Passa ai contenuti principali

90° - Fondazione di Radio Vaticana

Non esiste più come ente indipendente, ma è la voce del Vaticano in 61 Paesi al mondo. Il 12 febbraio 1931 iniziava le sue trasmissioni Radio Vaticana, fondata da Guglielmo Marconi.

Radio Vaticana iniziò le sue trasmissioni il 12 febbraio 1931 con un radiomessaggio di Pio XI, introdotto da un breve discorso di Guglielmo Marconi. Affidata per decenni ai gesuiti, dal 2017 ha perso la sua autonomia a favore del nuovo Dicastero per la Comunicazione


Il periodo tra le due guerre mondiali vide il fiorire di numerose radio in tutta Europa, diventate il primo medium di massa. Il sistema di telecomunicazione a distanza di onde radio, o radiotelegrafo, venne inventato da un italiano, Guglielmo Marconi. Brevettata nel 1897, l'invenzione gli valse il premio Nobel per la fisica nel 1909.
Marconi era un personaggio di portata mondiale negli anni di Pio XI, salito al soglio pontificio nel 1922. Nel 1929 il Pontefice convocò Marconi in Vaticano, chiedendogli di realizzare la stazione radio ufficiale della neonata Città del Vaticano. I lavori durarono 2 anni. 
Il 12 febbraio 1931 fu lo stesso Marconi a inaugurare Radio Vaticana: "Con l'aiuto di Dio, che tante misteriose forze della natura mette a disposizione dell'umanità, ho potuto preparare questo strumento che procurerà ai fedeli di tutto il mondo la consolazione di udire la voce del Santo Padre. Per circa venti secoli il pontefice Romano ha fatto sentire la parola del suo divino magistero nel mondo, ma questa è la prima volta che la sua viva voce può essere percepita simultaneamente su tutta la superficie della terra". Pio XI, a seguire, lesse il radiomessaggio Omni Creaturae. Al suo fianco c'era il cardinale Eugenio Pacelli, Segretario di Stato, che gli sarebbe succeduto nel 1939 con il nome di Pio XII
Marconi venne decorato con la Gran Croce dell'Ordine Piano e costruì un telecomando con cui Pio XI potè accendere l'illuminazione della stele della Madonna della Lettera a Messina. Sempre da Roma, Marconi azionò il pulsante che illuminò per la prima volta il Cristo Redentore di Rio de Janeiro, in Brasile.

Guglielmo Marconi vinse il Premio Nobel per la fisica 1909, insieme a Carlo Ferdinand Braun, per la scoperta di un sistema di telecomunicazione a distanza via onde radio. Fu lui, molto stimato da Pio XI, che dopo due anni di lavori approntò le strutture di Radio Vaticana



Marconi rifiutò l'incarico di direttore di Radio Vaticana. Pio XI scelse allora il fisico Giuseppe Gianfranceschi, Presidente dell'Accademia dei Nuovi Lincei, mentre la gestione della radio venne affidata ai gesuiti. Nel 1933 venne anche stabilito un collegamento con Castel Gandolfo, residenza estiva del Papa.
Nel 1939 Radio Vaticana seguì le cerimonie funebri dopo la morte di Pio XI e il Conclave che portò all'elezione di Pio XII. Verso la fine dello stesso anno il nuovo Papa ricevette un rapporto del cardinale August Hlond, arcivescovo di Poznan, che lo avvertiva delle forti persecuzioni che la Chiesa soffriva nella Polonia invasa dai nazisti. Pio XII decise allora che Radio Vaticana avrebbe fornito informazioni sullo stato della Chiesa in Polonia, autorizzandola a operare anche nel settore degli Esteri. Durante il conflitto la radio rimase sempre operativa, nonostante la volontà del ministro della propaganda tedesco Joseph Goebbels, e trasmise oltre un milione di messaggi, in particolare appelli per ritrovare civili e militari dispersi.
Alla fine del conflitto, Radio Vaticana si espanse, introducendo servizi in altre lingue. Il Vaticano acquistò così 400 ettari di terreno a Santa Maria di Galeria, 18 km a nord di Roma, dove venne costruito un Centro Trasmittente inaugurato nel 1957 da Pio XII. Nel 1950 l'emittente fu tra le fondatrici dell'Unione Europea di Radiodiffusione.

La foto storica del 12 febbraio 1931, subito dopo il discorso di Pio XI per l'inaugurazione dell'emittente. Alle spalle del Pontefice c'è Guglielmo Marconi e accanto al Papa il cardinale Eugenio Pacelli, Segretario di Stato, che nel 1939 sarebbe diventato il suo successore con il nome di Pio XII


Negli Anni '70 Radio Vaticana ebbe il suo momento di maggiore celebrità. Era l'unica, infatti, a trasmettere brani di Fabrizio De Andrè o Francesco Guccini, mentre sulle emittenti Rai vigeva la censura. Nel 1966, infatti, l'emittente aveva aperto anche a brani di musica leggera e seguì tutti i lavori del Concilio Vaticano II.
Arrivati a uno staff di 400 persone, i bilanci della radio con il tempo andarono in rosso. Nel 2009 venne autorizzata la pubblicità, mai utilizzata fino a quel momento, per aumentare le entrate. Nel 2012 vennero chiuse le trasmissioni a onde corte e medie verso Nordamerica, Sudamerica ed Europa, insieme al Servizio di Informazione Vaticana, fondato nel 1991.
Nonostante i cambiamenti, Radio Vaticana continuò a perdere 20-30 milioni di euro ogni anno. Il 15 agosto 2016 Papa Francesco decretò che l'emittente sarebbe stata assorbita dalla nuova Segreteria per la Comunicazione a partire dal 1° agosto 2017. La gestione dei Gesuiti finiva così, per passare nelle mani dei laici. Il direttore, don Dario Edoardo Viganò, diventò anche il primo Prefetto della Segreteria. Radio Vaticana esiste ancora, ma non è più un ente indipendente. Trasmette in 41 lingue, tra cui il latino.

Commenti

Post popolari in questo blog

475° - Morte di Paolo III

Il Papa che convocò il Concilio di Trento, che darà il via alla Controriforma cattolica dopo lo scisma protestante. Il 10 novembre 1549 moriva a 81 anni Paolo III , al secolo Alessandro Farnese , il Papa che autorizzò la fondazione della Compagnia di Gesù. Paolo III, nato Alessandro Farnese, fu Papa con il nome di Paolo III dal 13 ottobre 1534 alla morte, avvenuta il 10 novembre 1549 a 81 anni. Fu l'iniziatore del Concilio di Trento e colui che approvò l'istituzione dei Gesuiti Alessandro Farnese nacque a Canino, nella Maremma laziale, nei pressi di Viterbo), il 29 febbraio 1468. Era figlio di Pier Luigi I Farnese , signore di Montalto, e Giovannella Caetani, discendente dalla prestigiosa famiglia nobiliare che aveva dato 2 Papi alla Chiesa: Gelasio II (1118 - 1119) e Bonifacio VIII (1294 - 1303). Egli era il terzo di cinque figli, il secondo dei maschi. La famiglia Farnese arrivò al massimo splendore durante il pontificato di Paolo III, arrivando a governare il Ducato di Pa...

1700° - Consacrazione di San Giovanni in Laterano

Cattedrale della diocesi di Roma, la più antica e importante chiesa d'Occidente. Il 9 novembre 324 , secondo la tradizione, veniva consacrata la Basilica di San Giovanni in Laterano , sita sul colle Celio di Roma, Madre e Capo di tutte le Chiese della Città e del Mondo. La Basilica di San Giovanni in Laterano è la più antica e importante Basilica d'Occidente e delle 4 Basiliche Papali di Roma. Consacrata il 9 novembre 324 da Papa Silvestro I, è anche la cattedrale della diocesi di Roma e sede del Vicariato La storia della Basilica comincia all'inizio del IV secolo, periodo in cui l'area orientale del colle Celio era di proprietà della famiglia dei Laterani, su cui avevano edificato un grande palazzo. Terreno e palazzo, all'estinzione della famiglia Laterani, vennero acquistati dalla famiglia imperiale romana e l'imperatore Massimiano li donò a Costantino , allora Cesare, quando egli sposò nel 307 sua figlia Fausta. Costantino adibì quindi il palazzo a residenza ...

Benedetto XIII, l'ultimo Papa del Sud Italia

Originario di Gravina di Puglia, è stato l'ultimo Papa proveniente dal Sud Italia. Il 29 maggio 1724 veniva eletto Papa Benedetto XIII , al secolo P ietro Francesco (in religione Vincenzo Maria ) Orsini , domenicano, 245º Papa per 6 anni, fino alla morte, avvenuta il 21 febbraio 1730, a 81 anni. Vincenzo Maria Orsini (al secolo Pietro Francesco) è stato eletto 245° Papa il 29 maggio 1724, a 75 anni. Sedette sul trono pontificio per quasi 6 anni, fino alla morte, avvenuta il 21 febbraio 1730, a 81 anni Pietro Francesco Orsini di Gravina nacque il 2 febbraio 1649 a Gravina in Puglia da Ferdinando III Orsini, XI duca di Gravina, e da sua moglie, Giovanna Frangipane della Tolfa di Toritto. Fu il figlio primogenito della coppia, che ebbe altri cinque figli. La famiglia Orsini , tuttora esistente, è tra le più antiche casate d'Italia e d'Europa, legata a doppio filo alla città di Roma, allo Stato Pontificio e al Regno di Napoli. Prima di Benedetto XIII, infatti, la famiglia av...