Passa ai contenuti principali

60° - Primo uomo nello Spazio

A bordo della Vostok 1, pose una pietra miliare nella corsa allo spazio sotto la bandiera dell'Unione Sovietica. Il 12 aprile 1961 Yuri Gagarin divenne il primo uomo nello spazio, primato che gli valse la celebrità mondiale.

Yuri Gagarin nacque il 9 marzo 1934 a Klushino, villaggio russo oggi chiamato Gagarin. Il suo nome è entrato nella storia come quello del primo uomo nello spazio, a bordo della navetta sovietica Vostok 1

Yuri Alekseyevich Gagarin nacque il 9 marzo 1934 nel villaggio di Klushino, ribattezzato Gagarin dopo la sua morte. Era il terzo dei quattro figli di Alexey, carpentiere e Anna Timofeyevna, lavoratrice in una fattoria collettiva. 
Nel 1941 il villaggio di Klushino venne occupato dai tedeschi. La casa dei Gagarin divenne la dimora di un ufficiale tedesco e la famiglia si trasferì in una capanna di fango nel terreno retrostante, dove rimasero fino alla fine dell'occupazione.
Yuri divenne un esperto sabotatore, in particolare contro un soldato tedesco chiamato Il Diavolo, che aveva tentato di impiccare il suo fratellino Boris a un albero con una sciarpa. Gli altri due fratelli maggiori, Valentin e Zoya, vennero deportati in Germania per lavorare come schiavi. Torneranno a casa solo nel 1945, a guerra finita.
Gagarin venne picchiato per aver rifiutato di sottoporsi ai lavori forzati per i tedeschi e passò mesi in ospedale. Anche la madre venne ferita a una gamba con una falce da un soldato. Finalmente, Klushino venne liberata dai sovietici il 9 marzo 1944.

La navetta Vostok 1 decollò dal cosmodromo di Baikonur il 12 aprile 1961, data storica nella storia dell'esplorazione spaziale. Percorse un'intera orbita terrestre a oltre 170 km di altitudine. Il volo durò in tutto 108 minuti


Nel 1946, dopo la guerra, la famiglia si trasferì a Gzhatsk, dove Yuri e il fratello Boris ripresero ad andare a scuola. A 16 anni l'apprendistato in una fonderia a Lyubertsy, vicino a Mosca. Venne selezionato per proseguire gli studi a Saratov ed entrò a far parte di un club di volo, dove imparò a pilotare biplani e aerei da guerra. 
Nel 1955 venne ammesso all'alta scuola dell'aviazione di Orenburg, da cui uscì due anni dopo come luogotenente. Venne assegnato alla base aerea di Luostari, vicino al confine con la Norvegia. Nel 1959 l'Urss lanciò la sonda Luna 3, con l'obiettivo di fotografare il lato oscuro della Luna. A seguito di quella missione, la terza sovietica, Gagarin chiese di essere ammesso al programma spaziale. La sua candidatura venne sostenuta dal suo superiore, il colonnello Babushkin. 
Nel 1959 il governo avviò le selezioni per il programma Soviet. Di 159 candidati ne vennero selezionati 29. Dopo un anno di ulteriore addestramento in condizioni estreme, Gagarin venne scelto come primo pilota della Vostok 1.

Gagarin morì improvvisamente il 28 marzo 1968, a soli 34 anni, in un incidente aereo vicino alla città di Kirzhach insieme all'amico e istruttore di volo Vladimir Seryogin. Furono sepolti uno a fianco all'altro nelle mura del Cremlino, onore riservato solo agli eroi della patria

Il 12 aprile 1961, alle 6.07, la Vostok 1 venne lanciata dal cosmodromo di Baikonur. Il saluto di Gagarin ("Poyekhali", ossia "Decolliamo") divenne un'espressione comune nel blocco orientale per definire l'inizio dell'era spaziale. La navicella rimase in orbita 108 minuti, completando un'orbita terrestre prima di atterrare in Kazakistan. 
Da quel momento in avanti, Gagarin venne celebrato in tutta l'Unione Sovietica come un eroe nazionale. Venne eletto deputato alla Duma e ambasciatore della cultura sovietica all'estero, continuando la sua carriera come ufficiale nell'aviazione.
Gagarin morì improvvisamente il 28 marzo 1968, a soli 34 anni, durante un volo di addestramento insieme all'istruttore di volo Vladimir Seryogin vicino alla città di Kirzhach.
I corpi di Gagarin e Seryogin vennero cremati e tumulati nelle mura del Cremlino, insieme ai personaggi illustri della Russia. Inizialmente gli atti d'indagine sull'incidente vennero secretati, fino al 2003. La causa ufficiale dello schianto furono le condizioni meteorologiche estreme, complicate da una manovra improvvisa dell'aereo.

Commenti

Post popolari in questo blog

475° - Morte di Paolo III

Il Papa che convocò il Concilio di Trento, che darà il via alla Controriforma cattolica dopo lo scisma protestante. Il 10 novembre 1549 moriva a 81 anni Paolo III , al secolo Alessandro Farnese , il Papa che autorizzò la fondazione della Compagnia di Gesù. Paolo III, nato Alessandro Farnese, fu Papa con il nome di Paolo III dal 13 ottobre 1534 alla morte, avvenuta il 10 novembre 1549 a 81 anni. Fu l'iniziatore del Concilio di Trento e colui che approvò l'istituzione dei Gesuiti Alessandro Farnese nacque a Canino, nella Maremma laziale, nei pressi di Viterbo), il 29 febbraio 1468. Era figlio di Pier Luigi I Farnese , signore di Montalto, e Giovannella Caetani, discendente dalla prestigiosa famiglia nobiliare che aveva dato 2 Papi alla Chiesa: Gelasio II (1118 - 1119) e Bonifacio VIII (1294 - 1303). Egli era il terzo di cinque figli, il secondo dei maschi. La famiglia Farnese arrivò al massimo splendore durante il pontificato di Paolo III, arrivando a governare il Ducato di Pa...

1700° - Consacrazione di San Giovanni in Laterano

Cattedrale della diocesi di Roma, la più antica e importante chiesa d'Occidente. Il 9 novembre 324 , secondo la tradizione, veniva consacrata la Basilica di San Giovanni in Laterano , sita sul colle Celio di Roma, Madre e Capo di tutte le Chiese della Città e del Mondo. La Basilica di San Giovanni in Laterano è la più antica e importante Basilica d'Occidente e delle 4 Basiliche Papali di Roma. Consacrata il 9 novembre 324 da Papa Silvestro I, è anche la cattedrale della diocesi di Roma e sede del Vicariato La storia della Basilica comincia all'inizio del IV secolo, periodo in cui l'area orientale del colle Celio era di proprietà della famiglia dei Laterani, su cui avevano edificato un grande palazzo. Terreno e palazzo, all'estinzione della famiglia Laterani, vennero acquistati dalla famiglia imperiale romana e l'imperatore Massimiano li donò a Costantino , allora Cesare, quando egli sposò nel 307 sua figlia Fausta. Costantino adibì quindi il palazzo a residenza ...

250° - Elezione di Pio VI

Il 250° Papa, il secondo nella storia a morire in esilio. Il 15 febbraio 1775 , durante il Giubileo, veniva eletto Papa il cesenate Giovanni Angelo Braschi , che prese il nome di Pio VI , detentore di quello che, all'epoca, arrivò ad essere il pontificato più lungo della storia. Pio VI, al secolo Giovanni Angelo Braschi, fu il 250° Papa dal 15 febbraio 1775 alla morte, nel 1799. All'epoca era il pontificato più lungo della storia (dopo San Pietro). Dopo Gregorio VII, è l'unico Papa della storia morto in esilio a Valence, in Francia, per volontà del Direttorio Giovanni Angelo Braschi nacque 25 dicembre 1717, giorno di Natale, a Cesena. Era il primo figlio del conte Marco Aurelio Tommaso Braschi e dalla contessa Anna Teresa Bandi , che gli daranno altri 3 fratelli e 4 sorelle. Fu battezzato a Cesena 2 giorni dopo la nascita, il 27 dicembre, e gli fu dato come nome di battesimo Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio. Come figlio primogenito, il suo compito sarebbe ...