Fu Papa per soli 3 anni, non celebrò neanche una canonizzazione e iniziò a smantellare la pratica del nepotismo. L'8 maggio 1721 veniva eletto Papa Michelangelo Conti, che scelse il nome di Innocenzo XIII.
![]() |
Innocenzo XIII, al secolo Michelangelo Conti, fu il 244° Papa, dal 1721 al 1724, il 4° appartenente alla famiglia dei Conti di Segni |
Michelangelo Conti nasce il 13 maggio 1655 a Poli, a sud di Roma, dalla nobile famiglia Conti di Segni, la famiglia che nella storia ha dato più pontefici alla Chiesa. Prima di lui altri 3 membri della famiglia erano ascesi al Soglio di Pietro: Innocenzo III (Lotario Segni, 1198 - 1216), Gregorio IX (Ugolino Segni, 1227 - 1241) e Alessandro IV (Rinaldo Segni, 1254 - 1261). Il ramo principale della famiglia è estinto dal 1611 e quello cadetto dal 1815.
Michelangelo studia ad Ancona, al Collegio dei Gesuiti di Roma e all'Università La Sapienza, dove ottiene una laurea in legge. Nel 1690 viene ordinato sacerdote e inviato da Papa Alessandro VIII a Venezia a consegnare un'onorificenza al Doge Francesco Morosini.
Entra poi al servizio della Santa Sede come referendario del Supremo Tribunale della Segnatura Apostolica e governatore di Ascoli (1691 - 1692), governatore di Campagna e Marittima (1692 - 1693) e Viterbo (1693 - 1695).
Il 13 giugno 1695, a 39 anni, viene elevato arcivescovo e consacrato il 16 giugno successivo dal cardinale Galeazzo Marescotti, Prefetto della Congregazione del Concilio. Viene nominato nunzio apostolico in Svizzera (1695 - 1698) e Portogallo (1698 - 1709).
Il 7 giugno 1706, a 51 anni, viene creato cardinale presbitero dei Santi Quirico e Giulitta da Clemente XI. Il 28 gennaio 1709, a 53 anni, viene richiamato in Italia come vescovo di Osimo e il 1° agosto 1712, a 57 anni, viene nominato vescovo di Viterbo.
Afflitto da problemi di salute, il 14 marzo 1719, a 63 anni, si dimette e torna a Roma, ritirandosi a vita privata.
Il 19 marzo 1721 morì al Quirinale a 71 anni Clemente XI, dopo 21 anni di pontificato. Il Conclave si aprì il 31 marzo nel Palazzo Apostolico. Il Collegio Cardinalizio, composto da 56 porporati, appariva spaccato non in due ma ben in 4 fazioni. Tuttavia i cardinali sembrarono raggiungere rapidamente l'intesa sul cardinale Fabrizio Paolucci, Prefetto della Congregazione per i Riti, candidato da Annibale Albani, nipote del defunto pontefice, e in continuità con il suo pontificato. Fu allora che il cardinale tedesco Michael Friedrich Althann, vescovo-cotria Carlo VI su Paolucci, che perse ogni speranza di elezione.nte di Vàc, rese noto il veto posto dall'Imperatore d'Aus
Dopo settimane, il Collegio si divise tra Michelangelo Conti, proposto dai francesi, e il teatino Francesco Pignatelli, arcivescovo di Napoli, sostenuto dall'Impero. Pignatelli assunse col tempo un vantaggio costante e, quando fu a un passo dall'elezione, il Re di Spagna Filippo V pose il veto su di lui.
I veti incrociati dei due monarchi cattolici squalificarono i due candidati più promettenti, lasciando Conti come unica possibilità. L'8 maggio 1721, a 65 anni e al 75° scrutinio, Michelangelo Conti venne eletto Papa con un solo voto contrario, il suo. In onore dell'antenato Innocenzo III, decise di assumere il nome di Innocenzo XIII. È l'ultimo Papa ad aver scelto questo nome.
Il pontificato di Innocenzo XIII fu breve e costellato di problemi di salute, a partire da un'ernia che lo tormentava da anni. Cercò di orientare lo Stato Pontificio a una spesa più controllata, indirizzandolo verso una relativa frugalità, e stabilì che i Papi in futuro non avrebbero più potuto conferire titoli, incarichi e rendite ai propri familiari, una spinta al contrasto del nepotismo. Tuttavia, un mese dopo l'elezione, durante un Giubileo straordinario da lui indetto, creò cardinale il fratello Bernardo Maria Conti, monaco benedettino, chiamandolo in Vaticano come Penitenziere Maggiore.
Non creò alcun nuovo santo e nel 1722 elevò la diocesi di Vienna ad arcidiocesi metropolitana.
La sua ernia degenerò, causandogli febbre e infiammazioni. Innocenzo XIII morì il 7 marzo 1724, a 68 anni. Venne sepolto nelle Grotte Vaticane. Il suo cuore, per sue disposizioni, è invece conservato nel Santuario della Mentorella, tra Tivoli e Palestrina, nelle terre di origine della sua famiglia, dove poi sarà sepolto anche il fratello Bernardo Maria.
Il 29 maggio sarà eletto come suo successore il cardinale Vincenzo Maria Orsini, che assumerà il nome di Benedetto XIII.
--
Partecipanti al Conclave del 1721
Decano -> Sebastiano Antonio Tanara, 71 anni, cardinale vescovo di Ostia e Velletri, Prefetto della Congregazione dell'Immunità Ecclesiastica e governatore di Velletri
- Sottodecano -> Vincenzo Maria Orsini, 72 anni, domenicano, cardinale vescovo di Porto - Santa Rufina, arcivescovo di Benevento, poi Papa Benedetto XIII
- Camerlengo -> Annibale Albani, 38 anni, Arciprete della Basilica di San Pietro
- Protodiacono -> Benedetto Pamphilj, 68 anni, degli Ospitalieri di San Giovanni, Archivista, Bibliotecario e Arciprete della Basilica di San Giovanni in Laterano
- Francesco Del Giudice, 73 anni, cardinale vescovo di Frascati, arcivescovo di Monreale e Segretario della Congregazione dell'Inquisizione
- Fabrizio Paolucci, 70 anni, cardinale vescovo di Albano, Pro-Prefetto della Congregazione dei Riti e Penitenziere Maggiore
- Francesco Pignatelli, 69 anni, cardinale vescovo di Sabina, teatino, arcivescovo di Napoli
- Francesco Barberini, 58 anni, cardinale vescovo di Palestrina, Prefetto della Congregazione delle Acque
- Giacomo Boncompagni, 69 anni, arcivescovo di Bologna
- Giuseppe Sacripante, 79 anni, Prefetto della Congregazione de Propaganda Fide e Pro-Datario
- Giorgio Corner, 62 anni, vescovo di Padova
- Lorenzo Corsini, 69 anni, Prefetto del Supremo Tribunale della Segnatura Apostolica, poi Papa Clemente XII
- Francesco Acquaviva d'Aragona, 55 anni, nunzio apostolico emerito in Spagna
- Tommaso Ruffo, 57 anni, vescovo di Ferrara
- Orazio Filippo Spada, 61 anni, vescovo di Osimo
- Filippo Antonio Gualterio, 61 anni, vescovo emerito di Todi
- Giuseppe Vallemani, 72 anni, Prefetto emerito del Palazzo Apostolico
- Giandomenico Paracciani, 74 anni, Prefetto della Congregazione dei Vescovi e Regolari (malato, non partecipò alle ultime votazioni e morì il 9 maggio, il giorno successivo all'elezione di Innocenzo XIII)
- Carlo Agostino Fabroni, 69 anni, Prefetto della Congregazione dell'Indice dei Libri Proibiti
- Pietro Priuli, 51 anni, vescovo di Bergamo
- Michelangelo Conti, 65 anni, vescovo emerito di Viterbo e Tuscania, eletto Papa Innocenzo XIII
- Ulisse Giuseppe Gozzadini, 70 anni, vescovo di Imola
- Lodovico Pico della Mirandola, 52 anni, Prefetto delle Congregazioni sopra la Correzione dei Libri della Chiesa Orientale e per le Indulgenze e le Sacre Reliquie
- Gianantonio Davia, 60 anni, vescovo di Rimini
- Agostino Cusani, 65 anni, vescovo di Pavia
- Giulio Piazza, 57 anni, vescovo di Faenza
- Antonio Felice Zondadari, 65 anni, nunzio apostolico emerito in Spagna
- Giovanni Battista Bussi, 65 anni, vescovo di Ancona e Numana
- Pier Marcellino Corradini, 62 anni, Prefetto della Congregazione del Concilio
- Armand I de Rohan - Soubise, 46 anni, principe - vescovo di Strasburgo
- Wolfgang Hannibal von Schrattenbach, 60 anni, principe - vescovo di Olomouc
- Giovanni Battista Tolomei, 67 anni, gesuita, rettore emerito dell'Università Gregoriana
- Benedetto Erba Odescalchi, 41 anni, arcivescovo di Milano
- Henri-Pons de Thiard de Bissy, 63 anni, vescovo di Meaux
- Innico Caracciolo, 78 anni, vescovo di Aversa
- Bernardino Scotti, 64 anni, Prefetto emerito del Supremo Tribunale della Segnatura Apostolica
- Niccolò Caracciolo, 62 anni, arcivescovo di Capua
- Giambattista Patrizi, 62 anni, legato apostolico a Ferrara
- Nicola Gaetano Spinola, 62 anni, Uditore Generale emerito della Camera Apostolica
- Gilberto Bartolomeo Borromeo, 49 anni, vescovo di Novara
- Imre Csáky, 48 anni, arcivescovo di Kalocsa - Bács
- Giorgio Spinola, 53 anni, nunzio apostolico emerito in Austria
- Cornelio Bentivoglio, 53 anni, legato apostolico in Romagna
- Thomas Philip Wallrad d'Alsace-Boussut de Chimay, 41 anni, arcivescovo di Malines
- Gianfrancesco Barbarigo, 53 anni, vescovo di Brescia
- Michele Federico Althann, 38 anni, vescovo - conte di Vác
- Giovanni Battista Salerni, 49 anni
- Juan Álvaro Cienfuegos Villazón, 64 anni, vescovo di Catania
- Pietro Ottoboni, 53 anni, Arciprete della Basilica di Santa Maria Maggiore
- Giuseppe Renato Imperiali, 70 anni, Prefetto delle Congregazioni per la Disciplina dei Regolari e per il Buon Governo
- Lorenzo Altieri, 49 anni, legato apostolico emerito a Urbino
- Carlo Colonna, 55 anni, Prefetto emerito del Palazzo Apostolico
- Curzio Origo, 60 anni, legato apostolico a Bologna
- Damian Hugo von Schönborn-Buchheim, 44 anni, principe - vescovo di Spira
- Fabio degli Abati Olivieri, 63 anni, Segretario dei Brevi Apostolici
- Giulio Alberoni, 56 anni, vescovo di Malaga
Non partecipanti
- Galeazzo Marescotti, 93 anni, Segretario emerito della Congregazione dell'Inquisizione
- Louis-Antoine de Noailles, 69 anni, arcivescovo di Parigi
- Lorenzo Maria Fieschi, 78 anni, arcivescovo di Genova
- Christian August von Sachsen-Zeitz, 54 anni, vescovo - conte di Győr e arcivescovo di Esztergom
- Nuno da Cunha e Ataíde, 56 anni, Inquisitore Generale del Portogallo
- Léon Potier de Gesvres, 64 anni, arcivescovo di Bourges
- François de Mailly, 63 anni, arcivescovo di Reims
- Luis Antonio Belluga y Moncada, 58 anni, oratoriano, vescovo di Cartagena
- José Pereira de Lacerda, 58 anni, vescovo di Faro
- Carlos Borja Centellas y Ponce de León, 58 anni, abate di Alcalá la Real
- Melchior de Polignac, 59 anni
- Carlo Maria Marini, 54 anni, Maestro di Camera emerito della Corte Pontificia
Commenti
Posta un commento