Il 24 maggio 1822 l' Ecuador ottiene l'indipendenza dalla Spagna, a seguito della Battaglia di Pichincha , confluendo nella confederazione della Grande Colombia. L'autonomia totale arriverà solo 8 anni più tardi, nel 1830. L'Ecuador nasce come entità nel 1532, quando i conquistadores spagnoli annettono l'Impero Inca. L'indipendenza dalla Spagna arriva il 24 maggio 1822, dopo la battaglia di Pichincha e tre secoli di dominazione di Madrid. Unito alla Grande Colombia di Simòn Bolìvar, dal 1830 è uno Stato autonomo L'Ecuador, in origine, era frammentato tra varie tribù, tra cui i Mantena e i Canari. Intorno al 1460 l' Impero Inca , proveniente dall'odierno Perù, estende la sua dominazione anche all'area ecuadoriana con la forza: sotto Tùpac Yupanqui, l'Impero annette i territori Canari, costringendoli a emigrare verso il nord dell'Impero. Negli anni successivi gli Inca consolidano il potere sulla zona, con accordi commerciali e alleanze ma...
Le opinioni sul governo della Chiesa contemporanea e gli anniversari più famosi