Uno dei più gravi conflitti avvenuti in Asia, subito dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale, in piena Guerra Fredda. Il 25 giugno 1950 iniziava la Guerra di Corea , con l'invasione del Sud alleato degli Stati Uniti da parte del Nord comunista. La guerra durerà 3 anni, fino al 27 luglio 1953. La Guerra di Corea scoppiò il 25 giugno 1950 a seguito dell'invasione del Sud, alleato degli Stati Uniti, da parte del Nord comunista. Ufficialmente non è mai finita: il 27 luglio 1953 è stato firmato un armistizio che ha portato all'attuale demarcazione tra i due Stati, ma mai un trattato di pace definitivo La spartizione dell'Asia fu oggetto di trattative tra le maggiori potenze mondiali a Seconda Guerra Mondiale ancora in corso, come avvenne per l'Europa a Yalta. Con la Conferenza del Cairo , dal 22 al 26 novembre 1943, Stati Uniti, Regno Unito e Cina si accordarono per l'indipendenza della penisola coreana , fino a quel momento in mano al Giappone, come "nazion...
Il primo Concilio ecumenico della storia della Chiesa, convocato e presieduto dall'Imperatore Costantino. Il 19 giugno 325 si apriva il Concilio di Nicea , in cui la Chiesa trovò la sua unità dogmatica, dando origine alla professione di fede del Credo, da cui discende quello attuale. Il Concilio di Nicea, svoltosi dal 19 giugno al 25 luglio 325 sotto la presidenza dell'Imperatore Costantino nella sua residenza estiva, fissò per la prima volta le verità di fede cristiane, arrivando alla prima professione di fede comune e alla messa al bando delle teorie subordinazioniste, prima tra le quali quella ariana, considerata eretica Dopo il breve periodo della Tetrarchia di Diocleziano, Costantino nel 324 aveva sconfitto e ucciso Licinio, imperatore d'Oriente, e aveva riunificato le due corone imperiali nella sua persona, trasferendosi a Bisanzio, ribattezzata Costantinopoli. A Nicea, invece, fece costruire uno splendido palazzo estivo. In precedenza, il 13 giugno 313 era entrato ...