Passa ai contenuti principali

175° - Apparizioni di La Salette

Il 19 settembre 1846 la Madonna apparve a due bambini in Francia, a La Salette. Maximin Giraud e Mélanie Calvat furono testimoni di una delle apparizioni più significative del XIX secolo, appena 12 anni prima di Lourdes.

La sera del 19 settembre 1846 i pastorelli Maximin Giraud e Mélanie Calvat riferirono che era loro apparsa la Madonna. Le apparizioni vennero approvate dalla Chiesa nel 1851. L'anno successivo viene posata la prima pietra della Basilica, completata nel 1879

 

La Salette, nel dipartimento dell'Isére, sud est della Francia, a metà Ottocento consiste in 8-9 piccole fattorie con appena 800 abitanti. La sera del 19 settembre 1846, un sabato, Mélanie Calvat, 15 anni, e Maximin Giraud, 10 anni, stanno tornando dalla montagna, dove hanno pascolato le loro mucche tutto il giorno.
Giunti in località Mont Sous - Les Basses, vedono una bellissima donna che piange. È seduta con i gomiti sulle ginocchia e le mani sul volto. Ha una cappa bianca tempestata di perle, un vestito lungo dorato, rose ai suoi piedi e al collo una catenina con un crocifisso. Si fermano a parlarle.
La donna continua a piangere, parlando prima in francese e poi in occitano, il loro dialetto madre. Dopo aver confidato un segreto a ognuno dei due bambini, l'apparizione si incammina per la montagna e scompare.
Il luogo diventa molto presto meta di pellegrinaggio. Nel 1851 Philibert de Bruillard, vescovo di Grenoble, afferma il carattere soprannaturale dell'apparizione di La Salette dopo un'accurata inchiesta. L'anno successivo fonda i Missionari de La Salette, congregazione religiosa con il compitio di diffondere il messaggio di La Salette nel mondo, oggi presente in 25 Paesi.
L'intento della Madonna, infatti, è riconciliare e convertire l'umanità a Dio tramite i sacramenti della Confessione e dell'Eucaristia. I teologi hanno ritenuto che la Vergine fosse in lacrime a causa della tremenda responsabilità che il libero arbitrio pone su ognuno nel seguire la volontà di Dio e vivere una vita moralmente degna.

La Madonna, apparsa piangente, riferì un segreto ciascuno ai bambini prima di congedarsi. La Salette divenne rapidamente il primo centro di pellegrinaggio della Francia, ma la sua fama venne in parte oscurata dalle apparizioni del 1858 a Lourdes, il più grande santuario mariano

 

I due bambini non seppero mai uno il segreto dell'altra, né li menzionarono nei loro primi racconti. Il vescovo Bruillard consiglia ai bambini di scriverli e inviarli al Vaticano, che li riceve nel 1851.
Negli anni successivi si sviluppano pellegrinaggi da tutto il Paese verso La Salette e lo spirito mariano influenza personaggi come il Curato d'Ars, San Giovanni Bosco e Joris Karl Huysmans. La portata mediatica delle apparizioni verrà ben presto oscurata da quelle di Lourdes (1858), che diventa la principale meta dei pellegrinaggi mariani.
La vita di entrambi i pastorelli viene sconvolta dalle apparizioni. Padre, matrigna e fratellastro di Maximin Giraud muoiono nell'arco di tre anni. Viene affidato allo zio, lo manda a scuola dalle Sorelle della Provvidenza di Corps, il suo paese natale. Per tre volte va ad Ars per incontrare il Santo Curato, che si convince della bontà delle apparizioni. La sua vita giovanile è un vagabondare da un posto all'altro. Prima tenta la strada del seminario a Grenoble e dai monaci certosini, poi lavora in una casa di riposo, tenta di entrare all'università per studiare medicina, non passa gli esami e finisce in una farmacia.
Nel 1865 la marchesa di Pignerolles gli finanzia un viaggio a Roma dove si arruola negli zuavi, il corpo militare di difesa personale del Papa. Di ritorno in Francia trova una famiglia, gli Jourdain, che si fa carico di tutti i suoi debiti dandogli sollievo finanziario ed entra in società con un venditore di liquori, che sfrutta la celebrità del suo nome per aumentare le vendite, senza condividere i guadagni con Giraud.
Dopo alcuni mesi di servizio militare a Grenoble nel 1870, con i due Jourdain si stabilisce a Corps e viene mantenuto dai padri del santuario di La Salette, la cui costruzione era ormai avviata. Torna soltanto una volta a La Salette, nel 1874, per raccontare in pubblico la sua storia un'ultima volta. Maximin Giraud muore a Corps la sera del 1° marzo 1875, a soli 38 anni.

Maximin Giraud e Mélanie Calvat avevano appena 10 e 15 anni al momento dell'apparizione. Giraud  vagabondò per tutta Europa, entrando anche negli zuavi, prima di morire nel 1875 a nemmeno quarant'anni. Calvat, dopo molte difficoltà, riuscì a farsi suora ma fu costretta a trasferirsi più volte a causa della sua notorietà. Morì nell'anonimato nel 1904, a 73 anni, ad Altamura, in Italia

 

Mélanie Calvat viene separata quasi subito da Maximin, per evitare che i due bambini potessero concordare un falso racconto e potessero essere interrogati separatamente. Viene mandata a studiare al convento delle Sorelle della Provvidenza a Grenoble e a vent'anni decide di diventare suora. Riesce a prendere il velo prima della morte del vescovo de Bruillard. Il suo successore Jacques-Marie-Achille Ginoulhiac, che 17 anni dopo diventerà arcivescovo di Lione, rifiuta di ammetterla come postulante perché non la ritiene spiritualmente pronta.  
Mèlanie si espone a favore della restaurazione della monarchia cattolica, dopo che nel 1852 Napoleone III proclama l'Impero e basa il nuovo Stato sulla più assoluta laicità. La Chiesa si manteneva su posizioni neutrali e il vescovo Ginoulhiac si affrettava a dire che eventuali predizioni di Calvat non erano riconosciute dalla Chiesa, la cui approvazione si limitava al solo messaggio mariano di La Salette.
Per sbloccare la situazione, nel 1855 Mèlanie si trasferisce in Inghilterra, al convento delle suore carmelitane di Darlington, e inizia a riferire di visioni e profezie. Prende i voti temporanei, ma il vescovo le proibisce di parlare pubblicamente delle sue esperienze mistiche. Nel 1858, l'anno delle apparizioni di Lourdes, scrive al Papa per rivelare la parte del segreto che le era stato consentito dalla Madonna di svelare quell'anno.
Nel 1860 Mèlanie decide di abbandonare la vita di clausura e tornare in Francia, dalle Sorelle della Compassione di Marsiglia. Solo quattro anni dopo, a seguito di un soggiorno in Grecia, viene ammessa come novizia a patto di tenere la propria identità segreta. Ma viene ben presto riconosciuta e sceglie nuovamente di cambiare nazione, trasferendosi a Castellammare di Stabia, nel neonato Regno d'Italia, dove scrive le sue memorie e crea una fondazione a suo nome. Nel 1902 visita per l'unica e ultima volta il santuario di La Salette.
Al suo ritorno dalla Francia si trasferisce ad Altamura, dove vive in totale anonimato. Viene trovata morta nella sua casa il 14 dicembre 1904, a 73 anni. La sua identità viene rivelata solo dopo la sua morte. Viene sepolta nel cimitero di Altamura, prima di venire traslata nel 1918 all'Istituto Antoniano delle Figlie del Divino Zelo.

Commenti

Post popolari in questo blog

475° - Morte di Paolo III

Il Papa che convocò il Concilio di Trento, che darà il via alla Controriforma cattolica dopo lo scisma protestante. Il 10 novembre 1549 moriva a 81 anni Paolo III , al secolo Alessandro Farnese , il Papa che autorizzò la fondazione della Compagnia di Gesù. Paolo III, nato Alessandro Farnese, fu Papa con il nome di Paolo III dal 13 ottobre 1534 alla morte, avvenuta il 10 novembre 1549 a 81 anni. Fu l'iniziatore del Concilio di Trento e colui che approvò l'istituzione dei Gesuiti Alessandro Farnese nacque a Canino, nella Maremma laziale, nei pressi di Viterbo), il 29 febbraio 1468. Era figlio di Pier Luigi I Farnese , signore di Montalto, e Giovannella Caetani, discendente dalla prestigiosa famiglia nobiliare che aveva dato 2 Papi alla Chiesa: Gelasio II (1118 - 1119) e Bonifacio VIII (1294 - 1303). Egli era il terzo di cinque figli, il secondo dei maschi. La famiglia Farnese arrivò al massimo splendore durante il pontificato di Paolo III, arrivando a governare il Ducato di Pa...

70° - Inizio della Guerra di Corea

L'interruzione del periodo di pace successivo alla fine della Seconda Guerra Mondiale e il rischio di un nuovo conflitto che avrebbe incendiato il pianeta. Ma anche l'inizio di un'inimicizia tra due Stati che ancora oggi non accenna a placarsi. Il 25 giugno 1950 iniziava la Guerra di Corea , quando il Nord filosovietico invase il Sud filoamericano.  In Corea del Sud il conflitto si chiama 625, dalla data in cui ebbe inizio, mentre in Corea del Nord è conosciuto come Guerra per la Liberazione della Patria. La Guerra di Corea iniziò il 25 giugno 1950, con l'invasione del Sud da parte del Nord, e terminò il 27 luglio 1953 con l'armistizio di Panmunjom, che sancisce l'attuale divisione del Paese in due Stati. Non è mai stato firmato alcun trattato di pace. Si stima che il conflitto abbia provocato 2,8 milioni di morti, la metà civili Il Giappone aveva imposto la sua sovranità sulla Corea unita nel 1905, strappandola all'Impero Russo con la trionfale ...

15° - Morte di Giovanni Paolo II

Il 2 aprile 2005 , alle 21:37, moriva Giovanni Paolo II , il primo Papa polacco della storia, detentore del secondo pontificato più lungo di sempre. La morte arrivò dopo un lungo declino fisico e mesi di profonda sofferenza da parte del Pontefice, che comunque, secondo la versione ufficiale, rimase lucido quasi fino alla fine.  Giovanni Paolo II era nato a Wadowice il 18 maggio 1920. Il suo pontificato di 26 anni e 5 mesi è il 2° per lunghezza certificata dopo Pio IX (31 anni e 7 mesi). Per età di fine pontificato, invece, è il 7° certificato di sempre La salute di Karol Wojtyla era sempre stata ottima a causa della sua passione per lo sport e la montagna, nonostante l'attentato scampato nel 1981. Le sue condizioni iniziarono a peggiorare dal 2001, quando, a 81 anni, gli venne diagnosticato il morbo di Parkinson , ufficializzato dal Vaticano solo due anni più tardi. Con l'arrivare del 2005 la sua salute ebbe un peggioramento repentino. Il 1° febbraio il Papa venne rico...