Passa ai contenuti principali

75° - Bombe atomiche di Hiroshima e Nagasaki

Il 6 e il 9 agosto 1945 la storia dell'umanità cambiava definitivamente. Le bombe atomiche su Hiroshima e Nagasaki spezzano le ultime resistenze del Giappone, determinando la fine della Seconda Guerra Mondiale. Ma, con un bilancio tra 129mila e 226mila morti, sono anche un tragico monito ai tremendi sviluppi dell'industria bellica moderna.

I funghi atomici sopra Hiroshima e Nagasaki, il 6 e 9 agosto 1945. Le colonne raggiunsero i 18 km di altezza. Ancora oggi sono le uniche due occasioni in cui la bomba atomica sia stata utilizzata in un conflitto


Con la resa della Germania il 2 maggio 1945, è ormai chiaro che gli Alleati sono i vincitori della guerra. Ma se in Europa le armi dopo oltre cinque anni tacciono, in Asia i combattimenti vanno avanti: il Giappone è infatti deciso a resistere fino all'ultimo uomo, rendendo il più costosa possibile per gli Alleati la propria caduta. 
Gli Stati Uniti avevano riconquistato Birmania, Filippine, Borneo e Papua Nuova Guinea e si trovavano costretti a una campagna atollo per atollo, in una lenta avanzata verso il Giappone. Ancora prima della resa tedesca era stata preparata l'Operation Downfall, ossia un'invasione militare del Giappone molto simile a quella operata contro Hitler. I servizi segreti, però, scoprirono che lo schieramento difensivo giapponese era ancora temibile e che l'arcipelago era preparato ad attacchi da ogni lato. Stimarono che Downfall avrebbe portato alla morte tra 400 e 800mila soldati americani, contro i 5-10 milioni di giapponesi. Un costo tremendamente alto per entrambi.
Gli Usa preferirono quindi condurre dei massicci raid aerei e andare a riconquistare una per una tutte le isole che li separavano dal Giappone, sperando di prendere l'Impero per sfinimento. Nè il generale Haywood Hansell nè il suo successore Curtis LeMay, subentrato a gennaio 1945 come comandante delle operazioni contro il Giappone, erano soddisfatti. L'unica strategia che venne attuata fu però intensificare i bombardamenti. Vennero prese di mira 67 città fra cui Tokyo, dove tra il 9 e il 10 marzo 1945 morirono 100mila persone. La caduta di Iwo Jima e Okinawa accelerò l'avanzata, ma da Washington ormai era deciso che serviva una prova di forza per chiudere definitivamente il conflitto.

Il memoriale a Hiroshima con al centro il Genbaku Dome, originariamente spazio espositivo, oggi convertito in monumento alla pace. L'obiettivo originale di detonazione era l'Aioi Bridge sulla sinistra: la sua forma a T era facilmente individuabile dagli aerei

La possibilità di una bomba atomica era nell'aria già dal 1938, quando gli scienziati tedeschi Otto Hahn e Fritz Strassmann scoprirono la fissione nucleare. Nel timore che la Germania di Hitler potesse sviluppare la bomba, gli Stati Uniti iniziarono le sperimentazioni già alla fine del 1939, con il contributo di scienziati emigrati dalla Germania e dagli altri Paesi dell'Asse. 
Nel 1942 venne creata la task force del Progetto Manhattan, che doveva consegnare al governo americano l'arma in tempi rapidi. Come sede venne scelta Los Alamos, nel deserto del New Mexico, e la guida del progetto venne affidata a Julius Robert Oppenheimer. Vennero realizzate due bombe. Una, Little Boy, più piccola. L'altra, Fat Man, più devastante ma più complessa. 
Venne nominato un comitato misto di 8 generali e scienziati per decidere i potenziali obiettivi. Ne vennero selezionati 5: Kokura (oggi Kitakyushu), Hiroshima, Yokohama, Niigata e Kyoto. Gli Stati Uniti non erano certi di utilizzare l'atomica, ma con il passare dei mesi l'ipotesi venne presa sempre più in seria considerazione. Truman decise di sostituire Kyoto con Nagasaki nella lista dei possibili bersagli. Venne ipotizzata anche una dimostrazione fuori dal combattimento per indurre il Giappone alla resa, ma i vertici militari obiettarono che l'effetto distruttivo della bomba sarebbe stato rivelato inutilmente, sprecando un prezioso ordigno. 
Il 16 luglio 1945 il test decisivo a Los Alamos diede risultati migliori del previsto. Gli Stati Uniti decisero che era il momento di agire. Chiamarono a raccolta i vertici militari alleati e siglarono la Dichiarazione di Potsdam, che stabilì i termini dell'ultimatum definitivo al Giappone. In caso contrario, si leggeva, l'esercito e il territorio giapponese sarebbero stati devastati, senza nessun riferimento alla bomba atomica. Due giorni dopo il Giappone rifiutò l'ultimatum, ponendo come condizioni per la sua possibile resa la preservazione dell'autorità imperiale e il ritiro dell'occupazione dalle isole giapponesi. L'imperatore Hirohito non fece nulla per cambiare la decisione del primo ministro Suzuki Kantaro

Il monumento a Nagasaki è stato costruito nel punto esatto di detonazione della bomba atomica Fat Man. L'obiettivo originale era la città di Kokura (oggi Kitakyushu), ma all'ultimo si decise per Nagasaki perché il cielo sopra Kokura era troppo coperto

Il giorno del bombardamento su Hiroshima, scelta per la sua importanza strategica e per la numerosa popolazione, venne fissato per il 6 agosto 1945. Il bombardiere Enola Gay, accompagnato da una flottiglia di altri 6 aerei, sganciò Little Boy sopra Hiroshima alle 8:15 esattamente sopra la clinica Shima. Circa 70-80mila persone morirono sul colpo, un terzo della popolazione, e il 69% della città venne distrutto. 
Il comitato decisionale, sotto la supervisione del Presidente Harry Truman, si riunì per decidere il da farsi. Nel giro di 24 ore, nonostante la devastazione, il governo giapponese non aveva comunicato alcuna intenzione di arrendersi. Si scelse come bersaglio Kokura. In alternativa, se il cielo fose stato coperto, sarebbe toccato a Nagasaki, il porto più grande del sud del Giappone.
Il 9 agosto 1945 fu il Bockscar a portare la seconda bomba atomica, Fat Man. Le nuvole, che coprivano il 70% del cielo, salvarono Kokura e condannarono Nagasaki. La bomba venne sganciata alle 11:10. Le colline circostanti protessero la città, alleggerendo il bilancio. Morirono sul colpo 40mila persone.
Gli Stati Uniti avevano in programma di sganciare altre atomiche se il Giappone non si fosse arreso: una il 19 agosto, 3 a settembre e 3 a ottobre. 
Nonostante le due bombe, il Giappone non si arrese subito. Il confronto all'interno del governo andò avanti per tre giorni. La decisione dell'esecutivo fu riproporre agli Alleati la disponibilità alla resa con la sola clausola di salvaguardia dell'autorità imperiale. Fu Hirohito a prendere la decisione definitiva. Il 14 agosto 1945 l'Imperatore annunciò al Paese la resa. La Seconda Guerra Mondiale era definitivamente conclusa. 

Commenti

Post popolari in questo blog

475° - Morte di Paolo III

Il Papa che convocò il Concilio di Trento, che darà il via alla Controriforma cattolica dopo lo scisma protestante. Il 10 novembre 1549 moriva a 81 anni Paolo III , al secolo Alessandro Farnese , il Papa che autorizzò la fondazione della Compagnia di Gesù. Paolo III, nato Alessandro Farnese, fu Papa con il nome di Paolo III dal 13 ottobre 1534 alla morte, avvenuta il 10 novembre 1549 a 81 anni. Fu l'iniziatore del Concilio di Trento e colui che approvò l'istituzione dei Gesuiti Alessandro Farnese nacque a Canino, nella Maremma laziale, nei pressi di Viterbo), il 29 febbraio 1468. Era figlio di Pier Luigi I Farnese , signore di Montalto, e Giovannella Caetani, discendente dalla prestigiosa famiglia nobiliare che aveva dato 2 Papi alla Chiesa: Gelasio II (1118 - 1119) e Bonifacio VIII (1294 - 1303). Egli era il terzo di cinque figli, il secondo dei maschi. La famiglia Farnese arrivò al massimo splendore durante il pontificato di Paolo III, arrivando a governare il Ducato di Pa...

1700° - Consacrazione di San Giovanni in Laterano

Cattedrale della diocesi di Roma, la più antica e importante chiesa d'Occidente. Il 9 novembre 324 , secondo la tradizione, veniva consacrata la Basilica di San Giovanni in Laterano , sita sul colle Celio di Roma, Madre e Capo di tutte le Chiese della Città e del Mondo. La Basilica di San Giovanni in Laterano è la più antica e importante Basilica d'Occidente e delle 4 Basiliche Papali di Roma. Consacrata il 9 novembre 324 da Papa Silvestro I, è anche la cattedrale della diocesi di Roma e sede del Vicariato La storia della Basilica comincia all'inizio del IV secolo, periodo in cui l'area orientale del colle Celio era di proprietà della famiglia dei Laterani, su cui avevano edificato un grande palazzo. Terreno e palazzo, all'estinzione della famiglia Laterani, vennero acquistati dalla famiglia imperiale romana e l'imperatore Massimiano li donò a Costantino , allora Cesare, quando egli sposò nel 307 sua figlia Fausta. Costantino adibì quindi il palazzo a residenza ...

250° - Elezione di Pio VI

Il 250° Papa, il secondo nella storia a morire in esilio. Il 15 febbraio 1775 , durante il Giubileo, veniva eletto Papa il cesenate Giovanni Angelo Braschi , che prese il nome di Pio VI , detentore di quello che, all'epoca, arrivò ad essere il pontificato più lungo della storia. Pio VI, al secolo Giovanni Angelo Braschi, fu il 250° Papa dal 15 febbraio 1775 alla morte, nel 1799. All'epoca era il pontificato più lungo della storia (dopo San Pietro). Dopo Gregorio VII, è l'unico Papa della storia morto in esilio a Valence, in Francia, per volontà del Direttorio Giovanni Angelo Braschi nacque 25 dicembre 1717, giorno di Natale, a Cesena. Era il primo figlio del conte Marco Aurelio Tommaso Braschi e dalla contessa Anna Teresa Bandi , che gli daranno altri 3 fratelli e 4 sorelle. Fu battezzato a Cesena 2 giorni dopo la nascita, il 27 dicembre, e gli fu dato come nome di battesimo Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio. Come figlio primogenito, il suo compito sarebbe ...