Passa ai contenuti principali

George Pell, un ricorso che apre scenari imprevedibili

Il cardinale George Pell, 78 anni, Prefetto emerito della Segreteria per l'Economia e arcivescovo emerito di Sydney e Melbourne, ha deciso di fare appello all'Alta Corte australiana contro la sentenza d'appello che ha confermato la pena di 6 anni di carcere per abusi sessuali su minori. 
L'Alta Corte equivale alla nostra Corte di Cassazione, terzo e ultimo grado di giudizio. Non viene celebrato un processo vero e proprio come nei gradi precedenti, viene semplicemente fatto un controllo di legittimità, si verifica se i Tribunali abbiano eseguito tutti i passaggi burocratici in modo corretto. L'Alta Corte, nel migliore dei casi, potrà ordinare un nuovo processo d'appello presso in Tribunale diverso dal precedente. E nel mentre Pell resterà in carcere. 

Papa Francesco con George Pell. Il cardinale australiano, 78 anni, è stato arcivescovo di Melbourne (1996 - 2001) e Sydney (2001 - 2014) e Prefetto della Segreteria per l'Economia (2014 - 2019)

L'attenzione si sposta ora su Roma. La Congregazione per la Dottrina della Fede e il Supremo Tribunale della Segnatura Apostolica hanno comunicato di attendere l'esaurimento di tutti i gradi di giudizio in Australia prima di aprire un procedimento contro Pell. Che, eventualmente, sarebbe di particolare importanza per stabilire la credibilità di giudizio del sistema legislativo della Chiesa, costruito durante l'Impero Romano. E siccome le possibilità che l'Alta Corte si pronunci a favore del cardinale australiano sono poche, ecco che l'eventualità di un processo canonico si fa più pressante. Le accuse contro Pell sarebbero le stesse del Tribunale di Victoria, cioè abusi sessuali su minori. Ma non è chiaro come si svolgerebbe il processo.
Il diritto canonico prevede la possibilità di un rito abbreviato quando i fatti sono chiari fuori da ogni ragionevole dubbio. Spesso la condanna definitiva da parte delle autorità civili è stata usata come prova oltre ogni sospetto, come fu per l'ex cardinale Theodore Edgar McCarrick. L'88enne, ex arcivescovo di Washington, venne radiato dal Collegio Cardinalizio a luglio 2018 e, dopo il rito abbreviato, laicizzato a febbraio 2019. 
Al contrario di McCarrick, però, Pell non si è lasciato dietro accordi legali - soldi in cambio di silenzio - nelle sue ex diocesi, né si è visto puntare il dito contro da parte di un numero enorme di testimoni - il processo si è basato sulla testimonianza di un solo uomo. In più il processo d'appello si è concluso con una sentenza di condanna per cui hanno votato a favore due giudici su tre, il che significa che l'evidenza delle prove non è stata ritenuta inconfutabile. 

Theodore Edgar McCarrick, 89 anni, è stato radiato dal Collegio Cardinalizio il 27 luglio 2018. È stato vescovo di Metuchen (1981 - 1986) e arcivescovo di Newark (1986 - 2000) e Washington (2000 - 2006)


La Chiesa sa anche di non poter correre il rischio di un processo affrettato, creando un pericoloso precedente e dando l'impressione di scavalcare l'iter processuale. Tutto indica che Pell riceverebbe un processo canonico completo che dovrebbe equivalere a quello di qualsiasi Tribunale civile. Ma i dubbi rimangono.
Pell, come qualunque altro vescovo, sarebbe giudicato da una giuria composta da 3 a 5 arcivescovi o cardinali, scelti dal Prefetto della Congregazione per la Dottrina della Fede con l'approvazione del Papa. La parola fine, qualunque dovesse essere la sentenza, spetterebbe proprio a Francesco. Il Pontefice ha poteri pressoché illimitati in campo giudiziario - può avocare a sé ogni processo, graziare o ribaltare una sentenza - e in passato ha scelto di occuparsi in prima persona di dossier delicati. E data l'importanza del processo, il primo a un cardinale, sarebbe impossibile delegare a qualcun altro la decisione finale. 
Ed è proprio qui il punto critico, perché il caso di George Pell è molto più che una questione penale. Ma ha pesanti risvolti diplomatici. Un'assoluzione del cardinale Pell potrebbe infatti essere vista come disprezzo per il sistema giudiziario australiano e una tacita conferma della tesi secondo cui l'ex arcivescovo di Sydney sarebbe in prigione solo a causa di un dilagante sentimento anti-cristiano. Ne nascerebbe un dibattito incendiario che ridarebbe fiato a quanti chiedono l'abolizione dell'autonomia della Santa Sede in materia giudiziaria. 
Dall'altra parte, se Pell fosse condannato, coloro che credono che il processo australiano fosse iniquo potrebbero concludere che la Chiesa non ha più un sistema legale davvero indipendente e non cercherebbero più aiuto e ascolto in Vaticano. 

Pietro Parolin, 64 anni, durante il Sinodo della Chiesa Ucraina a Roma. Segretario di Stato dal 15 ottobre 2013, è stato nunzio apostolico in Colombia per quattro anni

Potrebbe essere decisivo, se il dossier finisse sulla scrivania di Francesco, il parere del cardinale Pietro Parolin, 64 anni, Segretario di Stato. Il più influente consigliere del Papa sta estendendo il suo potere tramite la prossima riforma della Curia Romana, che toglierà peso alla Congregazione per la Dottrina della Fede e ne aggiungerà alla Segreteria di Stato, e più volte si è intromesso in alcuni casi sotto esame da parte del Sant'Uffizio. Quando il dicastero ha smesso di passare informazioni alla Terza Loggia, Parolin si è rivolto ai nunzi nei vari Paesi per avere riscontri sui processi in corso. 

Qual è l'opinione di Parolin su Pell? Difficile dirlo. Ha definito la notizia della condanna "scioccante e dolorosa", ma non è chiaro cosa ne pensi. Normale, essendo un diplomatico di altissimo livello. Quel che è certo è che in questi anni - è stato nominato a ottobre 2013 - ha dimostrato di essere molto pragmatico. Tanti sacerdoti e vescovi cinesi erano incarcerati e Parolin ha promosso un accordo nel 2018 tra la Cina e il Vaticano, considerato impensabile fino a poco tempo fa. Di sicuro la stabilità della Chiesa è al primo posto nelle sue preoccupazioni e fatti dicono che un cardinale è stato condannato sia in primo grado che in appello. E rimarrà in carcere a lungo. Meglio quindi una decisione rapida e brutale, come per McCarrick, per togliersi il problema una volta per tutte. 
Ma tutto può ancora succedere, la storia di Pell non è ancora conclusa. E Il suo destino potrebbe dipendere, almeno in parte, dal Vaticano.

Commenti

Post popolari in questo blog

475° - Morte di Paolo III

Il Papa che convocò il Concilio di Trento, che darà il via alla Controriforma cattolica dopo lo scisma protestante. Il 10 novembre 1549 moriva a 81 anni Paolo III , al secolo Alessandro Farnese , il Papa che autorizzò la fondazione della Compagnia di Gesù. Paolo III, nato Alessandro Farnese, fu Papa con il nome di Paolo III dal 13 ottobre 1534 alla morte, avvenuta il 10 novembre 1549 a 81 anni. Fu l'iniziatore del Concilio di Trento e colui che approvò l'istituzione dei Gesuiti Alessandro Farnese nacque a Canino, nella Maremma laziale, nei pressi di Viterbo), il 29 febbraio 1468. Era figlio di Pier Luigi I Farnese , signore di Montalto, e Giovannella Caetani, discendente dalla prestigiosa famiglia nobiliare che aveva dato 2 Papi alla Chiesa: Gelasio II (1118 - 1119) e Bonifacio VIII (1294 - 1303). Egli era il terzo di cinque figli, il secondo dei maschi. La famiglia Farnese arrivò al massimo splendore durante il pontificato di Paolo III, arrivando a governare il Ducato di Pa...

1700° - Consacrazione di San Giovanni in Laterano

Cattedrale della diocesi di Roma, la più antica e importante chiesa d'Occidente. Il 9 novembre 324 , secondo la tradizione, veniva consacrata la Basilica di San Giovanni in Laterano , sita sul colle Celio di Roma, Madre e Capo di tutte le Chiese della Città e del Mondo. La Basilica di San Giovanni in Laterano è la più antica e importante Basilica d'Occidente e delle 4 Basiliche Papali di Roma. Consacrata il 9 novembre 324 da Papa Silvestro I, è anche la cattedrale della diocesi di Roma e sede del Vicariato La storia della Basilica comincia all'inizio del IV secolo, periodo in cui l'area orientale del colle Celio era di proprietà della famiglia dei Laterani, su cui avevano edificato un grande palazzo. Terreno e palazzo, all'estinzione della famiglia Laterani, vennero acquistati dalla famiglia imperiale romana e l'imperatore Massimiano li donò a Costantino , allora Cesare, quando egli sposò nel 307 sua figlia Fausta. Costantino adibì quindi il palazzo a residenza ...

250° - Elezione di Pio VI

Il 250° Papa, il secondo nella storia a morire in esilio. Il 15 febbraio 1775 , durante il Giubileo, veniva eletto Papa il cesenate Giovanni Angelo Braschi , che prese il nome di Pio VI , detentore di quello che, all'epoca, arrivò ad essere il pontificato più lungo della storia. Pio VI, al secolo Giovanni Angelo Braschi, fu il 250° Papa dal 15 febbraio 1775 alla morte, nel 1799. All'epoca era il pontificato più lungo della storia (dopo San Pietro). Dopo Gregorio VII, è l'unico Papa della storia morto in esilio a Valence, in Francia, per volontà del Direttorio Giovanni Angelo Braschi nacque 25 dicembre 1717, giorno di Natale, a Cesena. Era il primo figlio del conte Marco Aurelio Tommaso Braschi e dalla contessa Anna Teresa Bandi , che gli daranno altri 3 fratelli e 4 sorelle. Fu battezzato a Cesena 2 giorni dopo la nascita, il 27 dicembre, e gli fu dato come nome di battesimo Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio. Come figlio primogenito, il suo compito sarebbe ...