Il primo e unico utilizzo della bomba atomica nella storia, l'atto che nei fatti pose fine alla Seconda Guerra Mondiale. Il 6 e 9 agosto 1945 due bombe atomiche colpivano le città giapponesi di Hiroshima e Nagasaki , dando il via allo sviluppo sempre più frenetico di armi di distruzione di massa delle principali superpotenze mondiali durante la Guerra Fredda. Pochi giorni dopo i bombardamenti atomici, il 15 agosto 1945 , il Giappone si arrendeva: la Seconda Guerra Mondiale, dopo 6 anni esatti, era finita. Il 6 agosto 1945 gli Stati Uniti colpivano con la bomba atomica la città di Hiroshima, seguita tre giorni dopo da Nagasaki. La notizia ebbe un tremendo impatto sull'opinione pubblica mondiale, anche nei decenni a seguire, e costrinse il Giappone alla capitolazione, il 15 agosto 1945 Nel 1919, nell'ambito della crescente attenzione verso la fisica dell'atomo, il fisico inglese Ernest Rutherford scoprì un nuovo tipo di particelle. Si chiamavano particelle alfa , era...
Gli anniversari più celebri