Passa ai contenuti principali

150° - Apertura del Concilio Vaticano I

Nove mesi di lavori, la proclamazione del dogma dell'infallibilità papale e una brusca interruzione. L'8 dicembre 1869 nella Basilica di San Pietro si apriva il Concilio Vaticano I, la 20° assemblea ecumenica della storia della Chiesa.
Non si teneva un Concilio da 306 anni, dalla chiusura del Concilio di Trento il 4 dicembre 1563.


Il Concilio Vaticano I, che contava 744 partecipanti, rimase formalmente aperto 91 anni. La Breccia di Porta Pia non permise a Pio IX di chiuderlo, operazione effettuata nel 1960 da Giovanni XXIII prima di aprire il Concilio Vaticano II

Era il 1864 quando Pio IX iniziò a confidare ai collaboratori l'idea di indire un Concilio ecumenico. L'8 dicembre di quell'anno era stato pubblicato il Sillabo, appendice dell'enciclica Quanta cura che conteneva 80 proposizioni di condanna da parte della Chiesa di varie dottrina filosofiche: razionalismo, naturalismo, socialismo, comunismo, separatismo tra Stato e Chiesa, libertà di stampa, di opinione e di coscienza e indifferentismo religioso. La Chiesa, in sostanza, non veniva a patti con nessuna delle moderne ideologie. 
L'8 dicembre era un giorno simbolico per Pio IX, che costruì tutta la prima parte del suo pontificato intorno alla difesa dell'ordine soprannaturale rispetto alla mondanità. Quel giorno del 1854 era stato proclamato il dogma dell'Immacolata Concezione, che ancora oggi è festa e che è alla base delle apparizioni di Lourdes del 1858.
C'erano voci contrarie alla proclamazione di un concilio, soprattutto perché non sembrava garantita la sicurezza dei partecipanti, visto che lo Stato Pontificio era seriamente minacciato dall'espansione del Regno d'Italia. L'Impero Austro-Ungarico era minacciato dall'espansione della Prussia, la Spagna, altra potenza cattolica, era in declino e la Francia di Napoleone III stava affrontando la Guerra franco-prussiana, che perderà il 1° settembre 1870 dopo la battaglia di Sedan.
Il Concilio venne solennemente convocato il 29 giugno 1867, festa dei Santi Pietro e Paolo, in occasione dell'800° anniversario del martirio di San Pietro. Vennero istituite 7 commissioni preparatorie, che in due anni misero a punto 50 schemi di decreto pontificio, di cui solamente 2 approdarono sui banchi. 


Pio IX, Giovanni Maria Mastai Ferretti, fu il Papa a sedere per più tempo sul trono di Pietro, oltre che l'ultimo a esercitare il potere temporale. Venne eletto Papa il 16 giugno 1846, a 54 anni, quando era vescovo di Imola. Morì quasi 32 anni dopo, il 7 febbraio 1878, a 85 anni

Il Concilio Vaticano I venne solennemente aperto l'8 dicembre 1869 alla presenza di 700 vescovi.
Il tema principale sul tavolo era l'approvazione del dogma dell'infallibilità papale: il Papa non può sbagliare se proclama o conferma verità di fede ex cathedra, in virtù del potere conferito da Gesù a San Pietro primo Papa e trasmesso ai suoi successori. La maggioranza dei padri conciliari era favorevole all'approvazione; alcuni propendevano per un compromesso, come la necessità di un consenso universale della Chiesa come precondizione. La minoranza francese e tedesca, infine, non riteneva opportuno il dogma: tanti Papi nella storia della Chiesa avevano sbagliato, la Chiesa era sopravvissuta per 18 secoli senza l'infallibilità e, soprattutto, una mossa simile avrebbe irritato le principali potenze europee e le altre confessioni religiose. 
I padri conciliari presero tempo e si dedicarono alla stesura di un documento sugli errori del razionalismo. Il 24 aprile 1870 venne promulgata la Costituzione Apostolica Dei Filius, in cui si sosteneva che l'esistenza di Dio possa essere dimostrata con la ragione, fatta salva la necessità della rivelazione, e che non vi è opposizione tra fede e ragione, che risultavano due ordini di pensiero distinti ma non contraddittori. 
La costituzione Pastor Aeternus, invece, che entrava nel merito dell'infallibilità papale, fu oggetto di forti polemiche. Il testo venne votato il 13 luglio 1870: 50 vescovi non parteciparono al voto, 88 negarono l'approvazione e 62 dissero sì con riserva, per un totale di un quarto di voti contrari. Il 18 luglio avvenne il voto decisivo, con l'assenza degli anti-infallibilisti. 

Pio IX proclama solennemente il dogma dell'infallibilità papale il 18 luglio 1870. Il giorno dopo la Francia dichiarò guerra alla Prussia, sancendo l'inizio della guerra franco-prussiana. E il 20 settembre, dopo la sconfitta di Napoleone III, l'esercito italiano entrò a Roma con la Breccia di Porta Pia


Non ci fu tempo per discutere di altro. Dovevano ancora essere affrontate alcune questioni relative alle missioni, ma il 19 luglio scoppiò la guerra franco-prussiana e i vescovi francesi e tedeschi lasciarono Roma. La sconfitta della Francia segnò il destino dello Stato Pontificio e del Concilio Vaticano I.
Il 20 settembre 1870 la Breccia di Porta Pia poneva fine al potere temporale dei Pontefici e stabiliva l'annessione di Roma al Regno d'Italia e, esattamente un mese dopo, Pio IX aggiornò sine die il Concilio, non potendo più garantire le condizioni di sicurezza.
L'atto formale di chiusura sarà firmato soltanto 90 anni dopo, quando nel 1960 Giovanni XXIII chiuse formalmente il Concilio Vaticano I poco dopo la solenne convocazione del Concilio Vaticano II.  
Finora il dogma dell'infallibilità papale è stato usato una sola volta, nel Giubileo del 1950, quando Pio XII proclamò il dogma dell'assunzione in cielo di Maria.

Commenti

Post popolari in questo blog

475° - Morte di Paolo III

Il Papa che convocò il Concilio di Trento, che darà il via alla Controriforma cattolica dopo lo scisma protestante. Il 10 novembre 1549 moriva a 81 anni Paolo III , al secolo Alessandro Farnese , il Papa che autorizzò la fondazione della Compagnia di Gesù. Paolo III, nato Alessandro Farnese, fu Papa con il nome di Paolo III dal 13 ottobre 1534 alla morte, avvenuta il 10 novembre 1549 a 81 anni. Fu l'iniziatore del Concilio di Trento e colui che approvò l'istituzione dei Gesuiti Alessandro Farnese nacque a Canino, nella Maremma laziale, nei pressi di Viterbo), il 29 febbraio 1468. Era figlio di Pier Luigi I Farnese , signore di Montalto, e Giovannella Caetani, discendente dalla prestigiosa famiglia nobiliare che aveva dato 2 Papi alla Chiesa: Gelasio II (1118 - 1119) e Bonifacio VIII (1294 - 1303). Egli era il terzo di cinque figli, il secondo dei maschi. La famiglia Farnese arrivò al massimo splendore durante il pontificato di Paolo III, arrivando a governare il Ducato di Pa...

1700° - Consacrazione di San Giovanni in Laterano

Cattedrale della diocesi di Roma, la più antica e importante chiesa d'Occidente. Il 9 novembre 324 , secondo la tradizione, veniva consacrata la Basilica di San Giovanni in Laterano , sita sul colle Celio di Roma, Madre e Capo di tutte le Chiese della Città e del Mondo. La Basilica di San Giovanni in Laterano è la più antica e importante Basilica d'Occidente e delle 4 Basiliche Papali di Roma. Consacrata il 9 novembre 324 da Papa Silvestro I, è anche la cattedrale della diocesi di Roma e sede del Vicariato La storia della Basilica comincia all'inizio del IV secolo, periodo in cui l'area orientale del colle Celio era di proprietà della famiglia dei Laterani, su cui avevano edificato un grande palazzo. Terreno e palazzo, all'estinzione della famiglia Laterani, vennero acquistati dalla famiglia imperiale romana e l'imperatore Massimiano li donò a Costantino , allora Cesare, quando egli sposò nel 307 sua figlia Fausta. Costantino adibì quindi il palazzo a residenza ...

250° - Elezione di Pio VI

Il 250° Papa, il secondo nella storia a morire in esilio. Il 15 febbraio 1775 , durante il Giubileo, veniva eletto Papa il cesenate Giovanni Angelo Braschi , che prese il nome di Pio VI , detentore di quello che, all'epoca, arrivò ad essere il pontificato più lungo della storia. Pio VI, al secolo Giovanni Angelo Braschi, fu il 250° Papa dal 15 febbraio 1775 alla morte, nel 1799. All'epoca era il pontificato più lungo della storia (dopo San Pietro). Dopo Gregorio VII, è l'unico Papa della storia morto in esilio a Valence, in Francia, per volontà del Direttorio Giovanni Angelo Braschi nacque 25 dicembre 1717, giorno di Natale, a Cesena. Era il primo figlio del conte Marco Aurelio Tommaso Braschi e dalla contessa Anna Teresa Bandi , che gli daranno altri 3 fratelli e 4 sorelle. Fu battezzato a Cesena 2 giorni dopo la nascita, il 27 dicembre, e gli fu dato come nome di battesimo Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio. Come figlio primogenito, il suo compito sarebbe ...