Uno dei miracoli mariani più famosi della Sicilia e di tutto il Sud Italia. Il 29 agosto 1953 e i tre giorni successivi si compiva a Siracusa il prodigio della Madonna delle Lacrime . Tra il 29 agosto e il 1° settembre 1953 l'effigie in gesso del Cuore Immacolato di Maria, posta nella casa degli sposini Angelo Iannuso e Antonina Giusto a Siracusa, iniziò a lacrimare e proseguì, con varie interruzioni, per 4 giorni. Da allora, l'effigie ha preso il nome di Madonna delle Lacrime Tutto inizia con una giovane coppia, Angelo Iannuso , 27 anni, e Antonina Lucia Giusto , 20 anni, che si sposano a Siracusa a marzo 1953. Come regalo di nozze, la cognata Grazia va ad acquistare un'effigie della Madonna, un piccolo quadretto in gesso con una teca di vetro che raffigurava il Cuore Immacolato di Maria, da tenere sopra il letto coniugale. Comprata in un emporio cittadino, si scoprirà poi essere stata modellata a Bagni di Lucca dallo scultore Amilcare Santini per l'ILPA (Industrie Lu...
Le opinioni sul governo della Chiesa contemporanea e gli anniversari più famosi