Un'apparizione silenziosa, riconosciuta immediatamente dalla Chiesa, e tuttavia molto meno celebre di Lourdes, avvenuta appena 12 anni prima. Il 17 gennaio 1871, secondo le cronache, la Madonna sarebbe apparsa a Pontmain, un villaggio francese vicino a Laval, nella Loira.
Il 19 luglio 1870 la Francia era tornata in guerra. Al culmine di anni di tensioni con la Prussia, l'Imperatore Napoleone III aveva deciso di dichiarare guerra ai tedeschi, aprendo la guerra franco-prussiana, che sarebbe stata un disastro per i francesi, spianando la strada all'Italia per la presa di Roma. A gennaio 1871 Parigi era sotto assedio e due terzi del Paese erano in mano tedesca.
Pontmain era un villaggio di appena 500 abitanti, esattamente tra la cittadina di Laval e l'armata prussiana in avanzata. Una delle famiglie di Pontmain era quella dei Barbedette: Cèsar, la moglie Victoire, e due figli, Joseph di 10 anni ed Eugène di 12, più un terzo arruolato nell'esercito.
La sera del 17 gennaio 1871 i due ragazzi stavano aiutando il padre nel fienile. Quando Eugène uscì, vide l'apparizione di una bellissima donna che gli sorrideva. Aveva una gonna blu con stelle dorate, una corona d'oro e un velo nero.
Solo il fratello Joseph riuscì inizialmente a vedere la signora, al contrario dei genitori. Chiamarono suor Vitaline, insegnante nella scuola del paese, ma anche lei non vedeva nulla. Fu lei a intuire che la Madonna potesse essere visibile solo ai bambini e chiamò altre due bambine, Françoise e Jeanne-Marie, che descrissero la signora esattamente come i due fratelli.
Quando si radunò una folla, gli adulti iniziarono a vedere tre stelle che formavano un triangolo, ma non videro la Madonna. Alla recita del Rosario lo splendore delle stelle aumentava fino a diventare completamente d'oro.
I bambini riferirono di un cartiglio apparso ai piedi della Vergine: "Pregate, figlioli. Dio vi ascolterà a suo tempo. Mio Figlio acconsente a essere toccato". Quando la folla intonò un inno a Gesù, apparve un crocifisso rosso nelle sue mani e la sua espressione diventò di profonda tristezza. Poi apparvero due croci bianche sulle spalle della Madonna, che scomparve dietro una nuvola. Erano circa le nove di sera. L'apparizione era durata tre ore.
La sera stessa le truppe tedesche che stavano marciando su Laval si ritirarono inspiegabilmente. L'ordine del comando tedesco arrivò alle 17:30, quando era cominciata l'apparizione di Pontmain. La guerra finì di lì a poco, il 23 gennaio, e tutti i 38 uomini di Pontmain partiti per il fronte tornarono a casa illesi.
I 4 bambini veggenti vennero interrogati dalle autorità ecclesiastiche, che con straordinaria rapidità dichiararono il fenomeno come soprannaturale. Il 2 febbraio 1872 il vescovo di Laval dichiarò autentica l'apparizione di Nostra Signora della Speranza e iniziò la costruzione di un santuario, completato nel 1900. Nel 1932 il Vaticano autorizzò l'incoronazione della statua della Madonna di Pontmain con una corona d'oro, cerimonia che avvenne con tutti gli onori il 24 luglio 1934 alla presenza del cardinale Jean Verdier, arcivescovo di Parigi.
Al comune di Notre Dame de Pontmain, in Canada, venne dato questo nome in onore dell'apparizione del 1871. Nostra Signora di Pontmain ha anche una cappella dedicata nel Santuario Nazionale dell'Immacolata Concezione di Washington: fu il comico Bob Hope, insieme alla moglie Dolores, a donare i fondi per la sua realizzazione.
Sia Joseph che Eugène Barbedette diventarono sacerdoti, Françoise Richer divenne la governante di Eugène e Jeanne-Marie Lebosse si fece suora.
Commenti
Posta un commento