Passa ai contenuti principali

Post

80° - Indipendenza dell'Indonesia

Il più grande Stato-arcipelago del mondo, il 4° per popolazione dopo Cina, India e Stati Uniti. Il 17 agosto 1945 l' Indonesia ottiene l'indipendenza dai Paesi Bassi, dando il via alla propria turbolenta storia da nazione sovrana. L'Indonesia, il più grande Stato-arcipelago del mondo, formato da 17.508 isole, è diventato indipendente dai Paesi Bassi il 17 agosto 1945. Dopo un conflitto armato con l'ex madrepatria, il 27 dicembre 1949 anche i Paesi Bassi hanno riconosciuto l'indipendenza dello Stato asiatico La storia dell'Indonesia come Stato comincia nel 425, quando il Regno di Tamura venne istituito nella parte orientale dell'isola di Giava, contribuendo alla diffusione del buddismo. In realtà, si scoprirà che gli insediamenti umani in Indonesia hanno origini antichissime: nel 1891 l'antropologo olandese    Eugène Dubois, convinto che in Indonesia vi fossero tracce di uomini preistorici, portò avanti una serie di scavi a Giava che portarono a scopr...
Post recenti

80° - Bombe Atomiche e fine della Seconda Guerra Mondiale

Il primo e unico utilizzo della bomba atomica nella storia, l'atto che nei fatti pose fine alla Seconda Guerra Mondiale. Il 6 e 9 agosto 1945 due bombe atomiche colpivano le città giapponesi di Hiroshima e Nagasaki , dando il via allo sviluppo sempre più frenetico di armi di distruzione di massa delle principali superpotenze mondiali durante la Guerra Fredda. Pochi giorni dopo i bombardamenti atomici, il 15 agosto 1945 , il Giappone si arrendeva: la Seconda Guerra Mondiale, dopo 6 anni esatti, era finita.  Il 6 agosto 1945 gli Stati Uniti colpivano con la bomba atomica la città di Hiroshima, seguita tre giorni dopo da Nagasaki. La notizia ebbe un tremendo impatto sull'opinione pubblica mondiale, anche nei decenni a seguire, e costrinse il Giappone alla capitolazione, il 15 agosto 1945 Nel 1919, nell'ambito della crescente attenzione verso la fisica dell'atomo, il fisico inglese Ernest Rutherford scoprì un nuovo tipo di particelle. Si chiamavano particelle alfa , era...

200° - Indipendenza della Bolivia

Uno dei rari Stati del Sudamerica senza sbocco sul mare, tra le culle della civiltà Inca. Il 6 agosto 1825 , dopo la battaglia di Ayacucho, la Bolivia diventava indipendente dalla Spagna, con Simon Bolìvar come primo Presidente. Il 6 agosto 1825 la Bolivia divenne uno Stato indipendente, dopo tre secoli di dominazione spagnola. Teatro di numerosi colpi di Stato, ha perso quasi tutti i conflitti a cui ha partecipato, rimanendo senza sbocco sul mare: nel 2010, comunque, ha ottenuto dal Perù l'uso del porto di Ilo La storia della Bolivia, come quella dell'intero sudamerica, è stata ricostruita fino a circa 20mila anni fa. La prima civiltà a noi nota è quella dei Tiahuanaco , che visse nel territorio della sponda sud-orientale del lago Titicaca, contemporaneamente agli Huari peruviani, e prese il nome dalle rovine della loro capitale, scoperte intorno alla città di Tiahuanaco, a 70 km da La Paz.  Tuttavia i contatti tra le due culture sembrano essere stati limitati ad un per...