Passa ai contenuti principali

Post

45° - Apparizioni di Cuapa

Tra le ultime apparizioni mariane del XX secolo ad aver ricevuto l'approvazione ufficiale della Chiesa Cattolica, le uniche in Centroamerica. Il 13 ottobre 1980 la Madonna appariva per la 4° e ultima volta a San Francisco de Cuapa , in Nicaragua, al veggente Bernardo Martìnez . La Vergine Maria apparve a Cuapa, un piccolo Paese del Nicaragua comunista, per 5 volte, tra l'8 maggio e il 13 ottobre 1980. Si tratta delle uniche apparizioni riconosciute dalla Chiesa ad aver avuto luogo in Centroamerica Cuapa è un paese del Nicaragua, appena un centinaio di case, abitato prevalentemente da contadini, nel dipartimento di Chontales, ad est della capitale Managua. Erano anni difficili per in Nicaragua, che aveva appena vissuto una drammatica e violenta transizione di potere: Daniel Ortega , leader della milizia del Fronte Sandinista di Liberazione Nazionale, dopo una lunga guerra civile, aveva sconfitto il dittatore Anastasio Somoza , ponendo fine a una dinastia, alleata degli Stati U...
Post recenti

140° - Nascita di Niels Bohr

Un uomo che ha cambiato radicalmente la nostra comprensione del mondo degli atomi e della loro struttura, figura imprescindibile nella scienza del XX secolo. Il 7 ottobre 1885 nasceva Niels Bohr , colui che per la prima volta combinò la fisica classica e la nascente teoria dei quanti, con un'influenza cruciale sullo sviluppo della meccanica quantistica. Niels Bohr, nato a Copenhagen il 7 ottobre 1885, è stato una delle personalità più importanti della scienza e della storia di Danimarca. Premio Nobel per la Fisica nel 1922, ha infatti perfezionato il modello atomico di Rutherford e aperto la strada alla moderna fisica quantistica Niels Bohr nacque a Copenaghen, Danimarca, il 7 ottobre 1885 . Suo padre, Christian Bohr, era un fisiologo danese di religione luterana, docente all'Università di Copenaghen. Anche lui era un pioniere della scienza, scopritore del meccanismo di rilascio di molecole di ossigeno da parte dell'emoglobina quando questa è influenzata dalla concentrazion...

325° - Morte di Innocenzo XII

Uno degli ultimi Papi del Sud Italia, l'unico, insieme a Papa Francesco, a morire durante un anno giubilare. Il 27 settembre 1700 moriva dopo 9 anni di pontificato  Innocenzo XII , al secolo Antonio Pignatelli di Spinazzola , il Papa che abolì la carica di cardinale nipote e l'ultimo a portare abitualmente barba e baffi. Innocenzo XII, Papa dal 1691 al 1700, fu il penultimo Papa originario dell'Italia Meridionale e, fino al 21 aprile 2025, l'unico a morire durante un Giubileo, il 27 settembre 1700, all'età di 85 anni. Fu anche l'ultimo Pontefice a portare abitualmente barba e baffi Membro di un nobile casato napoletano, Antonio Pignatelli nacque, quarto di cinque figli, il 13 marzo 1615 a Spinazzola, feudo della sua famiglia in Puglia (allora in Basilicata). Il padre, Francesco Pignatelli di Spinazzola, era marchese di Cerchiara e di Spinazzola; la madre, Porzia Carafa, era figlia del duca d'Andria Fabrizio Carafa, parente alla lontana di Gian Pietro Caraf...

130° - Morte di Louis Pasteur

Il fondatore della microbiologia, una delle principali figure in campo scientifico dell'Ottocento. Il 28 settembre 1895 , a 72 anni, moriva Louis Pasteur , ideatore, tra le altre cose, del processo di pastorizzazione e   ideatore di vaccini contro colera, rabbia e carbonchio. Il contributo di Louis Pasteur (1822 - 1895) alla scienza è stato enorme. È stato infatti l'ideatore della procedura di pastorizzazione degli alimenti per uccidere i patogeni senza deteriorare le sostanze e di vari vaccini contro malattie endemiche come colera, antrace e rabbia Louis Pasteur nacque il 27 dicembre 1822 a Dole, in Francia, nella regione del Giura. Suo padre, Jean Pasteur, era un conciatore, veterano delle guerre napoleoniche, mentre la madre si chiamava Jeanne-Étiennette Roqui. Louis crebbe nella città di Arbois, dove iniziò gli studi ed espresse una predilezione per la filosofia. Siccome il piccolo collegio della città non disponeva di un professore di questa materia, Pasteur si trasferì a...

80° - Indipendenza del Vietnam

Uno dei più importanti Stati del Sud Est asiatico, teatro di una guerra durata 20 anni, che rappresenta una delle rare sconfitte militari nella storia degli Stati Uniti. Il 2 settembre 1945 il Vietnam si dichiara indipendente dalla Francia, con via alla Guerra d'Indocina contro l'ex potenza colonizzatrice. Il Vietnam, uno degli storici Stati del Sud-Est asiatico, venne dichiarato indipendente il 2 settembre 1945 da Ho Chi Minh, ma nacque di fatto, solo nel Nord del Paese, nel 1954, a seguito della sconfitta della Francia nella Guerra d'Indocina. Dopo la fine della ventennale Guerra del Vietnam, il 30 aprile 1975, il Paese è riunificato con capitale Ha Noi Secondo la mitologia, i primi vietnamiti discendevano dal Signore Dragone Lạc Long Quân e dallo spirito Âu Cơ. Lạc Long Quân e Âu Cơ ebbero cento figli prima di decidere di separarsi: 50 bambini si trasferirono con la loro madre nelle zone di montagna, gli altri 50 con il padre nelle zone costiere. Il figlio maggiore div...