Uno dei quattro dogmi mariani della Chiesa, diffuso e radicato nella tradizione popolare secoli prima che diventasse tale. Il 1° novembre 1950 , durante il Giubileo, Pio XII , facendo l'unico uso nella storia dell'infallibilità papale, proclamava il dogma dell' Assunzione di Maria , l'ultimo finora proclamato nella storia, la quale, al termine della sua vita terrena, ascese in Paradiso in anima e corpo. Il dogma dell'Assunzione di Maria, l'ultimo proclamato della Chiesa il 1° novembre 1950, è in realtà l'approvazione di una credenza già professata da moltissimi fedeli da secoli e certificata anche da capolavori commissionati dalla Chiesa stessa ai massimi artisti della storia, come l'Assunta di Tiziano (1516/1518), conservata alla Basilica dei Frari di Venezia È stata la spiritualità orientale, fin dai primi secoli di vita del cristianesimo, a proclamare che Maria fosse stata assunta in cielo. Gli scritti più antichi riferibili alla dottrina dell'As...
Gli anniversari più celebri