Passa ai contenuti principali

450° - Battaglia di Lepanto

La più grande battaglia navale dell'era moderna e un punto di svolta nel frenare l'espansione ottomana in Europa. Il 7 ottobre 1571 la flotta della Lega Santa (Spagna, Venezia, Stato Pontificio, Genova, Regno di Sardegna, Urbino, Malta e Granducato di Toscana) sconfissero l'Impero Ottomano nella Battaglia di Lepanto, l'antico nome della cittadina greca di Naupactos.

Il 7 ottobre 1571, al largo di Lepanto, la flotta dell'Impero Ottomano venne distrutta da quella della Lega Santa, che comprendeva Spagna, Regni di Napoli, Sicilia e Sardegna, Venezia, Stato Pontificio, Genova, Ducato di Savoia, Ducato di Urbino, Granducato di Toscana e Cavalieri di Malta. Fu la battaglia navale più importante del secolo

 

Nel Cinquecento le guerre tra Venezia e Impero Ottomano, che combattevano entrambe per il possesso del Mediterraneo orientale, si erano fatte sempre più frequenti. La Serenissima controllava dal 1489 Cipro e Creta, due isole molto popolose e in posizione strategica per il controllo delle rotte commerciali verso est. La sicurezza era garantita da un tributo annuale di 8mila ducati annui versati ai sultani mamelucchi d'Egitto. Nel 1517 l'Egitto era caduto in mano ottomana. I turchi avevano accettato di rinnovare l'accordo ma continuavano ad avere mire sulle due isole, che erano anche base di corsari che assaltavano le navi ottomane e i pellegrini musulmani diretti a La Mecca, sotto la protezione veneziana.
Dopo aver concluso una guerra di oltre sessant'anni con gli Asburgo nel 1568, l'Impero fu libero di concentrarsi su Cipro. Selim II, sultano ottomano salito al potere due anni prima, ne aveva fatto la sua priorità, prima ancora del sostegno alla rivolta dei moriscos in Spagna e degli attacchi ai possedimenti portoghesi nell'Oceano Indiano. Il principale istigatore del conflitto fu però Joao Micas, ebreo portoghese, amico intimo del sultano e da lui nominato Duca di Naxos dopo l'ascesa al trono. Micas aveva risentimenti personali contro i veneziani e chiese al sultano di essere nominato Re di Cipro dopo la conquista dell'isola.
Nel 1567 Selim II rinnovò il trattato con Venezia, ma all'interno della corte imperiale il partito della guerra, capeggiato dal gran visir Sokullu Mehmed Pasha, prevalse. Lo sheik ul-Islam, massima autorità giuridica dell'islam, diede parere favorevole alla guerra: il trattato poteva essere stracciato perchè Cipro era un'antica terra musulmana (lo era stata brevemente mille anni prima) e doveva essere riconquistata. Lala Mustafa Pasha venne nominato comandante delle truppe di terra e Muezzinzade Ali Pasha della flotta, assistito, data la sua inesperienza, dall'esperto Piyale Pasha.
Il riarmo navale ottomano allarmò i veneziani, che rinforzarono le fortificazioni ma si resero ben presto che, senza aiuti, Cipro sarebbe presto caduta data la sua posizione completamente isolata. Oltretutto, la Spagna asburgica era impegnata nella soppressione di rivolte nei Paesi Bassi e al suo stesso interno con i moriscos. La popolazione ortodossa di Cipro, inoltre, era ostile ai veneziani per l'elevata tassazione.
A marzo 1570 l'Impero Ottomano inviò un ultimatum a Venezia, chiedendo la cessione dell'isola immediata e senza condizioni. Venezia pensò di cedere Cipro in cambio di alcuni possedimenti in Dalmazia e alcuni privilegi commerciali, ma la Serenissima ritenne che le altre potenze sarebbero accorse in suo aiuto e rifiutò l'ultimatum, convinta di poter vincere la guerra.

Dopo 11 mesi di assedio, il 1° agosto 1570 la fortezza veneziana di Famagosta, sull'isola di Cipro, si arrese agli ottomani, che lasciarono ai vinti la possibilità di lasciare la città senza conseguenze. Quando il generale ottomano Lala Mustafa seppe che i veneziani avevano ucciso alcuni prigionieri musulmani durante l'assedio, però, si rimangiò l'accordo e fece scuoiare e bruciare vivo il comandante Marco Antonio Bragadin. La sua pelle è conservata nella chiesa dei Santi Giovanni e Paolo a Venezia

 

Il 27 giugno 1570 la forza di invasione ottomana (350/400 navi e 60/100mila uomini) salpò per Cipro, sbarcando senza incontrare resistenza 5 giorni dopo alle Saline, nella parte meridionale dell'isola nei pressi di Larnaca. Consapevoli della superiorità turca e del fatto che una sconfitta immediata avrebbe comportato l'annientamento della forza difensiva dell'isola, i veneziani si erano ritirati nel forte di Nicosia in attesa di rinforzi. L'assedio iniziò il 22 luglio e durò 7 settimane.
Il 9 settembre, anche a causa della fine delle munizioni, gli ottomani aprirono un varco nelle mura e massacrarono 20mila uomini, compresi i maiali, ritenuti impuri. Solo donne e bambini vennero risparmiati per essere venduti come schiavi. Una flotta cristiana di 200 navi, assemblata all'ultimo a Creta da Venezia, Napoli, Genova, Spagna e Stato Pontificio era partita per il salvataggio di Cipro ma si ritirò quando ebbe notizia della caduta di Nicosia.
La fortezza di Kyrenia, a nord, si arrese senza combattere. Resisteva solo Famagosta, con i suoi 8500 uomini (contro 200mila) comandati da Marco Antonio Bragadin, che non si arrese nonostante sapeva bene che nessuno sarebbe arrivato a salvarli. Gli ottomani non erano in grado di circondare completamente la città dal lato del mare, permettendo il rifornimento. Selim II offrì ai veneziani il mantenimento di Famagosta in cambio della cessione di tutto il resto dell'isola ma Venezia, che aveva appena riconquistato Durazzo, in Albania, e stava con successo formando una rete di alleanze, rifiutò. Il 1° agosto 1571, dopo 11 mesi di assedio, Famagosta si arrese sotto il bombardamento turco. Lala Mustafa concesse agli abitanti di lasciare l'isola senza fare loro del male, ma quando seppe che i veneziani avevano ucciso alcuni prigionieri musulmani durante l'assedio si rimangiò l'accordo. Bragadin venne mutilato e scuoiato vivo e la sua pelle esposta nella città, mentre i suoi ufficiali furono giustiziati.
Intanto Venezia stava cercando alleati in Europa. Il Sacro Romano Impero era appena uscito da sei decenni di guerra con gli ottomani e rifiutò, così come la Francia (nemica della Spagna) e la Polonia. La Spagna, la più grande potenza navale del Mediterraneo, inizialmente non si dimostrò interessata, dal momento che Venezia non aveva offerto loro aiuto durante l'assedio di Malta del 1565, preferendo concentrare la sua attenzione sugli stati barbarici del Nordafrica. Fu l'energetica mediazione di Papa Pio V a far siglare, il 15 marzo 1571, la Lega Santa, con la promessa da parte dei veneziani di aiutare gli spagnoli in Nordafrica.
La flotta venne radunata a Messina sotto il comando del Principe Giovanni d'Austria, che divise gli incarichi in modo da non creare frizioni tra gli Stati membri, riluttanti a collaborare. Mantenne per sè il controllo del centro della flotta, affidando l'ala destra al genovese Giovanni Andrea Doria, la sinistra al veneziano Agostino Barbarigo e le retrovie allo spagnolo Alvaro de Bazan. La flotta lasciò Messina e si diresse verso Corfù, dove venne informata della caduta di Famagosta. La flotta ottomana, invece, sotto il comando di Muezzinzade Ali Pasha, era ancorata a Lepanto, nome con cui era conosciuta la cittadina greca di Naupaktos, all'entrata del Golfo di Corinto.

Don Giovanni d'Austria era figlio illegittimo dell'Imperatore Carlo V e di una cantante, Barbara Blomberg, e fratellastro del Re di Spagna Filippo II. A lui, appena 24enne, venne affidato il comando della flotta della Lega Santa, trionfatrice a Lepanto. Impegnato nella repressione di una rivolta nei Paesi Bassi, morì a soli 31 anni per una febbre nel 1578, due mesi dopo essere stato sconfitto nella battaglia di Rijmenam

 

Lo scontro si preannunciava estremamente equilibrato (278 navi ottomane contro 212 cristiane) e avrebbe coinvolto il 70-90% di tutte le galee presenti nel Mediterraneo all'epoca. Il 7 ottobre 1571 le due flotte ingaggiarono battaglia al largo di Lepanto e la flotta ottomana venne distrutta. Gli ottomani persero 25-35mila uomini più 12mila schiavi cristiani al remo liberati.
Nella percezione popolare, Lepanto fu un punto di svolta nella lunga lotta tra Impero Ottomano e cristianità, dato che pose fine alla supremazia navale turca iniziata con la battaglia di Preveza del 1538. I risultati strategici immediati della vittoria furono minimi, dato che la rigidità dell'inverno impedì ai cattolici di lanciare un'ampia offensiva, permettendo così agli ottomani di ricostruire la flotta. L'Impero inoltre causò gravi perdite a Venezia in Dalmazia, dove saccheggiò l'isola di Hvar e bruciò le città di Hvar, Stari Grad e Vrboska.
Si dice che il Gran Visir ottomano disse all'ambasciatore veneziano: "I cristiani mi hanno tagliato la barba, ma io ho tagliato loro un braccio. La mia barba ricrescerà, il braccio no". Laddove la barba sarebbe la flotta e il braccio Cipro, ormai in mano turca. In realtà l'Impero soffrì la perdita di ufficiali esperti, quasi tutti morti a Lepanto o giustiziati. La battaglia, unita al fallimento turco nella conquista di Malta 6 anni prima, sancì di fatto la divisione del Mediterraneo in due: l'est ottomano e l'ovest asburgico più gli alleati italiani.
L'anno successivo il conflitto riprese. La flotta ottomana era stata ricostruita, 200 navi sotto il comando di Kilic Ali Pasha. Gli ottomani evitarono accuratamente un'altra battaglia navale e le nazioni cristiane, divise al loro interno, non riuscirono ad accordarsi per lanciare un'offensiva.
Nel 1573 la Lega Santa si sfaldò. Il principe Giovanni d'Austria attaccò Tunisi, di cui mantenne il possesso solo per pochi mesi. Venezia invece iniziò dei negoziati autonomi con l'Impero, temendo la perdita di altri possedimenti in Dalmazia e l'invasione del Friuli. Il trattato venne siglato il 7 marzo e confermò la sovranità ottomana su Cipro più il pagamento di 300mila ducati da parte di Venezia come indennità di guerra. L'Impero modificò anche i confini in Dalmazia, annettendo alcune aree fertili dell'entroterra.
La pace resistette per oltre sessant'anni, finché nel 1645 scoppiò la quinta guerra tra Venezia e Impero Ottomano, stavolta per il possesso di Creta. Cipro rimarrà invece sotto il controllo turco fino al 1878, quando venne ceduta al Regno Unito come protettorato. Il dominio ottomano finì concretamente fino alla Grande Guerra, quando l'Inghilterra annettè l'isola unilateralmente, rendendola una propria colonia nel 1925.

Commenti

Post popolari in questo blog

475° - Morte di Paolo III

Il Papa che convocò il Concilio di Trento, che darà il via alla Controriforma cattolica dopo lo scisma protestante. Il 10 novembre 1549 moriva a 81 anni Paolo III , al secolo Alessandro Farnese , il Papa che autorizzò la fondazione della Compagnia di Gesù. Paolo III, nato Alessandro Farnese, fu Papa con il nome di Paolo III dal 13 ottobre 1534 alla morte, avvenuta il 10 novembre 1549 a 81 anni. Fu l'iniziatore del Concilio di Trento e colui che approvò l'istituzione dei Gesuiti Alessandro Farnese nacque a Canino, nella Maremma laziale, nei pressi di Viterbo), il 29 febbraio 1468. Era figlio di Pier Luigi I Farnese , signore di Montalto, e Giovannella Caetani, discendente dalla prestigiosa famiglia nobiliare che aveva dato 2 Papi alla Chiesa: Gelasio II (1118 - 1119) e Bonifacio VIII (1294 - 1303). Egli era il terzo di cinque figli, il secondo dei maschi. La famiglia Farnese arrivò al massimo splendore durante il pontificato di Paolo III, arrivando a governare il Ducato di Pa...

1700° - Consacrazione di San Giovanni in Laterano

Cattedrale della diocesi di Roma, la più antica e importante chiesa d'Occidente. Il 9 novembre 324 , secondo la tradizione, veniva consacrata la Basilica di San Giovanni in Laterano , sita sul colle Celio di Roma, Madre e Capo di tutte le Chiese della Città e del Mondo. La Basilica di San Giovanni in Laterano è la più antica e importante Basilica d'Occidente e delle 4 Basiliche Papali di Roma. Consacrata il 9 novembre 324 da Papa Silvestro I, è anche la cattedrale della diocesi di Roma e sede del Vicariato La storia della Basilica comincia all'inizio del IV secolo, periodo in cui l'area orientale del colle Celio era di proprietà della famiglia dei Laterani, su cui avevano edificato un grande palazzo. Terreno e palazzo, all'estinzione della famiglia Laterani, vennero acquistati dalla famiglia imperiale romana e l'imperatore Massimiano li donò a Costantino , allora Cesare, quando egli sposò nel 307 sua figlia Fausta. Costantino adibì quindi il palazzo a residenza ...

Benedetto XIII, l'ultimo Papa del Sud Italia

Originario di Gravina di Puglia, è stato l'ultimo Papa proveniente dal Sud Italia. Il 29 maggio 1724 veniva eletto Papa Benedetto XIII , al secolo P ietro Francesco (in religione Vincenzo Maria ) Orsini , domenicano, 245º Papa per 6 anni, fino alla morte, avvenuta il 21 febbraio 1730, a 81 anni. Vincenzo Maria Orsini (al secolo Pietro Francesco) è stato eletto 245° Papa il 29 maggio 1724, a 75 anni. Sedette sul trono pontificio per quasi 6 anni, fino alla morte, avvenuta il 21 febbraio 1730, a 81 anni Pietro Francesco Orsini di Gravina nacque il 2 febbraio 1649 a Gravina in Puglia da Ferdinando III Orsini, XI duca di Gravina, e da sua moglie, Giovanna Frangipane della Tolfa di Toritto. Fu il figlio primogenito della coppia, che ebbe altri cinque figli. La famiglia Orsini , tuttora esistente, è tra le più antiche casate d'Italia e d'Europa, legata a doppio filo alla città di Roma, allo Stato Pontificio e al Regno di Napoli. Prima di Benedetto XIII, infatti, la famiglia av...