Passa ai contenuti principali

150° - Apparizioni di Pontmain

Un'apparizione silenziosa, riconosciuta immediatamente dalla Chiesa, e tuttavia molto meno celebre di Lourdes, avvenuta appena 12 anni prima. Il 17 gennaio 1871, secondo le cronache, la Madonna sarebbe apparsa a Pontmain, un villaggio francese vicino a Laval, nella Loira.

L'apparizione di Pontmain ebbe luogo il 17 gennaio 1871. Nella seconda metà dell'Ottocento la Chiesa ha riconosciuto ben 5 apparizioni mariane, ma la fama di Pontmain è oscurata dai ben più celebri episodi di Lourdes (1858) e La Salette (1846), anch'essi avvenuti in Francia


Il 19 luglio 1870 la Francia era tornata in guerra. Al culmine di anni di tensioni con la Prussia, l'Imperatore Napoleone III aveva deciso di dichiarare guerra ai tedeschi, aprendo la guerra franco-prussiana, che sarebbe stata un disastro per i francesi, spianando la strada all'Italia per la presa di Roma. A gennaio 1871 Parigi era sotto assedio e due terzi del Paese erano in mano tedesca. 
Pontmain era un villaggio di appena 500 abitanti, esattamente tra la cittadina di Laval e l'armata prussiana in avanzata. Una delle famiglie di Pontmain era quella dei Barbedette: Cèsar, la moglie Victoire, e due figli, Joseph di 10 anni ed Eugène di 12, più un terzo arruolato nell'esercito. 

I paesani di Pontmain in una foto d'epoca. In realtà a vedere la Madonna furono solo i 4 bambini: Joseph ed Eugène Barbedette (diventati sacerdoti), Françoise Richer e Jeanne-Marie Lebosse (che si fece suora). Tutti gli altri videro solamente tre stelle che formavano un triangolo


La sera del 17 gennaio 1871 i due ragazzi stavano aiutando il padre nel fienile. Quando Eugène uscì, vide l'apparizione di una bellissima donna che gli sorrideva. Aveva una gonna blu con stelle dorate, una corona d'oro e un velo nero. 
Solo il fratello Joseph riuscì inizialmente a vedere la signora, al contrario dei genitori. Chiamarono suor Vitaline, insegnante nella scuola del paese, ma anche lei non vedeva nulla. Fu lei a intuire che la Madonna potesse essere visibile solo ai bambini e chiamò altre due bambine, Françoise e Jeanne-Marie, che descrissero la signora esattamente come i due fratelli. 
Quando si radunò una folla, gli adulti iniziarono a vedere tre stelle che formavano un triangolo, ma non videro la Madonna. Alla recita del Rosario lo splendore delle stelle aumentava fino a diventare completamente d'oro. 
I bambini riferirono di un cartiglio apparso ai piedi della Vergine: "Pregate, figlioli. Dio vi ascolterà a suo tempo. Mio Figlio acconsente a essere toccato". Quando la folla intonò un inno a Gesù, apparve un crocifisso rosso nelle sue mani e la sua espressione diventò di profonda tristezza. Poi apparvero due croci bianche sulle spalle della Madonna, che scomparve dietro una nuvola. Erano circa le nove di sera. L'apparizione era durata tre ore.

La Chiesa autorizzò il culto di Nostra Signora della Speranza di Pontmain già nel 1872, a un anno dall'apparizione. Nel 1900 venne completato l'imponente santuario e nel 1934 la statua della Vergine venne solennemente incoronata con una corona d'oro


La sera stessa le truppe tedesche che stavano marciando su Laval si ritirarono inspiegabilmente. L'ordine del comando tedesco arrivò alle 17:30, quando era cominciata l'apparizione di Pontmain. La guerra finì di lì a poco, il 23 gennaio, e tutti i 38 uomini di Pontmain partiti per il fronte tornarono a casa illesi.
I 4 bambini veggenti vennero interrogati dalle autorità ecclesiastiche, che con straordinaria rapidità dichiararono il fenomeno come soprannaturale. Il 2 febbraio 1872 il vescovo di Laval dichiarò autentica l'apparizione di Nostra Signora della Speranza e iniziò la costruzione di un santuario, completato nel 1900. Nel 1932 il Vaticano autorizzò l'incoronazione della statua della Madonna di Pontmain con una corona d'oro, cerimonia che avvenne con tutti gli onori il 24 luglio 1934 alla presenza del cardinale Jean Verdier, arcivescovo di Parigi.
Al comune di Notre Dame de Pontmain, in Canada, venne dato questo nome in onore dell'apparizione del 1871. Nostra Signora di Pontmain ha anche una cappella dedicata nel Santuario Nazionale dell'Immacolata Concezione di Washington: fu il comico Bob Hope, insieme alla moglie Dolores, a donare i fondi per la sua realizzazione.
Sia Joseph che Eugène Barbedette diventarono sacerdoti, Françoise Richer divenne la governante di Eugène e Jeanne-Marie Lebosse si fece suora. 

Commenti

Post popolari in questo blog

475° - Morte di Paolo III

Il Papa che convocò il Concilio di Trento, che darà il via alla Controriforma cattolica dopo lo scisma protestante. Il 10 novembre 1549 moriva a 81 anni Paolo III , al secolo Alessandro Farnese , il Papa che autorizzò la fondazione della Compagnia di Gesù. Paolo III, nato Alessandro Farnese, fu Papa con il nome di Paolo III dal 13 ottobre 1534 alla morte, avvenuta il 10 novembre 1549 a 81 anni. Fu l'iniziatore del Concilio di Trento e colui che approvò l'istituzione dei Gesuiti Alessandro Farnese nacque a Canino, nella Maremma laziale, nei pressi di Viterbo), il 29 febbraio 1468. Era figlio di Pier Luigi I Farnese , signore di Montalto, e Giovannella Caetani, discendente dalla prestigiosa famiglia nobiliare che aveva dato 2 Papi alla Chiesa: Gelasio II (1118 - 1119) e Bonifacio VIII (1294 - 1303). Egli era il terzo di cinque figli, il secondo dei maschi. La famiglia Farnese arrivò al massimo splendore durante il pontificato di Paolo III, arrivando a governare il Ducato di Pa...

Innocenzo XIII, un pontificato troppo breve per essere efficace

Fu Papa per nemmeno 3 anni, un pontificato troppo breve per essere efficace dopo il ventennio del suo predecessore. Il 7 marzo 1724  moriva Papa Michelangelo Conti , che scelse il nome di Innocenzo XIII . Innocenzo XIII, nato Michelangelo Conti, è stato il 244° Papa, successore di Clemente XI. Eletto Papa l'8 maggio 1721, già anziano, il suo pontificato non arrivò a durare 3 anni: morì il 7 marzo 1724, a 68 anni Michelangelo Conti nacque a Poli, su un'altura dei Monti Prenestini laziali, il 13 maggio 1655. Figlio di Carlo dei Conti di Segni, era discendente da una nobile famiglia che aveva già dato un Papa alla Chiesa, cinquecento anni prima: Lotario dei Conti di Segni , eletto nel 1198 con il nome di Innocenzo III . Dopo gli studi al Collegio dei Gesuiti a Roma e una laurea in legge all'Università La Sapienza, a 25 anni venne ordinato sacerdote ed entrò nella corte pontificia. Il suo primo incarico fu inviato speciale di Papa Alessandro VIII a Venezia per la consegna di ...

1700° - Consacrazione di San Giovanni in Laterano

Cattedrale della diocesi di Roma, la più antica e importante chiesa d'Occidente. Il 9 novembre 324 , secondo la tradizione, veniva consacrata la Basilica di San Giovanni in Laterano , sita sul colle Celio di Roma, Madre e Capo di tutte le Chiese della Città e del Mondo. La Basilica di San Giovanni in Laterano è la più antica e importante Basilica d'Occidente e delle 4 Basiliche Papali di Roma. Consacrata il 9 novembre 324 da Papa Silvestro I, è anche la cattedrale della diocesi di Roma e sede del Vicariato La storia della Basilica comincia all'inizio del IV secolo, periodo in cui l'area orientale del colle Celio era di proprietà della famiglia dei Laterani, su cui avevano edificato un grande palazzo. Terreno e palazzo, all'estinzione della famiglia Laterani, vennero acquistati dalla famiglia imperiale romana e l'imperatore Massimiano li donò a Costantino , allora Cesare, quando egli sposò nel 307 sua figlia Fausta. Costantino adibì quindi il palazzo a residenza ...