Passa ai contenuti principali

100° - Morte di Giacinta Marto

Visse il momento della morte da sola ad appena 9 anni, come le aveva preannunciato la Madonna, ed è la più giovane santa a non aver subito il martirio. La notte del 20 febbraio 1920 moriva Giacinta Marto, una dei tre pastorelli che videro la Vergine a Fatima nel 1917, insieme al fratello Francisco (morto a 10 anni nel 1919) e Lucia, diventata suora e mancata il 13 febbraio 2005, a quasi 98 anni. 

Francisco e Giacinta Marto morirono bambini a breve distanza uno dall'altra per le conseguenze dell'epidemia di influenza spagnola. Il primo si spense a 10 anni a casa, la seconda a 9 anni all'ospedale infantile Regina Stefania di Lisbona.

Giacinta Marto, due anni più giovane del fratello Francisco, nacque ad Aljustrel, Portogallo, l'11 marzo 1910, figlia di Manuel e Olimpia Marto. Insieme al fratello e alla cugina Lucia dos Santos, tutti e tre analfabeti, stava pascolando il gregge nei boschi del suo paese, appartenente al comune di Fàtima, quando nella primavera/estate del 1916 i tre pastorelli vennero visitati dall'Angelo della Pace o Angelo Custode del Portogallo, preludio alle future apparizione mariane.
Il 13 maggio 1917 iniziarono ai tre pastorelli le vere e proprie apparizioni della Madonna, che predisse l'imminente fine della Grande Guerra, e continuarono ogni 13 del mese. A giugno la Madonna predisse a Giacinta e Francisco la morte imminente e, in particolare, disse a Giacinta che sarebbe morta da sola. A Lucia, invece, disse che sarebbe vissuta a lungo. Ai bambini, che videro anche l'inferno, vennero anche affidati i famosi tre segreti di Fatima. Il 13 ottobre 1917, ultima delle 6 apparizioni di Fatima, una folla tra 30 e 100mila persone disse (con voci contrastanti) di aver assistito al Miracolo del Sole



I corpi dei due pastorelli di Fatima vennero traslati uno accanto all'altra all'interno del Santuario nel 1951. Venne sepolta al loro fianco anche suor Lucia, la terza veggente, morta il 17 febbraio 2005 a 97 anni

I due fratelli vennero stroncati in breve tempo dalle conseguenze dell'epidemia di influenza spagnola che colpì l'Europa a partire dal 1918. Francisco morì a casa il 4 aprile 1919. Giacinta, invece, venne trasferita in due ospedali diversi a Lisbona, l'ultimo dei quali fu l'Ospedale dei bambini Regina Stefania. La bambina sviluppò una pleurite purulenta e dovette affrontare un doloroso intervento chirurgico, visto che per la gravità del male non fu possibile procedere in anestesia totale.
Il 19 febbraio chiese al cappellano dell'ospedale di poter ricevere l'estrema unzione, visto che sarebbe morta quella notte. Il sacerdote e il primario si confrontarono e le risposero che non era necessario, dato che le sue condizioni erano in miglioramento. E invece Giacinta morì proprio nella notte del 20 febbraio 1920 da sola, come le era stato predetto. Venne sepolta in una modesta tomba a Vila Nova de Ourèm fino al 1935, quando venne trasferita accanto a Francisco nel cimitero di Fatima.

Nel 1951 i due fratellini vennero infine sepolti uno accanto all'altra nell'ancora incompleto Santuario di Fatima; dal 2005 riposa al loro fianco anche la terza veggente, suor Lucia. L'avvio del loro processo di beatificazione venne però impedito nel 1937 da Pio XI, che stabilì che i bambini non potevano capire o praticare le virtù eroiche necessarie per la santità. Solo negli Anni Settanta, su spinta del vescovo di Leiria - Fatima, più di 300 vescovi scrissero al Vaticano che, a seguito di una grande assemblea della Congregazione per le Cause dei Santi, stabilì che i prodigi soprannaturali potessero manifestarsi anche nei bambini in rari casi. 

La costruzione del monumentale complesso di Fatima, che culmina nella Basilica di Nostra Signora del Rosario, cominciò il 13 maggio 1928 e venne completata nel 1954. La consacrazione definitiva avvenne il 13 maggio 1946, quando il cardinale Benedetto Aloisi Masella, delegato papale, incoronò la statua di Nostra Signora di Fatima nella Cappella delle Apparizioni

Nel 1989 Giovanni Paolo II dichiarò i due pastorelli di Fatima venerabili e nel 2000 lo stesso Papa li beatificò. Wojtyla ebbe sempre uno speciale rapporto con Fatima: sopravvissuto all'attentato del 13 maggio 1981, si convinse che, essendo l'anniversario delle apparizioni, fosse stata la Madonna a proteggerlo. 
La terza veggente, suor Lucia, divenne monaca carmelitana scalza dopo aver avuto altre due visioni della Madonna nel convento spagnolo di Pontevedra. Si trasferì nel 1948 nel convento di Santa Teresa di Coimbra, dove visse fino alla morte. Nel 2008 Benedetto XVI diede inizio alla sua causa di beatificazione dopo una speciale dispensa dal fatto che non fossero ancora passati 5 anni dalla morte. Nel 2017 è stata proclamata serva di Dio. Giacinta e Francisco Marto, invece, sono stati proclamati santi da Papa Francesco con una speciale celebrazione a Fatima il 13 maggio 2017, l'esatto centenario della prima apparizione.

Commenti

Post popolari in questo blog

475° - Morte di Paolo III

Il Papa che convocò il Concilio di Trento, che darà il via alla Controriforma cattolica dopo lo scisma protestante. Il 10 novembre 1549 moriva a 81 anni Paolo III , al secolo Alessandro Farnese , il Papa che autorizzò la fondazione della Compagnia di Gesù. Paolo III, nato Alessandro Farnese, fu Papa con il nome di Paolo III dal 13 ottobre 1534 alla morte, avvenuta il 10 novembre 1549 a 81 anni. Fu l'iniziatore del Concilio di Trento e colui che approvò l'istituzione dei Gesuiti Alessandro Farnese nacque a Canino, nella Maremma laziale, nei pressi di Viterbo), il 29 febbraio 1468. Era figlio di Pier Luigi I Farnese , signore di Montalto, e Giovannella Caetani, discendente dalla prestigiosa famiglia nobiliare che aveva dato 2 Papi alla Chiesa: Gelasio II (1118 - 1119) e Bonifacio VIII (1294 - 1303). Egli era il terzo di cinque figli, il secondo dei maschi. La famiglia Farnese arrivò al massimo splendore durante il pontificato di Paolo III, arrivando a governare il Ducato di Pa...

1700° - Consacrazione di San Giovanni in Laterano

Cattedrale della diocesi di Roma, la più antica e importante chiesa d'Occidente. Il 9 novembre 324 , secondo la tradizione, veniva consacrata la Basilica di San Giovanni in Laterano , sita sul colle Celio di Roma, Madre e Capo di tutte le Chiese della Città e del Mondo. La Basilica di San Giovanni in Laterano è la più antica e importante Basilica d'Occidente e delle 4 Basiliche Papali di Roma. Consacrata il 9 novembre 324 da Papa Silvestro I, è anche la cattedrale della diocesi di Roma e sede del Vicariato La storia della Basilica comincia all'inizio del IV secolo, periodo in cui l'area orientale del colle Celio era di proprietà della famiglia dei Laterani, su cui avevano edificato un grande palazzo. Terreno e palazzo, all'estinzione della famiglia Laterani, vennero acquistati dalla famiglia imperiale romana e l'imperatore Massimiano li donò a Costantino , allora Cesare, quando egli sposò nel 307 sua figlia Fausta. Costantino adibì quindi il palazzo a residenza ...

250° - Elezione di Pio VI

Il 250° Papa, il secondo nella storia a morire in esilio. Il 15 febbraio 1775 , durante il Giubileo, veniva eletto Papa il cesenate Giovanni Angelo Braschi , che prese il nome di Pio VI , detentore di quello che, all'epoca, arrivò ad essere il pontificato più lungo della storia. Pio VI, al secolo Giovanni Angelo Braschi, fu il 250° Papa dal 15 febbraio 1775 alla morte, nel 1799. All'epoca era il pontificato più lungo della storia (dopo San Pietro). Dopo Gregorio VII, è l'unico Papa della storia morto in esilio a Valence, in Francia, per volontà del Direttorio Giovanni Angelo Braschi nacque 25 dicembre 1717, giorno di Natale, a Cesena. Era il primo figlio del conte Marco Aurelio Tommaso Braschi e dalla contessa Anna Teresa Bandi , che gli daranno altri 3 fratelli e 4 sorelle. Fu battezzato a Cesena 2 giorni dopo la nascita, il 27 dicembre, e gli fu dato come nome di battesimo Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio. Come figlio primogenito, il suo compito sarebbe ...