Passa ai contenuti principali

500 ° - Elezione di Clemente VII

Il secondo Papa a provenire dalla famiglia Medici, ma anche colui che dovette affrontare lo scisma anglicano e il Sacco di Roma. Il 19 novembre 1523 veniva eletto Papa Clemente VII, al secolo Giulio de' Medici.

Clemente VII, al secolo Giulio de' Medici, è stato il 219° Papa, dal 19 novembre 1523 al 25 settembre 1534. Dopo di lui, nessuno è mai stato eletto a un'età più giovane (45 anni). Era figlio di Giuliano de' Medici, fratello di Lorenzo il Magnifico, assassinato nella Congiura dei Pazzi un mese prima della sua nascita 

Giulio de' Medici nacque a Firenze il 26 maggio 1478. Era figlio di Giuliano de' Medici, fratello di Lorenzo il Magnifico ucciso un mese prima della sua nascita nella Congiura dei Pazzi, e della sua amante Fioretta Gorini. Legittimato e allevato dallo zio Lorenzo come erede, venne inizialmente educato da Antonio da Sangallo prima di fuggire da Firenze nel 1495, dopo le sollevazioni contro il cugino Piero de' Medici, sovrano della città dopo la morte del Magnifico nel 1492.
Dopo alcune peregrinazioni a Bologna, Pitigliano e Città di Castello, trovò protezione a Roma dal cugino cardinale Giovanni de' Medici, fratello di Piero, che nel 1513 verrà eletto Papa con il nome di Leone X.
Sconfitte le truppe francesi alleate dei repubblicani fiorentini, il 9 maggio 1513, a 35 anni, viene nominato arcivescovo di Firenze dal neoeletto Leone X, pur non essendo nemmeno sacerdote. Il 29 settembre successivo lo stesso Leone X lo creò cardinale diacono di Santa Maria in Domnica
Alla morte di Lorenzo de' Medici, unico figlio maschio di Piero, divenne anche signore di Firenze, mentre nel frattempo accumulò anche una serie impressionante di cariche: vescovo di Albi (1513), legato apostolico a Bologna (1514), arcivescovo di Narbona (1515), Vicecancelliere della Chiesa (1517), amministratore apostolico di Albenga (1517), vescovo di Bologna (1518), amministratore apostolico di Ascoli Piceno ed Embrun (1518), cardinale Camerlengo (1519) e vescovo di Eger, in Ungheria (1520). 
Venne ordinato sacerdote il 19 dicembre 1517, a 29 anni, da Papa Leone X, che due giorni dopo lo consacrò anche arcivescovo. 

Enrico VIII divenne Re d'Inghilterra a soli 18 anni, nel 1509. Nel 1534 si separò da Roma fondando la Chiesa anglicana, per il suo desiderio di risposarsi e avere un erede maschio. Morì a Londra il 28 gennaio 1547, a 55 anni

Leone X morì per un malore improvviso il 1° dicembre 1521, a quasi 46 anni. Gli succedette il cardinale olandese Adriaan Florenszoon Boeyens con il nome di Adriano VI, ultimo Papa non italiano per i successivi 450 anni, che però morì a 64 anni il 14 settembre 1523, dopo appena 2 anni di pontificato.
Viste le origini tedesche di Adriano VI, comunque impopolare a causa delle sue origini germaniche, come Martin Lutero, e per le numerose riforme finanziarie da lui avviate nel suo breve pontificato, il Conclave, che si aprì il 1° ottobre nel Palazzo Apostolico, si orientò subito verso un Papa italiano. 
I due cardinali più influenti erano lo stesso Medici e Pompeo Colonna, amministratore apostolico di Potenza e Catania. Dopo 8 giorni di votazioni, gli appena 39 cardinali presenti fecero convergere i propri voti sul cugino di Leone X. Il 19 novembre 1523, a 45 anni, Giulio de' Medici venne eletto Papa con il nome di Clemente VII. Dopo di lui, nessuno è mai diventato Papa a un'età inferiore.
Se la situazione tedesca andava ormai verso la risoluzione con il Concordato di Worms del 1521 tra cattolici e protestanti, si stava per aprire un altro fronte in Inghilterra. 
Il Re Enrico VIII, infatti, desiderava un erede maschio, incolpando della sua assenza la moglie Caterina d'Aragona. Innamorato della dama di corte Anna Bolena, cercò quindi di annullare il matrimonio con Caterina, celebrato con una speciale dispensa da parte di Papa Giulio II. Il re sostenne che, avendo sposato la vedova di suo fratello, aveva compiuto un atto non gradito a Dio. Clemente VII rifiutò di annullarlo, non volendo inimicarsi l'imperatore Carlo V, di cui Caterina era prozia.
Nel 1533 Enrico VIII scelse comunque di sposare Anna Bolena e fece dichiarare nullo il matrimonio precedente dall'arcivescovo di Canterbury. Clemente VII scomunicò il sovrano e, in risposta, Enrico emanò il 3 novembre 1534 l'Atto di Supremazia, in cui riconosceva il sovrano inglese titolare anche del potere spirituale. L'umanista Tommaso Moro rifiutò di riconoscere il nuovo matrimonio e venne condannato a morte per alto tradimento. La Bibbia venne tradotta in inglese, venne abolito il culto delle reliquie e ai sacerdoti inglesi venne consentito il matrimonio. Nasceva così la Chiesa anglicana.

Il 6 maggio 1527 i lanzichenecchi di Carlo V entrarono a Roma, dando il via al nono e ultimo Sacco della città. La guardia svizzera si sacrificò per proteggere il Papa, che si rifugiò a Castel Sant'Angelo e venne liberato solo dietro riscatto, mentre circa 20mila cittadini romani vennero uccisi

La prima preoccupazione di Clemente VII, comunque, fu il mantenimento della pace tra i sovrani cattolici. Vista l'impossibilità di una lega contro il sultano Solimano, che stava occupando i Balcani, nella perdurante guerra tra Carlo V e Francesco I di Francia il Papa scelse di schierarsi con il secondo, sconfitto nella Battaglia di Pavia. 
Nel 1526 Clemente VII si fece promotore addirittura della Seconda Lega Santa contro Carlo V, che riuniva Stato Pontificio, Firenze, Venezia, Francia e Milano. Francesco I, tuttavia, non iniziò mai le operazioni militari pattuite in Lombardia, lasciando così campo libero alle truppe imperiali, che iniziarono una discesa della Penisola e, contro ogni previsione, ignorarono Firenze per puntare direttamente su Roma. Il 6 maggio 1527 i lanzichenecchi diedero il via a un brutale Sacco di Roma, mentre il Papa insieme alla Curia Romana si rifugiava a Castel Sant'Angelo, protetto dalla Guardia Svizzera. Per proteggere il Papa si sacrificarono anche superiori e alunni del Collegio Capranica, che assunse il titolo di Almo. Il Papa fuggì infine a Orvieto e poi a Viterbo, mentre Carlo V si rese contro della portata orrendamente storica di quel saccheggio. 
La pace venne siglata a Barcellona nel 1529: il Papa si impegnava a incoronare imperatore Carlo V (ma a Bologna, non a Roma), mentre l'imperatore restituiva Firenze ai Medici (il duca Alessandro sposò addirittura Margherita, figlia dell'imperatore) e la Borgogna a Francesco I, che in cambio si impegnava a disinteressarsi dell'Italia. Nel 1533 sarà poi ancora Clemente VII a unire in matrimonio Caterina de' Medici a Enrico di Valois, secondogenito di Francesco I. 
Carlo V propose poi al Papa di riunire una Lega Santa contro i turchi e di celebrare un Concilio per pacificare definitivamente la Germania. 
Clemente VII aveva anche indetto il Giubileo del 1525 e approvato gli ordini dei frati cappuccini (1528) e Padri Barnabiti (1530). Il Papa morì il 25 settembre 1534, a 56 anni, per aver mangiato un fungo mortale. Venne sepolto nella Basilica di Santa Mari Sopra Minerva, di fronte al cugino Leone X, in un monumento funebre di Antonio da Sangallo il Giovane. Il 13 ottobre 1534 verrà eletto come suo successore il cardinale Alessandro Farnese, che prese il nome di Paolo III.

--

Elenco dei partecipanti al Conclave del 1523:
- DecanoBernardino de Lòpez y Carvajal, 68 anni, cardinale vescovo di Ostia e Velletri, vescovo di Plasencia e governatore di Velletri
- SottodecanoFrancesco Soderini, 70 anni, cardinale vescovo di Palestrina, vescovo di Vicenza
- Camerlengo Francesco Armellini Pantalassi de' Medici, 54 anni, legato apostolico della Marca Anconetana
- Protodiacono Marco Corner, 41 anni, vescovo di Padova

- Niccolò Fieschi, 67 anni, cardinale vescovo di Sabina, amministratore apostolico di Agde
- Alessandro Farnese, 55 anni, cardinale vescovo di Frascati, Arciprete della Basilica di San Giovanni in Laterano (poi Papa Paolo III)
- Antonio Maria Ciocchi del Monte, 62 anni, cardinale vescovo di Albano, arcivescovo emerito di Manfredonia
- François Guillaume de Castelnau-Clermont-Ludève, 43 anni, arcivescovo di Auch e vescovo di Valence
- Pietro Accolti, 68 anni, amministratore apostolico di Arras
- Achille Grassi, 67 anni, vescovo di Pomesania
- Lorenzo Pucci, 65 anni, Penitenziere Maggiore
- Giulio de' Medici, 45 anni, arcivescovo di Firenze e Narbona, governatore di Firenze, legato apostolico a Bologna e in Toscana, eletto Papa con il nome di Clemente VII
- Giovanni Piccolomini, 48 anni, arcivescovo di Siena
- Giovanni Domenico de' Cupis, 30 anni, amministratore apostolico di Trani
- Andrea Della Valle, 60 anni, Arciprete della Basilica di Santa Maria Maggiore e vescovo di Crotone e Mileto
- Bonifacio Ferrero, 47 anni, vescovo emerito di Vercelli e Ivrea
- Giovanni Battista Pallavicini, 43 anni, vescovo di Cavaillon
- Scaramuccia Trivulzio, 58 anni, vescovo emerito di Como
- Pompeo Colonna, 44 anni, amministratore apostolico di Potenza e Catania
- Domenico Giacobazzi, 79 anni, vescovo emerito di Nocera
- Luigi di Borbone-Vendome, 30 anni, vescovo di Laon
- Lorenzo Campeggi, 39 anni, Prefetto del Supremo Tribunale della Segnatura Apostolica e governatore di Parma
- Ferdinando Ponzetti, 79 anni, vescovo di Grosseto
- Silvio Passerini, 54 anni, vescovo di Cortona
- Egidio Antonini da Viterbo, 54 anni, agostiniano, Priore Generale emerito dell'Ordine
- Cristoforo Numai, 73 anni, francescano, amministratore apostolico di Alatri e Isernia
- Guillèn Ramòn de Vich y de Vallterra, 63 anni, Spagna, vescovo di Barcellona
- Willem Enckenwoirt, 59 anni, Spagna, vescovo di Tortosa
- Sigismondo Gonzaga, 54 anni, legato apostolico emerito nella Marca Anconetana
- Innocenzo Cybo, 32 anni, arcivescovo di Genova
- Franciotto Orsini, 50 anni, Arciprete della Basilica di San Pietro
- Paolo Emilio Cesi, 42 anni, amministratore apostolico di Sion
- Alessandro Cesarini, 48 anni, amministratore apostolico di Pamplona
- Giovanni Salviati, 33 anni, amministratore apostolico di Ferrara e Oloron
- Niccolò Ridolfi, 22 anni, amministratore apostolico di Orvieto
- Ercole Rangoni, 32 anni, vescovo di Modena
- Agostino Trivulzio, 38 anni, amministratore apostolico di Alessano e Bobbio
- Francesco Pisani, 29 anni
- Giovanni di Lorena, 25 anni, vescovo di Metz

Assenti
- Matthaus Lang Von Wellenburg, 55 anni, arcivescovo di Salisburgo
- Thomas Wolsey, 52 anni, arcivescovo di York
- Tommaso de Vio, 54 anni, domenicano, vescovo di Gaeta
- Alberto di Hohenzollern, 33 anni, arcivescovo di Magonza e Magdeburgo
- Eberhard Von Der Mark, 51 anni, arcivescovo di Valencia e vescovo di Liegi e Chartres

Commenti

Post popolari in questo blog

200° - Elezione di Leone XII

Un pontificato breve, che riuscì però a celebrare l'unico Giubileo di tutto l'Ottocento. Il 28 settembre 1823 veniva eletto Papa Leone XII , al secolo Annibale Della Genga . Leone XII, al secolo Annibale Della Genga, è stato Papa dal 28 settembre 1823 alla morte, avvenuta a 68 anni il 10 febbraio 1829, dopo appena quattro anni e mezzo di pontificato Annibale Della Genga nacque nell'omonimo paese di Genga (Ancona) il 2 agosto 1760. Annibale fu il sesto dei 10 figli dei Conti della Genga Ilario e Maria Luisa Periberti di Fabriano. Spinto dalla famiglia verso la vita sacerdotale, studiò al Collegio Campana di Osimo e al Collegio Piceno di Roma. Il 14 giugno 1783, a 22 anni, venne ordinato sacerdote ed entrò nell'Accademia dei Nobili Ecclesiastici per avviarsi alla carriera diplomatica. La sua prima apparizione pubblica fu nel 1790 quando, appena trentenne, pronunciò una riuscita orazione funebre in memoria del defunto imperatore Giuseppe II d'Austria. Nel 1792 divenne

800 ° - Approvazione della Regola Francescana

Uno dei più antichi e famosi Ordini mendicanti della Chiesa, fondato da un Santo divenuto icona della povertà. Il 29 novembre 1223 Papa Onorio III approvava la Regola dell' Ordine dei Frati Minori , fondati da San Francesco d'Assisi nel 1209, oggi divisi nelle tre famiglie indipendenti di francescani, cappuccini e conventuali.  San Francesco d'Assisi è il fondatore non solo dell'Ordine dei Frati Minori, la cui regola venne approvata da Onorio III il 29 dicembre 1223, ma di un'intera spiritualità. Canonizzato a tempo di record nel 1228, a soli due anni dalla morte, dal 1939 è patrono d'Italia La storia dell'Ordine è naturalmente intrecciata con quella di San Francesco , uno dei Santi più celebri e influenti della storia della Chiesa. Nato nel 1181 ad Assisi , figlio del ricco mercante Pietro da Bernardone, ad appena vent'anni venne imprigionato per un anno a Perugia dopo una battaglia che la contrappose ad Assisi. Durante questo periodo e la successiva

Innocenzo XIII, un pontificato troppo breve per essere efficace

Fu Papa per nemmeno 3 anni, un pontificato troppo breve per essere efficace dopo il ventennio del suo predecessore. Il 7 marzo 1724  moriva Papa Michelangelo Conti , che scelse il nome di Innocenzo XIII . Innocenzo XIII, nato Michelangelo Conti, è stato il 244° Papa, successore di Clemente XI. Eletto Papa l'8 maggio 1721, già anziano, il suo pontificato non arrivò a durare 3 anni: morì il 7 marzo 1724, a 68 anni Michelangelo Conti nacque a Poli, su un'altura dei Monti Prenestini laziali, il 13 maggio 1655. Figlio di Carlo dei Conti di Segni, era discendente da una nobile famiglia che aveva già dato un Papa alla Chiesa, cinquecento anni prima: Lotario dei Conti di Segni , eletto nel 1198 con il nome di Innocenzo III . Dopo gli studi al Collegio dei Gesuiti a Roma e una laurea in legge all'Università La Sapienza, a 25 anni venne ordinato sacerdote ed entrò nella corte pontificia. Il suo primo incarico fu inviato speciale di Papa Alessandro VIII a Venezia per la consegna di