Passa ai contenuti principali

475° - Apertura del Concilio di Trento

Diciotto anni per varare la Controriforma, la risposta della Chiesa alla Riforma protestante di Martin Lutero. Il 13 dicembre 1545 si apriva nella Cattedrale di San Vigilio il Concilio di Trento, 25 sessioni guidate da 3 Pontefici. Sarà l'ultimo per oltre 3 secoli.

Il Concilio di Trento, il 19° Concilio ecumenico della Chiesa, si aprì il 13 dicembre 1545 nella Cattedrale di San Vigilio a Trento. Venne sospeso nel 1549, riconvocato nel 1551, sospeso nel 1552 e riconvocato a Roma nel 1562. Venne chiuso il 4 dicembre 1563 a Roma

Il precedente Concilio, il Laterano Quinto, si era chiuso a marzo 1517 con alcune proposte di riforma su selezione dei vescovi, tassazione, censura e predicazione. Il documento finale lasciava però invariate tutte le problematiche che stavano provocando dissenso nella Chiesa, come il mercato delle indulgenze. Gli animi si accesero particolarmente in Germania. Il 31 ottobre 1517 Martin Lutero affisse le sue 95 Tesi sulla porta del convento di Wittenberg, dando il via al movimento protestante.
In un primo momento sembrò che la controversia tra Roma e i luterani potesse essere rimarginata con la diplomazia, ma la posizione di Lutero diventò man mano sempre più intransigente. Nel 1520 chiese pubblicamente ai principi tedeschi di tenere un Concilio in Germania senza il Papa e, in risposta, Leone X con la bolla Exsurge Domine condannò come eretiche 25 delle sue Tesi. I cattolici tedeschi chiesero a gran voce un Concilio, ma il Vaticano prese tempo. 
Il Papa giudicava inaccettabile la propria esclusione dal Concilio e non voleva esasperare le tensioni tra gli Stati europei, con la rivalità tra Francia e Germania e il pericolo turco nel Mediterraneo. Per essersi schierato con i francesi, l'imperatore tedesco Carlo V punì Clemente VII con il grande sacco di Roma del 1527 da parte dei lanzichenecchi. Vedere la Basilica di San Pietro e la Cappella Sistina adibite a stalle per cavalli portò il resto d'Europa a non ritenere il Concilio una priorità. Il Papa, da lì in poi, si mostrò sempre oscillante tra Francia e Germania.
Nel 1532 Francesco I di Francia, rivale di Carlo V, firmò la pace con la Germania a Norimberga garantendo libertà di culto ai protestanti e chiese un grande Concilio tra cattolici e luterani per arrivare a una sintesi teologica e ricomporre lo scisma. La cattolica Francia e i principi protestanti tedeschi si unirono contro l'Impero Ottomano e l'idea di un Concilio si allontanò. 

Paolo III, al secolo Alessandro Farnese, fu Papa dal 1534 al 1549. Diede inizio alla Controriforma con il Concilio e approvò gli statuti di gesuiti, barnabiti e oratoriani, ma appoggiò anche le guerre di religione di Carlo V contro i principi protestanti. A lui Niccolò Copernico dedicò il suo trattato sull'eliocentrismo


Fu Paolo III Farnese, eletto nel 1534 alla morte di Clemente VII, a spingere per un Concilio cattolico-protestante, visto che i protestanti ormai non erano solo uno sparuto gruppo di credenti e che la coesistenza delle due fedi cristiane era diventato un problema politico per l'Europa. L'assise si sarebbe dovuta aprire a Mantova il 23 maggio 1537, ma a causa dello scoppio di una nuova guerra tra Francia e Germania i prelati dei due Paesi scelsero di non venire. Paolo III tentò di tenere lo stesso il Concilio a Vicenza, ma nel 1539 dovette arrendersi e lo annullò. 
Le trattative tra cattolici e protestanti proseguirono, ma i due schieramenti non riuscirono ad accordarsi sui concetti di Chiesa e giustificazione (la modalità di cancellazione della colpa dopo un peccato). Il Concilio venne rimandato fino al 1545, quando Lutero era anziano e malato. Alla fine il Papa dovette cedere alle pressioni di Carlo V. L'assise non si tenne a Mantova ma a Trento, che apparteneva al Sacro Romano Impero, e nessuno dei 3 Papi durante la sua durata vi partecipò, sostituiti da legati, come chiesto dall'Imperatore. Il 13 dicembre 1545 Cristoforo Madruzzo, principe-vescovo di Trento, apriva il Concilio di Trento.

Il frontespizio del primo Indice dei Libri Proibiti, stampato a Venezia nel 1564. Era l'elenco delle pubblicazioni contrarie alla morale cattolica, che i cattolici non potevano leggere. Durò 400 anni: l'ultima edizione venne stampata nel 1948 e venne definitivamente abolito il 14 giugno 1966 da Paolo VI


I 18 anni del Concilio ebbero una storia travagliata. Nel 1549 Paolo III chiese di spostarlo a Bologna con il pretesto di evitare il contagio da peste e, ottenendo un rifiuto, lo sospese. Il suo successore Giulio III lo riaprì a Trento nel 1551 ma l'anno successivo fu di nuovo interrotto perché Maurizio, elettore di Sassonia, aveva sconfitto Carlo V e cinto d'assedio il Trentino. Nel 1555 venne eletto Papa Paolo V Carafa, un fiero antiprotestante, che rifiutò di riconvocare il Concilio.
Fu il suo successore Pio IV a riconvocare l'assise un'ultima volta nel 1562 a Roma, nella Basilica di Santa Maria Maggiore. Il Concilio venne solennemente chiuso il 4 dicembre 1563. I decreti conclusivi furono firmati da 255 vescovi, il numero più alto di sempre fino ad allora. I vescovi francesi parteciparono solo all'ultima fase a Roma. Per oltre tre secoli non si tennero più Concili ecumenici, fino all'8 dicembre 1869, quando Pio IX aprì il Concilio Vaticano I
Venne riaffermata la giustificazione come cooperazione tra umano e divino (mentre per i protestanti era pura accettazione umana della benevolenza divina), venne ribadita l'importanza del celibato sacerdotale e riorganizzata la dottrina riguardo immagini sacre, purgatorio, e indulgenze, di cui venne vietata la vendita.
I decreti conclusivi vennero attuati con la bolla Benedictus Deus di Pio IV del 26 gennaio 1564. Venne istituito l'Indice dei Libri Proibiti, che resterà in vigore per 4 secoli. Seguirono una nuova professione di fede, catechismo, breviario, messale e vulgata, ossia la traduzione della Bibbia in latino.

Commenti

Post popolari in questo blog

Innocenzo XIII, un pontificato troppo breve per essere efficace

Fu Papa per nemmeno 3 anni, un pontificato troppo breve per essere efficace dopo il ventennio del suo predecessore. Il 7 marzo 1724  moriva Papa Michelangelo Conti , che scelse il nome di Innocenzo XIII . Innocenzo XIII, nato Michelangelo Conti, è stato il 244° Papa, successore di Clemente XI. Eletto Papa l'8 maggio 1721, già anziano, il suo pontificato non arrivò a durare 3 anni: morì il 7 marzo 1724, a 68 anni Michelangelo Conti nacque a Poli, su un'altura dei Monti Prenestini laziali, il 13 maggio 1655. Figlio di Carlo dei Conti di Segni, era discendente da una nobile famiglia che aveva già dato un Papa alla Chiesa, cinquecento anni prima: Lotario dei Conti di Segni , eletto nel 1198 con il nome di Innocenzo III . Dopo gli studi al Collegio dei Gesuiti a Roma e una laurea in legge all'Università La Sapienza, a 25 anni venne ordinato sacerdote ed entrò nella corte pontificia. Il suo primo incarico fu inviato speciale di Papa Alessandro VIII a Venezia per la consegna di

Benedetto XIII, l'ultimo Papa del Sud Italia

Originario di Gravina di Puglia, è stato l'ultimo Papa proveniente dal Sud Italia. Il 29 maggio 1724 veniva eletto Papa Benedetto XIII , al secolo P ietro Francesco (in religione Vincenzo Maria ) Orsini , domenicano, 245º Papa per 6 anni, fino alla morte, avvenuta il 21 febbraio 1730, a 81 anni. Vincenzo Maria Orsini (al secolo Pietro Francesco) è stato eletto 245° Papa il 29 maggio 1724, a 75 anni. Sedette sul trono pontificio per quasi 6 anni, fino alla morte, avvenuta il 21 febbraio 1730, a 81 anni Pietro Francesco Orsini di Gravina nacque il 2 febbraio 1649 a Gravina in Puglia da Ferdinando III Orsini, XI duca di Gravina, e da sua moglie, Giovanna Frangipane della Tolfa di Toritto. Fu il figlio primogenito della coppia, che ebbe altri cinque figli. La famiglia Orsini , tuttora esistente, è tra le più antiche casate d'Italia e d'Europa, legata a doppio filo alla città di Roma, allo Stato Pontificio e al Regno di Napoli. Prima di Benedetto XIII, infatti, la famiglia av

750° - Chiusura del Secondo Concilio di Lione

Una temporanea soluzione dello scisma d'Oriente, che finirà in realtà per acuirlo ancora di più. Il 17 luglio 1274 Gregorio X chiudeva il Secondo Concilio di Lione , 14° Concilio ecumenico della Chiesa, in cui venne pronunciata la professione di fede che temporaneamente ricucì lo scisma. Il Secondo Concilio di Lione venne aperto il 7 maggio 1724 da Gregorio X, a 29 anni dal precedente, tenuto nella stessa città. Si chiuse il 17 luglio successivo, dopo una temporanea riunificazione tra cattolici e ortodossi sotto la sovranità del Papa, accordo che reggerà per a ppena  un decennio Alla base del Secondo Concilio di Lione c'era soprattutto il tentativo di ristabilire l'unità religiosa con la Chiesa ortodossa , ricercata con vani tentativi lungo tutto il XIII secolo. Era infatti il 1054 quando Papa Leone IX lanciò la scomunica al patriarca Michele I Cerulario e quest'ultimo, a sua volta, rispose con un proprio anatema, dopo un lungo periodo di progressivo distanziamento fra