Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da 2024

475° - Morte di Paolo III

Il Papa che convocò il Concilio di Trento, che darà il via alla Controriforma cattolica dopo lo scisma protestante. Il 10 novembre 1549 moriva a 81 anni Paolo III , al secolo Alessandro Farnese , il Papa che autorizzò la fondazione della Compagnia di Gesù. Paolo III, nato Alessandro Farnese, fu Papa con il nome di Paolo III dal 13 ottobre 1534 alla morte, avvenuta il 10 novembre 1549 a 81 anni. Fu l'iniziatore del Concilio di Trento e colui che approvò l'istituzione dei Gesuiti Alessandro Farnese nacque a Canino, nella Maremma laziale, nei pressi di Viterbo), il 29 febbraio 1468. Era figlio di Pier Luigi I Farnese , signore di Montalto, e Giovannella Caetani, discendente dalla prestigiosa famiglia nobiliare che aveva dato 2 Papi alla Chiesa: Gelasio II (1118 - 1119) e Bonifacio VIII (1294 - 1303). Egli era il terzo di cinque figli, il secondo dei maschi. La famiglia Farnese arrivò al massimo splendore durante il pontificato di Paolo III, arrivando a governare il Ducato di Pa...

1700° - Consacrazione di San Giovanni in Laterano

Cattedrale della diocesi di Roma, la più antica e importante chiesa d'Occidente. Il 9 novembre 324 , secondo la tradizione, veniva consacrata la Basilica di San Giovanni in Laterano , sita sul colle Celio di Roma, Madre e Capo di tutte le Chiese della Città e del Mondo. La Basilica di San Giovanni in Laterano è la più antica e importante Basilica d'Occidente e delle 4 Basiliche Papali di Roma. Consacrata il 9 novembre 324 da Papa Silvestro I, è anche la cattedrale della diocesi di Roma e sede del Vicariato La storia della Basilica comincia all'inizio del IV secolo, periodo in cui l'area orientale del colle Celio era di proprietà della famiglia dei Laterani, su cui avevano edificato un grande palazzo. Terreno e palazzo, all'estinzione della famiglia Laterani, vennero acquistati dalla famiglia imperiale romana e l'imperatore Massimiano li donò a Costantino , allora Cesare, quando egli sposò nel 307 sua figlia Fausta. Costantino adibì quindi il palazzo a residenza ...

75° - Fondazione della Repubblica Popolare Cinese

Uno degli Stati più grandi del mondo, culla di una millenaria tradizione e oggi gigante geopolitico e seconda economia globale. Dopo la vittoria nella guerra civile, il 1º ottobre 1949 a Pechino le forze comuniste guidate da Mao Tse-Tung proclamano ufficialmente la nascita della Repubblica Popolare Cinese . Mao Zedong, che il 1° ottobre 1949 proclamò la nascita della Repubblica Popolare Cinese, era diventato il leader del Partito Comunista ai tempi della guerra civile, in cui fu l'ideatore della celebre Lunga Marcia. Resterà alla guida del Paese per 27 anni: morirà il 9 settembre 1976, a 82 anni Per la Cina la prima metà del Novecento fu uno dei periodi più travagliati della propria storia. Il secolo si era infatti aperto con il crollo di un impero millenario, nato nel 212 a.C. La rivolta di Wuchang , iniziata il 10 ottobre 1911 e guidata da  Sun Yat-sen,  prese il via per il miglioramento delle condizioni di vita della popolazione ma prese quasi subito come obiettivo fi...

250° - Morte di Clemente XIV

Il penultimo Papa del Settecento, che passerà alla storia come colui che soppresse i gesuiti. Il 22 settembre 1774 moriva a 68 anni Clemente XIV , al secolo Lorenzo Ganganelli . Clemente XIV, al secolo Lorenzo Ganganelli, 249° Papa, morì il 22 settembre 1774 in Vaticano, a 68 anni, per scorbuto dopo poco più di 5 anni di pontificato. È passato alla storia come il Papa che ha soppresso i gesuiti  Giovanni Vincenzo Antonio Ganganelli nacque a Santarcangelo di Romagna, vicino a Rimini, nello Stato Pontificio, il 31 ottobre 1705. Curiosamente, era nobile solo dalla parte della madre,  Angela Serafina Maria Mazzi (o Macci), originaria di Pesaro, mentre suo padre era  Lorenzo Ganganelli, medico originario di Borgo Pace, che apparteneva al Ducato di Urbino. Venne battezzato il 2 novembre nella chiesa di Sant'Agata di Santarcangelo. Molto presto rimase orfano di entrambi i genitori e la famiglia lo destinò alla vita monastica , scelta che secondo le cronache accolse con piacere...