancona e Numana
- Antonio Maria Cagiano de Azevedo, 48 anni, vescovo di Senigallia
- Nicola Clarelli Parracciani, 47 anni, vescovo di Montefiascone e Corneto
- Fabio Maria Asquini, 44 anni, Segretario della Congregazione per i Vescovi e i Regolari
- Domenico Carafa della Spina di Traetto, 40 anni, Regno delle Due Sicilie, arcivescovo di Benevento
- Giacomo Piccolomini, 50 anni, Decano della Camera Apostolica
- Sisto Riario Sforza, 35 anni, Regno delle Due Sicilie, arcivescovo di Napoli
- Lorenzo Simonetti, 57 anni, Assessore della Congregazione dell'Inquisizione
- Tommaso Bernetti, 66 anni, Vice-Cancelliere
- Ludovico Gazzoli, 72 anni, Prefetto della Congregazione per il Buon Governo
- Adriano Fieschi, 58 anni, Prefetto della Casa Pontificia
- Luigi Ciacchi, 57 anni, Vice-Camerlengo
- Giuseppe Ugolini, 63 anni, legato apostolico a Ferrara
- Francesco Saverio Massimo, 40 anni, legato apostolico a Ravenna
- Giovanni Serafini, 59 anni, Prefetto della Congregazione delle Acque e delle Strade

Assenti:
- Karl Kajetan von Gaisruck, 76 anni, Impero Austriaco, arcivescovo di Milano
- Jacopo Monico, 65 anni, Regno Lombardo - Veneto, Patriarca di Venezia
- Francisco Javier de Cienfuegos y Jovellanos, 79 anni, Spagna, arcivescovo di Siviglia
- Placido Maria Tadini, 85 anni, Regno di Sardegna, arcivescovo di Genova
- Engelbert Sterckx, 51 anni, Belgio, arcivescovo di Malines
Hugues-Robert-Jean-Charles de La Tour d'Auvergne-Lauraquais, 85 anni, Francia, vescovo di Arras
Louis-Jacques-Maurice de Bonald, 59 anni, Francia, arcivescovo di Lione
Friedrich Johann Joseph Cölestin von Schwarzenberg, 37 anni, Impero Austriaco, arcivescovo di Salisburgo
- Francesco di Paola Villadicani, 66 anni, Regno delle Due Sicilie, arcivescovo di Messina
- Ignazio Giovanni Cadolini, 51 anni, Regno Lombardo - Veneto, arcivescovo di Ferrara
- Guilherme Henriques de Carvalho, 53 anni, Portogallo, Patriarca di Lisbona
- Joseph Bernet, 75 anni, Francia, arcivescovo di Aix

Commenti

Post popolari in questo blog

475° - Morte di Paolo III

Il Papa che convocò il Concilio di Trento, che darà il via alla Controriforma cattolica dopo lo scisma protestante. Il 10 novembre 1549 moriva a 81 anni Paolo III , al secolo Alessandro Farnese , il Papa che autorizzò la fondazione della Compagnia di Gesù. Paolo III, nato Alessandro Farnese, fu Papa con il nome di Paolo III dal 13 ottobre 1534 alla morte, avvenuta il 10 novembre 1549 a 81 anni. Fu l'iniziatore del Concilio di Trento e colui che approvò l'istituzione dei Gesuiti Alessandro Farnese nacque a Canino, nella Maremma laziale, nei pressi di Viterbo), il 29 febbraio 1468. Era figlio di Pier Luigi I Farnese , signore di Montalto, e Giovannella Caetani, discendente dalla prestigiosa famiglia nobiliare che aveva dato 2 Papi alla Chiesa: Gelasio II (1118 - 1119) e Bonifacio VIII (1294 - 1303). Egli era il terzo di cinque figli, il secondo dei maschi. La famiglia Farnese arrivò al massimo splendore durante il pontificato di Paolo III, arrivando a governare il Ducato di Pa...

1700° - Consacrazione di San Giovanni in Laterano

Cattedrale della diocesi di Roma, la più antica e importante chiesa d'Occidente. Il 9 novembre 324 , secondo la tradizione, veniva consacrata la Basilica di San Giovanni in Laterano , sita sul colle Celio di Roma, Madre e Capo di tutte le Chiese della Città e del Mondo. La Basilica di San Giovanni in Laterano è la più antica e importante Basilica d'Occidente e delle 4 Basiliche Papali di Roma. Consacrata il 9 novembre 324 da Papa Silvestro I, è anche la cattedrale della diocesi di Roma e sede del Vicariato La storia della Basilica comincia all'inizio del IV secolo, periodo in cui l'area orientale del colle Celio era di proprietà della famiglia dei Laterani, su cui avevano edificato un grande palazzo. Terreno e palazzo, all'estinzione della famiglia Laterani, vennero acquistati dalla famiglia imperiale romana e l'imperatore Massimiano li donò a Costantino , allora Cesare, quando egli sposò nel 307 sua figlia Fausta. Costantino adibì quindi il palazzo a residenza ...

250° - Elezione di Pio VI

Il 250° Papa, il secondo nella storia a morire in esilio. Il 15 febbraio 1775 , durante il Giubileo, veniva eletto Papa il cesenate Giovanni Angelo Braschi , che prese il nome di Pio VI , detentore di quello che, all'epoca, arrivò ad essere il pontificato più lungo della storia. Pio VI, al secolo Giovanni Angelo Braschi, fu il 250° Papa dal 15 febbraio 1775 alla morte, nel 1799. All'epoca era il pontificato più lungo della storia (dopo San Pietro). Dopo Gregorio VII, è l'unico Papa della storia morto in esilio a Valence, in Francia, per volontà del Direttorio Giovanni Angelo Braschi nacque 25 dicembre 1717, giorno di Natale, a Cesena. Era il primo figlio del conte Marco Aurelio Tommaso Braschi e dalla contessa Anna Teresa Bandi , che gli daranno altri 3 fratelli e 4 sorelle. Fu battezzato a Cesena 2 giorni dopo la nascita, il 27 dicembre, e gli fu dato come nome di battesimo Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio. Come figlio primogenito, il suo compito sarebbe ...