Non esiste più come ente indipendente, ma è la voce del Vaticano in 61 Paesi al mondo. Il 12 febbraio 1931 iniziava le sue trasmissioni Radio Vaticana , fondata da Guglielmo Marconi . Radio Vaticana iniziò le sue trasmissioni il 12 febbraio 1931 con un radiomessaggio di Pio XI, introdotto da un breve discorso di Guglielmo Marconi. Affidata per decenni ai gesuiti, dal 2017 ha perso la sua autonomia a favore del nuovo Dicastero per la Comunicazione Il periodo tra le due guerre mondiali vide il fiorire di numerose radio in tutta Europa, diventate il primo medium di massa. Il sistema di telecomunicazione a distanza di onde radio, o radiotelegrafo , venne inventato da un italiano, Guglielmo Marconi . Brevettata nel 1897, l'invenzione gli valse il premio Nobel per la fisica nel 1909. Marconi era un personaggio di portata mondiale negli anni di Pio XI , salito al soglio pontificio nel 1922. Nel 1929 il Pontefice convocò Marconi in Vaticano, chiedendogli di realizzare la stazione radio uf...
Le opinioni sul governo della Chiesa contemporanea e gli anniversari più famosi