Un colpo di Stato militare incruento, che pose fine a un regime dittatoriale durato oltre 40 anni. Il 25 aprile 1974 con la Rivoluzione dei Garofani in Portogallo crolla l' Estado Novo instaurato da António Salazar nel 1933 e viene avviata (con fatica) la transizione del Paese verso la democrazia. Il 25 aprile 1974 la Rivoluzione dei Garofani, colpo di Stato incruento, mette fine alla dittatura in Portogallo, iniziata nel 1926 e rafforzata nel 1932 dall'Estado Novo di Antònio Salazar. Vennero deposti tutti gli organi dello Stato, guidato da Marcello Caetano, successore di Salazar La Prima Repubblica portoghese, costituita nel 1910 dopo la fine della monarchia dei Braganza, ebbe vita molto breve e instabile, con 8 Presidenti della Repubblica e 38 Primi ministri nel giro di 16 anni. Il 28 maggio 1926 il generale Manuel Gomes da Costa iniziò una marcia militare su Lisbona partendo dalla città di Braga, sostenuto dal popolo e dalla classe operaia. Tutte le unità militari...
Le opinioni sul governo della Chiesa contemporanea e gli anniversari più famosi