Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da 2025

70° - morte di Albert Einstein

Il più importante fisico del Novecento, autore dell'equazione più famosa al mondo (E = mc2). Il 18 aprile 1955 moriva a 76 anni Albert Einstein , il fisico più celebre di sempre, ritenuto "persona del secolo" nel 1999 dalla rivista Time. Albert Einstein nacque ad Ulm, in Germania, il 14 marzo 1879 e morì a Princeton, negli Stati Uniti, il 18 aprile 1955. Considerato il genio per antonomasia, nel 1999 è stato designato come "persona del secolo" dalla rivista Time Albert Einstein nacque a Ulm, Germania, il 14 marzo 1879 da una benestante famiglia ebraica. Era figlio di Hermann Einstein, proprietario di una piccola azienda che produceva macchinari elettrici, e di Pauline Koch. Frequentò una scuola elementare cattolica e, su insistenza della madre, gli furono impartite lezioni di violino. All'età di 5 anni il padre gli mostrò una bussola tascabile ed Einstein si rese conto che qualcosa agiva sull'ago spostandolo in direzione del nord; descriverà poi quest...

350° - Nascita di Benedetto XIV

Un papato all'insegna del riformismo, applicando l'illuminismo al cattolicesimo. Il 31 marzo 1675 nasceva a Bologna Papa Benedetto XIV , al secolo Prospero Lorenzo Lambertini , 247° Papa dal 1740 al 1758. Benedetto XIV, al secolo Prospero Lorenzo Lambertini, fu il 247° Papa dal 1740 al 1758. Fu promotore di una lunga serie di riforme pastorali nello spirito dell'illuminismo cattolico, salvo poi irrigidire la sua posizione dopo il Giubileo del 1750 Prospero Lorenzo Lambertini nacque a Bologna in via delle Campane, poi intitolata a suo nome, il 31 marzo 1675 da Marcello Lambertini e Lucrezia Bulgarini. Attraverso il padre, apparteneva al ramo cadetto di un'antica famiglia senatoria di Bologna, seconda città per importanza dello Stato Pontificio. Battezzato il giorno stesso della nascita dall'arciprete della cattedrale di Bologna, Prospero rimase orfano del padre a nemmeno 10 anni, mentre la madre convolò a seconde nozze con il Conte Luigi Bentivoglio. Lambertini ap...

70° - Morte di Sir Alexander Fleming

Lo scienziato che scoprì lisozima e penicillina, che gli valsero il Nobel. L' 11 marzo 1955 moriva a Londra a 73 anni Sir Alexander Fleming , vincitore del riconoscimento per la Medicina nel 1945 e uno dei più importanti scienziati del Novecento. Alexander Fleming, scozzese, è passato alla storia come lo scopritore del lisozima nel 1922 e della penicillina nel 1928, che gli valsero il Premio Nobel per la Medicina nel 1945. È morto l'11 marzo 1955, a 73 anni, per un attacco cardiaco Alexander Fleming nacque il 6 agosto 1881 a Darvel, in Scozia. A 5 anni iniziò a frequentare una scuola di campagna, situata vicino alla sua fattoria, agli 8 ai 10 la scuola di Darvel, la città vicina, a 12 l'accademia di Kilmarnock. A 14 anni, infine, si trasferì a Londra, dove lo aspettavano alcuni fratelli, e insieme a Robert seguì studi tecnici. Nel 1900 scoppiò la guerra del Transvaal , nell'odierno Sudafrica, quando i coloni boeri della regione attaccarono gli inglesi e Alexander, a s...

225° - Elezione di Pio VII

L'ultimo Papa benedettino, restauratore del potere papale post napoleonico e della Compagnia di Gesù. Il 14 marzo 1800 , a 57 anni, veniva eletto Papa Pio VII , al secolo Gregorio Chiaramonti , dal 2007 Servo di Dio. Gregorio Chiaramonti (al secolo Barnaba) fu il 251° Papa dal 14 marzo 1800 al 20 agosto 1823 con il nome di Pio VII. Come il predecessore, venne sequestrato da Napoleone e imprigionato, ma venne liberato dopo 4 anni, al crollo dell'Impero Francese.  Barnaba Niccolò Maria Luigi Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742. Era il penultimo figlio del conte Scipione Chiaramonti e di Giovanna Coronata Ghini, dei Marchesi Ghini, nobile casato di Romagna, Conti, Patrizi di Cesena e di San Marino, Cavalieri di San Giovanni e Frieri dell'Ospedale di Santo Spirito. La madre, donna di profonda religiosità, si farà in seguito monaca carmelitana a Fano. I Chiaramonti, esponenti della nobiltà cesenate , erano in ottimi rapporti con la famiglia Braschi, a cui apparterrà Pi...