Passa ai contenuti principali

60° - Pacem in Terris

L'ultima enciclica di Giovanni XXIII, la più famosa, il manifesto del proprio pontificato. L'11 aprile 1963 il Papa firmava la Pacem in Terrisappena due mesi prima della propria morte.

La Pacem in Terris venne firmata da Giovanni XXIII l'11 ottobre 1962, ottava e ultima enciclica del suo pontificato. Ancora oggi è considerato il fondamento della dottrina della Chiesa in materia di pace e fratellanza tra le nazioni 

Il Papa, che aveva aperto il Concilio Vaticano II, l'11 ottobre 1962, riteneva che il tema della pace dovesse essere al centro della sua ultima enciclica. Giovanni XXIII, infatti, aveva 80 anni e prima dell'apertura del Concilio gli era stato diagnosticato un tumore allo stomaco, che aveva già colpito altri membri della sua famiglia. 
La tematica della pace e della fratellanza tra le nazioni era stata anche al centro di una sua opera di mediazione nei mesi precedenti, tuttora considerato uno dei punti più alti della diplomazia vaticana. Il 22 ottobre 1962, 11 giorni dopo l'apertura del Concilio in Vaticano, il Presidente degli Stati Uniti John Fitzgerald Kennedy aveva decretato un blocco navale 800 miglia al largo di Cuba, dove l'Unione Sovietica aveva inviato navi militari per l'installazione di batterie missilistiche. Le navi sovietiche sembravano avviarsi a forzare il blocco e il mondo precipitare nuovamente verso una guerra mondiale.
Il 25 ottobre Giovanni XXIII fa scrivere un comunicato in francese, consegnato agli ambasciatori russo e statunitense: "Oggi noi rinnoviamo questo appello accorato e supplichiamo i Capi di Stato di non restare insensibili a questo grido dell'umanità. Facciano tutto ciò che è in loro potere per salvare la pace: così eviteranno al mondo gli orrori di una guerra, di cui nessuno può prevedere le spaventevoli conseguenze. Continuino a trattare". 
Il resto della diplomazia, affiancata a quella del governo italiano, è ancora oggi coperto da segreto, ma è indubbio che le mosse del Vaticano furono decisive per il cambio di atteggiamento, ma sorprendentemente non del cattolico Kennedy quanto dell'ateo Kruscev. Nemmeno due giorni dopo il messaggio del Papa, infatti, l'Unione Sovietica propone il ritiro delle navi e l'impegno a non installare missili a Cuba in cambio dell'impegno americano a non attaccare il regime castrista e a rimuovere le testate nucleari dalle basi Usa in Turchia e Italia. Anzi, se gli Stati Uniti non riconobbero mai l'impegno del Vaticano, Kruscev sottolineò pubblicamente il ruolo decisivo di Giovanni XXIII e gli inviò personalmente un biglietto di auguri per Natale. 

Al momento della firma, Giovanni XXIII, che l'11 aprile 1962 aveva aperto il Concilio Vaticano II, era già molto malato di tumore allo stomaco. Morirà di lì a poco, il 3 giugno 1963, a 81 anni, dopo nemmeno cinque di pontificato


Agli inizi del 1963 Giovanni XXIII, alla luce di questa esperienza, incaricò alcuni collaboratori di scrivere l'enciclica, cosa di cui il Papa per la prima volta non fece mistero. Roncalli si affidò al teologo don Pietro Pavan, che già aveva coordinato il lavoro di redazione dell'enciclica Mater et Magistra del 1963, poi Rettore della Pontificia Università Lateranense (1969 - 1973), creato cardinale da Giovanni Paolo II nel 1985 e mancato nel 1995, a 91 anni. A Pavan il Papa volle affiancare il proprio Segretario Particolare don Loris Francesco Capovilla, poi arcivescovo di Chieti - Vasto (1967 - 1971) e prelato di Loreto (1971 - 1988), creato cardinale da Papa Francesco nel 2014, a 98 anni (il più anziano di sempre al momento della creazione), e mancato nel 2016 a 100 anni.
Pavan presentò il frutto della propria scrittura solitaria a novembre 1962, presentando il testo in Vaticano a gennaio perché venisse rivisto da Capovilla. Nonostante le critiche poste in fase di successiva revisione del testo da parte dei teologi incaricati dal Papa, egli si rifiutò di apportare alcuna modifica al testo vidimato da Capovilla. 
Il cuore dell'enciclica era l'invito alla fratellanza tra nazioni, in un momento in cui la Guerra Fredda sembrava dover spingere il mondo verso un altro conflitto globale. Al centro del sistema economico doveva sempre esserci l'uomo, per cui il Papa proponeva il passaggio dal capitalismo a uno stato sociale (ma non socialista) e al valore dell'individuo, che non doveva annullarsi all'interno di sistemi economico come capitalismo o comunismo. 
La Pacem in Terris venne firmata da Giovanni XXIII l'11 aprile 1963ottava enciclica di un pontificato durato nemmeno 5 anni, è la prima enciclica non indirizzata solamente ai cattolici ma "a tutti gli uomini di buona volontà" ed è ancora oggi il fondamento della dottrina della Chiesa in materia di pace e rapporti tra nazioni.  

Il 25 ottobre 1962 Giovanni XXIII legge alla Radio Vaticana il radiomessaggio per chiedere la pace. Lo stesso messaggio era stato recapitato agli ambasciatori russo e statunitense in occasione della crisi dei missili di Cuba. Fu grazie alla mediazione di Italia e Vaticano che la guerra venne evitata 

Dopo l'enciclica, la vita pubblica di Giovanni XXIII si ridusse notevolmente a causa della malattia, tanto che il Pontefice apparve in pubblico pochissime volte. L'11 maggio, a un mese dalla firma, ricevette al Quirinale il Premio Balzan per la Pace dal Presidente della Repubblica Antonio Segni. Fu il suo ultimo impegno ufficiale. 
La sua ultima apparizione pubblica, invece, fu il 23 maggio successivo, per recitare il Regina Coeli nella solennità dell'Ascensione. Il 31 maggio le sue condizioni di salute iniziarono a peggiorare rapidamente, ma il Papa rimase lucido fino all'ultimo. Le sue ultime parole, affidate al Segretario Capovilla, furono: "Perché piangere? È un momento di gioia questo, un momento di gloria". 
Giovanni XXIII si spense alle 19.49 del 3 giugno 1963, a 81 anni. Nonostante le sue volontà di essere sepolto in Laterano, venne tumulato tre giorni dopo nelle Grotte Vaticane. Nel 2000, in occasione della beatificazione, il suo corpo venne riesumato ed esposto nella navata destra della Basilica di San Pietro. Prescindendo dalla necessità di un secondo miracolo, Papa Francesco lo ha canonizzato il 27 aprile 2014. 
Il 21 giugno 1963 il Conclave eleggerà come nuovo Papa il cardinale Giovanni Battista Montini, 65 anni, arcivescovo di Milano, che prenderà il nome di Paolo VI.

Commenti

Post popolari in questo blog

475° - Morte di Paolo III

Il Papa che convocò il Concilio di Trento, che darà il via alla Controriforma cattolica dopo lo scisma protestante. Il 10 novembre 1549 moriva a 81 anni Paolo III , al secolo Alessandro Farnese , il Papa che autorizzò la fondazione della Compagnia di Gesù. Paolo III, nato Alessandro Farnese, fu Papa con il nome di Paolo III dal 13 ottobre 1534 alla morte, avvenuta il 10 novembre 1549 a 81 anni. Fu l'iniziatore del Concilio di Trento e colui che approvò l'istituzione dei Gesuiti Alessandro Farnese nacque a Canino, nella Maremma laziale, nei pressi di Viterbo), il 29 febbraio 1468. Era figlio di Pier Luigi I Farnese , signore di Montalto, e Giovannella Caetani, discendente dalla prestigiosa famiglia nobiliare che aveva dato 2 Papi alla Chiesa: Gelasio II (1118 - 1119) e Bonifacio VIII (1294 - 1303). Egli era il terzo di cinque figli, il secondo dei maschi. La famiglia Farnese arrivò al massimo splendore durante il pontificato di Paolo III, arrivando a governare il Ducato di Pa...

1700° - Consacrazione di San Giovanni in Laterano

Cattedrale della diocesi di Roma, la più antica e importante chiesa d'Occidente. Il 9 novembre 324 , secondo la tradizione, veniva consacrata la Basilica di San Giovanni in Laterano , sita sul colle Celio di Roma, Madre e Capo di tutte le Chiese della Città e del Mondo. La Basilica di San Giovanni in Laterano è la più antica e importante Basilica d'Occidente e delle 4 Basiliche Papali di Roma. Consacrata il 9 novembre 324 da Papa Silvestro I, è anche la cattedrale della diocesi di Roma e sede del Vicariato La storia della Basilica comincia all'inizio del IV secolo, periodo in cui l'area orientale del colle Celio era di proprietà della famiglia dei Laterani, su cui avevano edificato un grande palazzo. Terreno e palazzo, all'estinzione della famiglia Laterani, vennero acquistati dalla famiglia imperiale romana e l'imperatore Massimiano li donò a Costantino , allora Cesare, quando egli sposò nel 307 sua figlia Fausta. Costantino adibì quindi il palazzo a residenza ...

250° - Elezione di Pio VI

Il 250° Papa, il secondo nella storia a morire in esilio. Il 15 febbraio 1775 , durante il Giubileo, veniva eletto Papa il cesenate Giovanni Angelo Braschi , che prese il nome di Pio VI , detentore di quello che, all'epoca, arrivò ad essere il pontificato più lungo della storia. Pio VI, al secolo Giovanni Angelo Braschi, fu il 250° Papa dal 15 febbraio 1775 alla morte, nel 1799. All'epoca era il pontificato più lungo della storia (dopo San Pietro). Dopo Gregorio VII, è l'unico Papa della storia morto in esilio a Valence, in Francia, per volontà del Direttorio Giovanni Angelo Braschi nacque 25 dicembre 1717, giorno di Natale, a Cesena. Era il primo figlio del conte Marco Aurelio Tommaso Braschi e dalla contessa Anna Teresa Bandi , che gli daranno altri 3 fratelli e 4 sorelle. Fu battezzato a Cesena 2 giorni dopo la nascita, il 27 dicembre, e gli fu dato come nome di battesimo Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio. Come figlio primogenito, il suo compito sarebbe ...