Il nono Concilio nella storia della Chiesa, il primo a svolgersi in Occidente. Il 18 marzo 1123 si apriva, nella Basilica di San Giovanni in Laterano a Roma, il Primo Concilio Lateranense , chiuso l'11 aprile successivo, convocato da Callisto II dopo il Concordato di Worms. Il Primo Concilio Lateranense fu il primo nella storia a essere celebrato in Occidente e si tenne nella Basilica di San Giovanni in Laterano a Roma dal 18 marzo all'11 aprile 1123, convocato da Papa Callisto II Il Concilio seguiva un atto storico per il Medioevo, ossia il Concordato di Worms, che poneva fine alla lotta per le investiture dopo quasi un secolo. Nel 1073 Gregorio VII , eletto per acclamazione spinse verso l'autonomia e la superiorità della Chiesa rispetto al potere imperiale. Nel 1059 Niccolò II aveva stabilito le norme che regolano il Conclave, in cui l'elezione del Papa è riservata ai soli cardinali, visto che nel 1046 l'imperatore Enrico III era sceso in Italia per partecipare...
Le opinioni sul governo della Chiesa contemporanea e gli anniversari più famosi