Uno dei principali organismi della Santa Sede, che sovrintende all'intera attività missionaria della Chiesa. Il 22 giugno 1622 veniva fondata la Congregazione de Propaganda Fide , che dal 5 giugno è formalmente soppressa a favore del nuovo Dicastero per l'Evangelizzazione . La Congregazione di Propaganda Fide venne fondata il 22 giugno 1622 da Gregorio XV, anche se fu il successore Urbano VIII a darle la fisionomia attuale. Riformata nel 1917, dal 5 giugno è stata formalmente accorpata al nuovo Dicastero per l'Evangelizzazione, presieduto dal Papa stesso Il primo Pontefice a istituire un organismo che si occupasse di evangelizzazione fu Gregorio XIII , che convocò un informale comitato di cardinali per promuovere l'unione con Roma delle Chiese Orientali di greci, slavi, siriani, egiziani e abissini, portando i sacerdoti cattolici a viaggiare fino all'India. Nel 1596, grazie a questo sforzo, con l' Unione di Brest la Chiesa Rutena tornò in comunione con Roma. ...
Le opinioni sul governo della Chiesa contemporanea e gli anniversari più famosi