Passa ai contenuti principali

75° - Indipendenza dell'Indonesia

 Il 17 agosto 1945 l'Indonesia diventava uno Stato indipendente. Oggi è il quarto Paese più popoloso al mondo, il più grande esistente a maggioranza musulmana e il più vasto del Sudest Asiatico.


Sotto l'influsso di buddismo e induismo, l'Indonesia era un posto strategico per i commerci ben prima che arrivassero gli europei. Il regno indù Majapahit, sotto il regno di Gajah Mada, arrivò a coprire praticamente tutta la moderna Indonesia e gli anni della sua influenza (XIV - XVI secolo) è ancora oggi considerata l'epoca d'oro dell'arcipelago. L'islam iniziò ad attecchire all'inizio del Trecento a Sumatra e gradualmente divenne la religione dominante in tutte le isole.
I primi occidentali ad arrivare in Indonesia furono nel 1512 i portoghesi, guidati da Francisco Serrao, seguiti da inglesi e olandesi. Per gestire i propri possedimenti, gli olandesi fondarono nel 1602 la Compagnia delle Indie Orientali, che divenne la forza monopolistica in tutto il territorio per due secoli. Il nome Indonesia ("Isole dell'India") venne assegnato all'arcipelago dall'inglese George Windsor Earl ed entrò nell'uso comune nel Novecento al posto di Malay, il nome scelto dagli olandesi.
Nel 1800 la Compagnia delle Indie Orientali dichiarò bancarotta e l'Olanda dichiarò l'Indonesia una propria diretta colonia. Iniziarono le guerre di ribellione da parte di vari signori locali, come il principe Diponegoro a Giava Orientale, l'Imam Bonjol a Sumatra e Pattimura a Maluku, oltre a un conflitto ad Aceh durato trent'anni. Nessuna di queste guerre riuscì tuttavia a interrompere il dominio coloniale.


Soltanto l'occupazione giapponese durante la Seconda Guerra Mondiale spezzò il dominio olandese dopo oltre tre secoli e ridiede vita al movimento indipendentista. Il 15 agosto 1945 il Giappone si arrendeva agli Alleati, mettendo fine al conflitto più sanguinoso della storia. Appena due giorni dopo, il 17 agosto 1945, i leader nazionalisti Sukarno e Mohammad Hafta proclamarono l'indipendenza dell'Indonesia e divennero il primo Presidente e Vicepresidente del Paese. 
L'Olanda tentò di ristabilire il proprio dominio coloniale sul Paese con un conflitto armato e uno scontro diplomatico, ma nel dicembre 1949 fu costretta a riconoscere l'Indonesia come nazione indipendente. 
Come Presidente, Sukarno virò presto verso l'autoritarismo, facendo precipitare il Paese in una guerra civile a bassa intensità. I militari e l'islam politico si opposero alla crescente influenza del Partito Comunista Indonesiano (Pki). Il 1° ottobre 1965 le forze comuniste assassinarono 6 generali dell'esercito indonesiano tentando un colpo di Stato, che però risultò un fallimento. I militari, guidati dal generale Suharto, organizzarono un'enorme purga anticomunista, uccidendo tra 500mila e un milione di persone, portando alla distruzione completa del Pki. 
A marzo 1968, per ordine degli Stati Uniti, Sukarno si fece da parte dopo 22 anni al potere. Nuovo Presidente divenne il generale Suharto, che iniziò il cosiddetto Nuovo Ordine. La sua amministrazione, di fatto una dittatura, incoraggiò gli investimenti esteri e portò a tre decenni di crescita economica. Nel 1975 l'Indonesia invase Timor Est, portando a un'occupazione caratterizzata da scarsissimo rispetto per i diritti umani. 
Fu la crisi che colpì l'Asia nel 1997 a far venire a galla tutte le crepe del Nuovo Ordine, portando alle dimissioni di Suharto l'anno successivo. Nel 1999 Timor Est tornò indipendente. Nel 2004 si tennero le prime elezioni presidenziali dirette, pochi mesi prima del tremendo tsunami che colpì Giava e Sumatra. Nel 2014 Joko Widodo, attuale Presidente, è diventato il primo Capo dello Stato al di fuori delle èlite politiche e militari. 

Commenti

Post popolari in questo blog

475° - Morte di Paolo III

Il Papa che convocò il Concilio di Trento, che darà il via alla Controriforma cattolica dopo lo scisma protestante. Il 10 novembre 1549 moriva a 81 anni Paolo III , al secolo Alessandro Farnese , il Papa che autorizzò la fondazione della Compagnia di Gesù. Paolo III, nato Alessandro Farnese, fu Papa con il nome di Paolo III dal 13 ottobre 1534 alla morte, avvenuta il 10 novembre 1549 a 81 anni. Fu l'iniziatore del Concilio di Trento e colui che approvò l'istituzione dei Gesuiti Alessandro Farnese nacque a Canino, nella Maremma laziale, nei pressi di Viterbo), il 29 febbraio 1468. Era figlio di Pier Luigi I Farnese , signore di Montalto, e Giovannella Caetani, discendente dalla prestigiosa famiglia nobiliare che aveva dato 2 Papi alla Chiesa: Gelasio II (1118 - 1119) e Bonifacio VIII (1294 - 1303). Egli era il terzo di cinque figli, il secondo dei maschi. La famiglia Farnese arrivò al massimo splendore durante il pontificato di Paolo III, arrivando a governare il Ducato di Pa...

1700° - Consacrazione di San Giovanni in Laterano

Cattedrale della diocesi di Roma, la più antica e importante chiesa d'Occidente. Il 9 novembre 324 , secondo la tradizione, veniva consacrata la Basilica di San Giovanni in Laterano , sita sul colle Celio di Roma, Madre e Capo di tutte le Chiese della Città e del Mondo. La Basilica di San Giovanni in Laterano è la più antica e importante Basilica d'Occidente e delle 4 Basiliche Papali di Roma. Consacrata il 9 novembre 324 da Papa Silvestro I, è anche la cattedrale della diocesi di Roma e sede del Vicariato La storia della Basilica comincia all'inizio del IV secolo, periodo in cui l'area orientale del colle Celio era di proprietà della famiglia dei Laterani, su cui avevano edificato un grande palazzo. Terreno e palazzo, all'estinzione della famiglia Laterani, vennero acquistati dalla famiglia imperiale romana e l'imperatore Massimiano li donò a Costantino , allora Cesare, quando egli sposò nel 307 sua figlia Fausta. Costantino adibì quindi il palazzo a residenza ...

250° - Elezione di Pio VI

Il 250° Papa, il secondo nella storia a morire in esilio. Il 15 febbraio 1775 , durante il Giubileo, veniva eletto Papa il cesenate Giovanni Angelo Braschi , che prese il nome di Pio VI , detentore di quello che, all'epoca, arrivò ad essere il pontificato più lungo della storia. Pio VI, al secolo Giovanni Angelo Braschi, fu il 250° Papa dal 15 febbraio 1775 alla morte, nel 1799. All'epoca era il pontificato più lungo della storia (dopo San Pietro). Dopo Gregorio VII, è l'unico Papa della storia morto in esilio a Valence, in Francia, per volontà del Direttorio Giovanni Angelo Braschi nacque 25 dicembre 1717, giorno di Natale, a Cesena. Era il primo figlio del conte Marco Aurelio Tommaso Braschi e dalla contessa Anna Teresa Bandi , che gli daranno altri 3 fratelli e 4 sorelle. Fu battezzato a Cesena 2 giorni dopo la nascita, il 27 dicembre, e gli fu dato come nome di battesimo Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio. Come figlio primogenito, il suo compito sarebbe ...