Lo scienziato che scoprì lisozima e penicillina, che gli valsero il Nobel. L' 11 marzo 1955 moriva a Londra a 73 anni Sir Alexander Fleming , vincitore del riconoscimento per la Medicina nel 1945 e uno dei più importanti scienziati del Novecento. Alexander Fleming, scozzese, è passato alla storia come lo scopritore del lisozima nel 1922 e della penicillina nel 1928, che gli valsero il Premio Nobel per la Medicina nel 1945. È morto l'11 marzo 1955, a 73 anni, per un attacco cardiaco Alexander Fleming nacque il 6 agosto 1881 a Darvel, in Scozia. A 5 anni iniziò a frequentare una scuola di campagna, situata vicino alla sua fattoria, agli 8 ai 10 la scuola di Darvel, la città vicina, a 12 l'accademia di Kilmarnock. A 14 anni, infine, si trasferì a Londra, dove lo aspettavano alcuni fratelli, e insieme a Robert seguì studi tecnici. Nel 1900 scoppiò la guerra del Transvaal , nell'odierno Sudafrica, quando i coloni boeri della regione attaccarono gli inglesi e Alexander, a s...
L'ultimo Papa benedettino, restauratore del potere papale post napoleonico e della Compagnia di Gesù. Il 14 marzo 1800 , a 57 anni, veniva eletto Papa Pio VII , al secolo Gregorio Chiaramonti , dal 2007 Servo di Dio. Gregorio Chiaramonti (al secolo Barnaba) fu il 251° Papa dal 14 marzo 1800 al 20 agosto 1823 con il nome di Pio VII. Come il predecessore, venne sequestrato da Napoleone e imprigionato, ma venne liberato dopo 4 anni, al crollo dell'Impero Francese. Barnaba Niccolò Maria Luigi Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742. Era il penultimo figlio del conte Scipione Chiaramonti e di Giovanna Coronata Ghini, dei Marchesi Ghini, nobile casato di Romagna, Conti, Patrizi di Cesena e di San Marino, Cavalieri di San Giovanni e Frieri dell'Ospedale di Santo Spirito. La madre, donna di profonda religiosità, si farà in seguito monaca carmelitana a Fano. I Chiaramonti, esponenti della nobiltà cesenate , erano in ottimi rapporti con la famiglia Braschi, a cui apparterrà Pi...