Passa ai contenuti principali

40° - Morte dell'arcivescovo Fulton John Sheen

Il 9 dicembre 1979 moriva a 84 anni Fulton John Sheen, il primo e più celebre telepredicatore cattolico degli Stati Uniti. Doveva essere beatificato a Peoria il 21 dicembre prossimo, a cent'anni dalla sua ordinazione sacerdotale nella stessa diocesi, ma la Santa Sede ha ritenuto opportuno rimandare la cerimonia. 

Fulton John Sheen nacque nel 1895 con il nome di Peter da genitori irlandesi. È considerato il più importante predicatore cattolico della storia d'America


Peter John Sheen nacque a El Paso, Illinois, l'9 maggio 1895. Era il primo dei quattro figli di Newton e Delia Sheen, di origine irlandese, nella città di Croghan. Divenne conosciuto comunemente come Fulton, dal cognome di sua madre da nubile. Ben presto, dopo aver contratto una grave forma di tubercolosi, si trasferì con la famiglia a Peoria.
Sheen scelse ben presto di seguire la strada del sacerdozio, studiando allo Spalding College di Peoria e al Saint Viator College di Bourbonnais prima di entrare nel seminario di Saint Paul. Venne ordinato sacerdote il 20 settembre 1919 da Edmund Michael Dunne, vescovo di Peoria. Scelse di proseguire i suoi studi alla Catholic University of America di Washington, ottenendo un dottorato in filosofia all'Università Cattolica di Lovanio, in Belgio, e uno in teologia sacra alla Pontificia Università San Tommaso d'Aquino (Angelicum) di Roma. Con la prima tesi, dal titolo "Lo spirito della filosofia contemporanea e il Dio Finito", divenne il primo americano a vincere il premio Cardinal Mercier per il miglior trattato filosofico.
Sheen fu per vicario parrocchiale alla parrocchia di San Patrizio di Londra mentre insegnava teologia al Saint Edmund's College dove incontrò don Ronald Knox, che conduceva trasmissioni cattoliche sulla BBC. Nonostante avesse richieste da Oxford e dalla Columbia University come docente, il vescovo Dunne gli chiese di restare come parroco a Londra per nove mesi. Lo richiamò poi negli Stati Uniti, dove insegnò teologia alla Catholic University di Washington fino al 1950. 


Sheen condusse dal 1952 al 1966 Life is Worth Living, che dal 1961 prese il nome di The Fulton Sheen Program. È l'unico prelato della storia ad aver vinto un Emmy Award (1952)


Nel 1925 Sheen scrisse il primo dei suoi 73 libri e nel 1930 cominciò The Golden Hour, un programma radiofonico sulla Nbc, che andava in onda la domenica sera. Nel giro di due decenni acquisì un'audience di 4 milioni di persone e riceveva 4-6mila lettere ogni settimana. 
Il 28 maggio 1951, a 55 anni, venne nominato vescovo ausiliare di New York e consacrato l'11 giugno successivo dal cardinale Adeodato Giovanni Piazza, carmelitano scalzo, Segretario della Congregazione Concistoriale. 
Il 21 febbraio 1952 Sheen creò Life is Worth Living, un programma televisivo settimanale il martedì sera per l'emittente DuMont, in cui parlava all'Adelphi Theatre di New York di fronte al pubblico, senza percepire alcun compenso.
Dopo due mesi, nonostante andasse in onda nello stesso orario di giganti come Milton Berle e Frank Sinatra, le emittenti che ospitavano la sua trasmissione passarono da 3 a 15. Riceveva 8500 lettere alla settimana e nel 1952 vinse un Emmy Award. Time lo soprannominò il "televangelizzatore". 

Una delle puntate più celebri fu del febbraio 1953, con la denuncia del regime di Josif Stalin in Unione Sovietica. Sheen lesse la scena della sepoltura del Giulio Cesare di Shakespeare sostituendo i nomi dei protagonisti con i gerarchi sovietici. E concluse dicendo: "Un giorno anche Stalin sarà giudicato". Il dittatore sovietico morì il 5 marzo 1953 dopo essere stato colpito da ictus cinque giorni prima. 
Lo show continuò fino al 1957, quando Sheen divenne direttore della Società per la Propagazione della Fede. 

La tomba nella cattedrale di Peoria che dal 27 giugno 2019 ospita i resti di Fulton John Sheen. Alla sua morte era stato sepolto nella cripta della cattedrale di New York, accanto agli arcivescovi della città, nonostante ne fosse stato solamente ausiliare


Il 21 ottobre 1966, a 71 anni, venne nominato vescovo di Rochester, carica che mantenne per soli tre anni. 
Andò in pensione nel 1969, a 74 anni, e venne elevato arcivescovo. Si dedicò a tempo pieno alla scrittura. Nel 1979, poco prima di morire, ricevette l'abbraccio di Giovanni Paolo II in visita a New York. Il suo ultimo lavoro fu la sua autobiografia. 
Sheen morì il 9 dicembre 1979, a 84 anni, e venne sepolto nella cripta della cattedrale di New York accanto agli arcivescovi. 
La causa di beatificazione è proceduta a salti. Iniziata nel 2008, le sue virtù eroiche furono proclamate dal Vaticano nel 2012. Nel 2014 la Congregazione per le Cause dei Santi riconobbe la guarigione inspiegabile di un bambino nato senza battito cardiaco per 61 minuti e sopravvissuto senza conseguenze.
Il processo venne però fermato perché, per la beatificazione, era necessaria una ricognizione del corpo di Sheen. La famiglia voleva che fosse sepolto a Peoria, sua diocesi natale, e sosteneva che in vita fosse sempre stato contrario ad essere interrato a New York. L'arcidiocesi si oppose e la famiglia ricorse alla Corte Suprema. 

Il 27 giugno 2019 i resti di Sheen furono esumati e trasferiti a Peoria. Soltanto una parte di reliquie rimase a New York. Il 5 luglio 2019 il Vaticano ha dato il nulla osta alla beatificazione. 
La cerimonia era stata calendarizzata il 21 dicembre ma è stata rinviata da Salvatore Ronald Matano, 73 anni, vescovo di Rochester. Il vescovo teme che Sheen non abbia gestito in modo appropriato un caso di abusi sessuali nel 1963 e ha chiesto ulteriori approfondimenti.

Commenti

Post popolari in questo blog

475° - Morte di Paolo III

Il Papa che convocò il Concilio di Trento, che darà il via alla Controriforma cattolica dopo lo scisma protestante. Il 10 novembre 1549 moriva a 81 anni Paolo III , al secolo Alessandro Farnese , il Papa che autorizzò la fondazione della Compagnia di Gesù. Paolo III, nato Alessandro Farnese, fu Papa con il nome di Paolo III dal 13 ottobre 1534 alla morte, avvenuta il 10 novembre 1549 a 81 anni. Fu l'iniziatore del Concilio di Trento e colui che approvò l'istituzione dei Gesuiti Alessandro Farnese nacque a Canino, nella Maremma laziale, nei pressi di Viterbo), il 29 febbraio 1468. Era figlio di Pier Luigi I Farnese , signore di Montalto, e Giovannella Caetani, discendente dalla prestigiosa famiglia nobiliare che aveva dato 2 Papi alla Chiesa: Gelasio II (1118 - 1119) e Bonifacio VIII (1294 - 1303). Egli era il terzo di cinque figli, il secondo dei maschi. La famiglia Farnese arrivò al massimo splendore durante il pontificato di Paolo III, arrivando a governare il Ducato di Pa...

1700° - Consacrazione di San Giovanni in Laterano

Cattedrale della diocesi di Roma, la più antica e importante chiesa d'Occidente. Il 9 novembre 324 , secondo la tradizione, veniva consacrata la Basilica di San Giovanni in Laterano , sita sul colle Celio di Roma, Madre e Capo di tutte le Chiese della Città e del Mondo. La Basilica di San Giovanni in Laterano è la più antica e importante Basilica d'Occidente e delle 4 Basiliche Papali di Roma. Consacrata il 9 novembre 324 da Papa Silvestro I, è anche la cattedrale della diocesi di Roma e sede del Vicariato La storia della Basilica comincia all'inizio del IV secolo, periodo in cui l'area orientale del colle Celio era di proprietà della famiglia dei Laterani, su cui avevano edificato un grande palazzo. Terreno e palazzo, all'estinzione della famiglia Laterani, vennero acquistati dalla famiglia imperiale romana e l'imperatore Massimiano li donò a Costantino , allora Cesare, quando egli sposò nel 307 sua figlia Fausta. Costantino adibì quindi il palazzo a residenza ...

250° - Elezione di Pio VI

Il 250° Papa, il secondo nella storia a morire in esilio. Il 15 febbraio 1775 , durante il Giubileo, veniva eletto Papa il cesenate Giovanni Angelo Braschi , che prese il nome di Pio VI , detentore di quello che, all'epoca, arrivò ad essere il pontificato più lungo della storia. Pio VI, al secolo Giovanni Angelo Braschi, fu il 250° Papa dal 15 febbraio 1775 alla morte, nel 1799. All'epoca era il pontificato più lungo della storia (dopo San Pietro). Dopo Gregorio VII, è l'unico Papa della storia morto in esilio a Valence, in Francia, per volontà del Direttorio Giovanni Angelo Braschi nacque 25 dicembre 1717, giorno di Natale, a Cesena. Era il primo figlio del conte Marco Aurelio Tommaso Braschi e dalla contessa Anna Teresa Bandi , che gli daranno altri 3 fratelli e 4 sorelle. Fu battezzato a Cesena 2 giorni dopo la nascita, il 27 dicembre, e gli fu dato come nome di battesimo Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio. Come figlio primogenito, il suo compito sarebbe ...