Passa ai contenuti principali

40° - Attentato a Giovanni Paolo II

Uno degli eventi spartiacque della storia del Novecento, ma anche uno dei misteri insoluti più misteriosi. Il 13 maggio 1981 Mehmet Ali Ağca sparò tre colpi contro Giovanni Paolo II, ferendolo gravemente. Il Papa si salvò in modo quasi miracoloso.

Giovanni Paolo II, al secolo Karol Józef Wojtyła, eletto Papa il 13 ottobre 1978, venne ferito da 4 proiettili sparati da Mehmet Ali Ağca il 13 maggio 1981, al termine dell'udienza generale del mercoledì il Piazza San Pietro. Venne salvato dai medici dell'Ospedale Gemelli dopo un'operazione chirurgica di 5 ore e mezza


La notorietà di Ali Ağca comincia nel 1979, quando diventa protagonista di pesanti minacce nei confronti di Giovanni Paolo II, appena eletto. Se non avesse cancellato il viaggio in Turchia, che farà nel mese di novembre, gli avrebbe sparato di persona, diceva, come rappresaglia per l'assedio della Grande Moschea della Mecca, in Arabia Saudita, dove per oltre un mese un gruppo di estremisti islamici aveva sequestrato decine di fedeli. Dopo due settimane di assedio da parte delle forze speciali saudite, il leader Mohammed Abdullah al-Qahtani venne ucciso e il suo vice Juhayman al-Otaybi catturato insieme ad altri 67 miliziani, poi tutti condannati a morte per decapitazione. Ağca riteneva responsabile dell'attacco l'America e l'Occidente e il Papa era il "leader mascherato dei crociati". 
Nel 1980 Ağca cominciò a viaggiare in Europa per creare una rete sotterranea di amicizie, con base a Sofia, in Bulgaria. Il 10 maggio 1981 arrivò a Roma in treno da Milano insieme a 3 complici, un turco e due bulgari. Il piano sarebbe stato organizzato da Zilo Vassilev, responsabile militare dell'ambasciata bulgara in Italia. Ağca e il complice Oral Celik avrebbero dovuto sparare a Giovanni Paolo II, creare una piccola esplosione come distrazione e rifugiarsi nell'ambasciata bulgara.

Mehmet Ali Ağca, oggi 63enne, apparteneva all'organizzazione terroristica turca dei Lupi Grigi. Nel 1981 aveva solo 23 anni e aveva già ucciso in patria il giornalista Abdi Ipekci. Condannato all'ergastolo, è stato poi graziato ed estradato in Turchia. Dal 2010 è un uomo libero


Il piano scattò il 13 maggio 1981. Ağca e Celik attesero scrivendo cartoline la fine dell'udienza generale in Piazza San Pietro, come ogni mercoledì pomeriggio. Sapevano che il Papa avrebbe fatto un giro tra i fedeli con la papamobile scoperta.
Alle 17:17, subito dopo aver preso in braccio una bambina, Ali Ağca sparò 4 colpi al Papa da distanza ravvicinata. L'attentatore fuggì, si liberò della pistola lanciandola sotto un camion, ma venne catturato dal capo della sicurezza Camillo Cibin e da una suora. Celik invece non sparò un colpo e fuggì. I proiettili ferirono anche due turiste americane, Ann Odre e Rose Hall.
Giovanni Paolo II venne immediatamente trasportato al Policlinico Gemelli, dove suo Segretario don Stanislaw Dziwisz, oggi cardinale, gli diede l'Unzione degli Infermi. Il primo proiettile gli aveva perforato l'addome. Dopo un intervento di 5 ore e mezza, nonostante la perdita di 3 litri di sangue, il Papa sopravvisse. Dato che l'attentato era avvenuto nell'anniversario delle apparizioni di Fàtima (13 maggio 1917), Giovanni Paolo II attribuì sempre la sua guarigione all'intercessione della Madonna. Il Papa dovette subire un secondo intervento per un'infezione contratta in ospedale e non si riprese completamente fino all'autunno.

L'attentato cadde nell'anniversario delle apparizioni di Fàtima (13 maggio 1917). Giovanni Paolo II esattamente un anno dopo andò in pellegrinaggio nella cittadina portoghese e fece incastonare uno dei proiettili nella corona della statua della Madonna. Gli investigatori italiani non hanno mai potuto esaminarlo


Nel Natale 1983 Giovanni Paolo II volle incontrare Ali Ağca, condannato all'ergastolo, perdonandolo, anche se il contenuto della loro conversazione è rimasto segreto. Il terrorista cambiò continuamente versione durante gli interrogatori. Nel 2000 il Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi gli concesse la grazia Ağca venne estradato in Turchia, dove scontò 10 anni di reclusione per l'assassinio del giornalista Abdi Ipekci nel 1979. Dal 2010 Ağca è un uomo libero. Rimase sempre in contatto con il Pontefice, che volle anche incontrare anni dopo la sua famiglia.
Il 13 maggio 1982, nel primo anniversario dell'attentato, Giovanni Paolo II si recò in visita a Fàtima e fece incastonare uno dei proiettili nella corona della Madonna, impedendo di fatto ogni perizia su di esso. Anche in quell'occasione fu vittima di un attentato: il sacerdote spagnolo 
Juan María Fernández y Krohn tentò di colpirlo con una baionetta, senza riuscirci. 

Commenti

Post popolari in questo blog

475° - Morte di Paolo III

Il Papa che convocò il Concilio di Trento, che darà il via alla Controriforma cattolica dopo lo scisma protestante. Il 10 novembre 1549 moriva a 81 anni Paolo III , al secolo Alessandro Farnese , il Papa che autorizzò la fondazione della Compagnia di Gesù. Paolo III, nato Alessandro Farnese, fu Papa con il nome di Paolo III dal 13 ottobre 1534 alla morte, avvenuta il 10 novembre 1549 a 81 anni. Fu l'iniziatore del Concilio di Trento e colui che approvò l'istituzione dei Gesuiti Alessandro Farnese nacque a Canino, nella Maremma laziale, nei pressi di Viterbo), il 29 febbraio 1468. Era figlio di Pier Luigi I Farnese , signore di Montalto, e Giovannella Caetani, discendente dalla prestigiosa famiglia nobiliare che aveva dato 2 Papi alla Chiesa: Gelasio II (1118 - 1119) e Bonifacio VIII (1294 - 1303). Egli era il terzo di cinque figli, il secondo dei maschi. La famiglia Farnese arrivò al massimo splendore durante il pontificato di Paolo III, arrivando a governare il Ducato di Pa...

Innocenzo XIII, un pontificato troppo breve per essere efficace

Fu Papa per nemmeno 3 anni, un pontificato troppo breve per essere efficace dopo il ventennio del suo predecessore. Il 7 marzo 1724  moriva Papa Michelangelo Conti , che scelse il nome di Innocenzo XIII . Innocenzo XIII, nato Michelangelo Conti, è stato il 244° Papa, successore di Clemente XI. Eletto Papa l'8 maggio 1721, già anziano, il suo pontificato non arrivò a durare 3 anni: morì il 7 marzo 1724, a 68 anni Michelangelo Conti nacque a Poli, su un'altura dei Monti Prenestini laziali, il 13 maggio 1655. Figlio di Carlo dei Conti di Segni, era discendente da una nobile famiglia che aveva già dato un Papa alla Chiesa, cinquecento anni prima: Lotario dei Conti di Segni , eletto nel 1198 con il nome di Innocenzo III . Dopo gli studi al Collegio dei Gesuiti a Roma e una laurea in legge all'Università La Sapienza, a 25 anni venne ordinato sacerdote ed entrò nella corte pontificia. Il suo primo incarico fu inviato speciale di Papa Alessandro VIII a Venezia per la consegna di ...

1700° - Consacrazione di San Giovanni in Laterano

Cattedrale della diocesi di Roma, la più antica e importante chiesa d'Occidente. Il 9 novembre 324 , secondo la tradizione, veniva consacrata la Basilica di San Giovanni in Laterano , sita sul colle Celio di Roma, Madre e Capo di tutte le Chiese della Città e del Mondo. La Basilica di San Giovanni in Laterano è la più antica e importante Basilica d'Occidente e delle 4 Basiliche Papali di Roma. Consacrata il 9 novembre 324 da Papa Silvestro I, è anche la cattedrale della diocesi di Roma e sede del Vicariato La storia della Basilica comincia all'inizio del IV secolo, periodo in cui l'area orientale del colle Celio era di proprietà della famiglia dei Laterani, su cui avevano edificato un grande palazzo. Terreno e palazzo, all'estinzione della famiglia Laterani, vennero acquistati dalla famiglia imperiale romana e l'imperatore Massimiano li donò a Costantino , allora Cesare, quando egli sposò nel 307 sua figlia Fausta. Costantino adibì quindi il palazzo a residenza ...