Passa ai contenuti principali

Se il Vaticano dovesse ispirarsi alle multinazionali

Se si riveleranno vere le anticipazioni sulla prossima riforma della Curia Romana, sarà una delusione e un disastro. 


La costituzione apostolica Pastor Bonus, promulgata il 28 giugno 1988 da Giovanni Paolo II, è l'ultima riorganizzazione della Curia Romana. Divide i ministeri in 5 gruppi: Segreteria di Stato, Congregazioni, Tribunali, Pontifici Consigli e Uffici

La Costituzione Apostolica Praedicate Evangelium stabilisce che la Curia dev'essere al servizio del Papa e del collegio episcopale, non solo del Papa. E' un tentativo per far smettere ai curiali di rappresentarsi come un potere intermedio tra il Papa e i vescovi. 
Il lavoro della Curia come servizio è un punto su cui Francesco ha insistito molto e sa che questo richiederà un cambiamento nella cultura e nel modo di pensare. Enfatizzare il servizio è cosa buona, ma scriverlo non significa farlo accadere.


Il Palazzo di Propaganda Fide in Piazza di Spagna a Roma, progettato da Gianlorenzo Bernini nel 1640 su ordine di Urbano VIII

Altro punto: siccome l'evangelizzazione è il cuore della Chiesa secondo Francesco, anche la Curia dev'esserne strumento. Ma per quanto suoni molto bene, non funzionerà. 
E' un tentativo folle. Gli uffici centrali delle aziende non vendono i prodotti, ma gestiscono le persone sul campo, che vendono i prodotti. La Curia è un'organismo burocratico, non uno strumento di evangelizzazione, e dovrebbe supportare gli altri nel lavoro di evangelizzazione
Negli anni '80 la maggior parte delle diocesi americane rinominò le loro cancellerie "centri pastorali". Mai l nuovo nome non le rese pastorali, e hanno continuato a fare esattamente le stesse cose di prima. 
La bozza svelata dalla rivista spagnola Vida Nueva crea un nuovo Dicastero per l'Evangelizzazione fondendo la Congregazione per l'Evangelizzazione dei Popoli e il Pontificio Consiglio per la Promozione della Nuova Evangelizzazione. Subordinata a esso sarebbe la Congregazione per la Dottrina della Fede.
Nella Chiesa, quando due entità vengono fuse vuole spesso dire che in realtà una delle due viene chiusa, come con le parrocchie. Sembra il destino del Pontificio Consiglio più recente, voluto da Benedetto XVI nel 2010. E questo potrebbe anche voler dire un arretramento della Congregazione per la Dottrina della Fede come controllo dottrinale sulle azioni del Papa e della Curia. 
Chi ha elaborato la bozza non sembra realmente sapere cosa faccia la Congregazione per l'Evangelizzazione dei Popoli. Il suo compito principale è selezionare nuovi vescovi nei territori di missione, cioè Africa e Asia. E per questo ha molto più in comune con la Congregazione per i Vescovi che con qualsiasi altro dicastero

Il piano di riforma sembra anche non capire le moderne pratiche di management. Molti rabbrividiscono all'idea che la Chiesa possa imparare qualcosa dalle multinazionali, ma chiunque abbia studiato la storia della Curia Romana sa che ha sempre preso spunto altrove. Dall'Impero Romano, dalle cancellerie francesi del XIV secolo, dalle corti reali e dalle monarchie assolute. Perché ora non dovrebbe imparare dalle entità internazionali moderne?



La prima sede della Curia Romana fu il Palazzo del Laterano nel IV secolo. Ha assunto l'impostazione attuale nel 1542 con la fondazione della Santa Inquisizione, l'attuale Congregazione per la Dottrina della Fede

Ma come potrebbe essere un diverso piano di riforma della Curia Romana

1) Il principale sforzo dovrebbe essere quello di mantenere e potenziare la Segreteria per l'Economia, darle l'autorità di imporre pratiche di bilancio e di business su tutto il resto del Vaticano. La disobbedienza causa il licenziamento. La Segreteria dovrebbe avere il controllo su tutto il denaro e gli investimenti, compresi quelli della Congregazione per l'Evangelizzazione dei Popoli. 

2) Creare un ufficio risorse umane, che si occupi di selezione del personale, training, aggiornamento e promozioni di tutti i ministri consacrati, incluse le norme per vagliare i candidati al sacerdozio, gestire i seminari e selezionare i vescovi.


Palazzo del Sant'Uffizio, sede della Congregazione per la Dottrina della Fede. Progettato - tra gli altri - da Michelangelo, è stato la sede dell'Inquisizione e delle carceri pontificie

Il Vaticano dovrebbe poi decidere se vuole organizzare la Curia Romana per aree geografiche o linee di prodotto. Oggi è strutturata con un misto di entrambe le idee

3a) In un'organizzazione divisa per aree geografiche, ogni continente avrebbe un suo ufficio che gestisce le relazioni con le conferenze episcopali dei vari Paesi. Ogni ministero stabilisce se e quanto si possa sperimentare in un Paese, ossia decentralizzare in deroga alla legge generale. 
Attualmente la Congregazione per le Chiese Orientali si occupa di Medio Oriente, India ed Europa orientale, quella per l'Evangelizzazione dei Popoli di Africa e Asia e quella per i Vescovi di tutto il resto. Hanno grande potere nel regolare le nomine, meno nel declinare le linee di prodotto a seconda delle sensibilità locali

3b) Quali sono le linee di prodotto della Chiesa? La Parola, i sacramenti e la carità.

La prima - dottrina, insegnamento e teologia - è competenza della Congregazione per la Dottrina della Fede, la seconda - sacramenti, testi, riti e traduzioni - spetta a quella per il Culto Divino e la Disciplina dei SacramentiEntrambe sono garanzia di uniformità per tutti.  

La terza, dopo la soppressione nel 2016 del Pontificio Consiglio "Cor Unum", è divisa tra il suo erede, il Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale, e la Congregazione per l'Evangelizzazione dei Popoli. Ma il Vaticano non ha mai controllato la carità ultralocale, ed è uno dei motivi per cui è un settore in cui la Chiesa fa un ottimo lavoro. 


Il C8 è stato istituito il 28 settembre 2013 da papa Francesco. E' diventato C9 ad aprile 2014, con l'ingresso del Segretario di Stato Parolin, ed è stato ridotto a C6 a ottobre 2018

4) Al Vaticano manca anche un ufficio ricerca e sviluppo. L'innovazione non sarebbe necessaria se tutti ascoltassero scrupolosamente la gerarchia cattolica, se le celebrazioni fossero sempre affollatissime e se i poveri vedessero sempre soddisfatti i loro bisogni. Siccome però bisogna guardare in faccia la realtà, è evidente che il prodotto non vende. E allora bisogna essere creativi.

5) Creazione di un unico ministero per le relazioni esterne, con Capi di Stato e leader di altre religioni

6) Creazione di uno speciale organo di giustizia che giudichi gli abusi sessuali e finanziari di membri del clero. 

Molti liberali pensano che la via maestra per riformare la Curia Romana sia farvi entrare sempre più laici, specialmente donne. La realtà insegna che non basta: ci sono laici e donne che lavorano nelle cancellerie diocesane di tutto il mondo, e a volte sono peggiori dei consacrati.

La riforma della Curia così come si prospetta non dovrebbe entusiasmare. Sarebbe quasi utile pensare che getti il Vaticano in un tale caos da cui in futuro si possa prendere spunto. E varare una riforma, questa volta vera.  

Tradotto e rielaborato da National Catholic Reporter

Commenti

Post popolari in questo blog

475° - Morte di Paolo III

Il Papa che convocò il Concilio di Trento, che darà il via alla Controriforma cattolica dopo lo scisma protestante. Il 10 novembre 1549 moriva a 81 anni Paolo III , al secolo Alessandro Farnese , il Papa che autorizzò la fondazione della Compagnia di Gesù. Paolo III, nato Alessandro Farnese, fu Papa con il nome di Paolo III dal 13 ottobre 1534 alla morte, avvenuta il 10 novembre 1549 a 81 anni. Fu l'iniziatore del Concilio di Trento e colui che approvò l'istituzione dei Gesuiti Alessandro Farnese nacque a Canino, nella Maremma laziale, nei pressi di Viterbo), il 29 febbraio 1468. Era figlio di Pier Luigi I Farnese , signore di Montalto, e Giovannella Caetani, discendente dalla prestigiosa famiglia nobiliare che aveva dato 2 Papi alla Chiesa: Gelasio II (1118 - 1119) e Bonifacio VIII (1294 - 1303). Egli era il terzo di cinque figli, il secondo dei maschi. La famiglia Farnese arrivò al massimo splendore durante il pontificato di Paolo III, arrivando a governare il Ducato di Pa...

1700° - Consacrazione di San Giovanni in Laterano

Cattedrale della diocesi di Roma, la più antica e importante chiesa d'Occidente. Il 9 novembre 324 , secondo la tradizione, veniva consacrata la Basilica di San Giovanni in Laterano , sita sul colle Celio di Roma, Madre e Capo di tutte le Chiese della Città e del Mondo. La Basilica di San Giovanni in Laterano è la più antica e importante Basilica d'Occidente e delle 4 Basiliche Papali di Roma. Consacrata il 9 novembre 324 da Papa Silvestro I, è anche la cattedrale della diocesi di Roma e sede del Vicariato La storia della Basilica comincia all'inizio del IV secolo, periodo in cui l'area orientale del colle Celio era di proprietà della famiglia dei Laterani, su cui avevano edificato un grande palazzo. Terreno e palazzo, all'estinzione della famiglia Laterani, vennero acquistati dalla famiglia imperiale romana e l'imperatore Massimiano li donò a Costantino , allora Cesare, quando egli sposò nel 307 sua figlia Fausta. Costantino adibì quindi il palazzo a residenza ...

250° - Elezione di Pio VI

Il 250° Papa, il secondo nella storia a morire in esilio. Il 15 febbraio 1775 , durante il Giubileo, veniva eletto Papa il cesenate Giovanni Angelo Braschi , che prese il nome di Pio VI , detentore di quello che, all'epoca, arrivò ad essere il pontificato più lungo della storia. Pio VI, al secolo Giovanni Angelo Braschi, fu il 250° Papa dal 15 febbraio 1775 alla morte, nel 1799. All'epoca era il pontificato più lungo della storia (dopo San Pietro). Dopo Gregorio VII, è l'unico Papa della storia morto in esilio a Valence, in Francia, per volontà del Direttorio Giovanni Angelo Braschi nacque 25 dicembre 1717, giorno di Natale, a Cesena. Era il primo figlio del conte Marco Aurelio Tommaso Braschi e dalla contessa Anna Teresa Bandi , che gli daranno altri 3 fratelli e 4 sorelle. Fu battezzato a Cesena 2 giorni dopo la nascita, il 27 dicembre, e gli fu dato come nome di battesimo Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio. Come figlio primogenito, il suo compito sarebbe ...