Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da luglio, 2025

150° - Nascita di Karl Gustav Jung

Una delle principali figure del pensiero psicologico, psicoanalitico e filosofico del Novecento europeo, inizialmente affine a Freud ma poi autore di un orientamento estremamente differente e personale. Il 26 luglio 1875 nasceva Carl Gustav Jung , iniziatore dell'omonimo orientamento nella psicoanalisi. Karl Gustav Jung nacque a Kesswil, nel cantone svizzero di Turgovia, il 26 luglio 1875. Inizialmente ammiratore di Freud, arriverà poi a distaccarsene, diventando una delle principali figure intellettuali del pensiero psicologico, psicoanalitico e filosofico del Novecento Carl Gustav Jung nacque il 26 luglio 1875 da Paul Achilles Jung, teologo e pastore protestante, ed Emilie Preiswerk a Kesswil, Svizzera, nel cantone di Turgovia. Dopo poco la famiglia si trasferì a Sciaffusa e nel 1879 a Klein Hüningen, periferia di Basilea, dove il padre diventò rettore della pieve e cappellano nel manicomio della città.  Jung fu un bambino solitario, figlio unico per 9 anni, fino alla nascita d...

30° - Inizio del Genocidio in Bosnia

Uno dei più gravi atti di sangue compiuti in Europa dopo la Seconda Guerra Mondiale, che ancora oggi segna la memoria dei Balcani e della Bosnia-Erzegovina. Il 6 luglio 1995 cominciava il genocidio di Srebrenica , durato fino al 25 luglio, per mano delle truppe serbe guidate dal generale Ratko Mladic . Nella fase finale della guerra in Bosnia-Erzegovina, il 6 luglio 1995 le truppe serbe guidate da Ratko Mladic occuparono il villaggio di Srebrenica fino al 25 luglio, uccidendo oltre 8300 uomini bosniaci. Negli anni, 21 persone sono state incriminate a livello internazionale con l'accusa di genocidio La Bosnia-Erzegovina era uno degli Stati che facevano parte della Jugoslavia, nazione comunista nata nel 1945, dopo la liberazione dai nazisti, sotto la guida del maresciallo Josip Broz, detto Tito . Alla morte di Tito, nel 1980, seguì il crollo dell'economia, a cui fecero seguito numerosi fermenti indipendentistici dei vari Stati appartenenti al loro interno, molto eterogenei dal ...