Uno dei più gravi conflitti della storia africana, che ha causato tra 178 e 461mila morti. Il 26 febbraio 2003 iniziava il conflitto nel Darfur , nell'ovest del Sudan, che vede contrapposte governo sudanese e miliziani arabi Baggara, cosiddetti Janjaweed, alle milizie ribelli Fur, Zaghawa e Masalit. Il Darfur è una regione del Sudan occidentale, al confine con il Ciad. Nel 1916 il Regno Unito depose l'ultimo sultano e incluse la regione al Sudan, di cui da allora ha condiviso la storia. È una delle regioni più ricche di petrolio dell'Africa Le cause dei dissapori tra le varie etnie della zona sono molto antiche. Dal Medioevo il Darfur passò di mano tra islamici, turco/egiziani e inglesi: nel 1875 Turchia e Regno Unito annetterono la regione, poi riconquistata da Muhammad Ahmad, detto Mahdi (ossia "il Ben Guidato"). Dopo la guerra seguente con gli angloegiziani, il sultano Ali Dinar venne installato al potere come vassallo britannico, prima di venire deposto nel 1...
Le opinioni sul governo della Chiesa contemporanea e gli anniversari più famosi