Passa ai contenuti principali

5° - Enciclica Laudato Si'

Il 24 maggio 2015 Papa Francesco firmava Laudato Si', la sua seconda enciclica. Il testo, "per la cura della nostra casa comune", affronta il tema del consumismo e dello sviluppo irresponsabile, del degrado ambientale e del riscaldamento globale. È considerata la prima enciclica a tema ambientale della storia della Chiesa.


Laudato Si', pubblicata il 24 maggio 2015, è la seconda (e finora ultima) enciclica di Papa Francesco. Nel 2013 uscì Lumen Fidei, iniziata da Benedetto XVI e conclusa dall'attuale pontefice

Il titolo è tratto dal famosissimo incipit del Cantico delle Creature di San Francesco, in cui vengono descritte tutte le meraviglie naturali come dono di Dio. "Ci sono alcuni temi ambientali dove non è facile ottenere ampio consenso", scrive Francesco, "Voglio affermare qui, ancora una volta, che la Chiesa non pretende di addentrarsi in questioni scientifiche o rimpiazzare la politica. Vorrei però incoraggiare un dibattito aperto e onesto, in modo che interessi e ideologie particolari non pregiudichino il bene comune". 
Il punto di partenza è che "sebbene il periodo post-industriale possa essere ricordato come uno dei più irresponsabili della storia, c'è tuttavia ragione di sperare che l'umanità all'alba del ventunesimo secolo possa essere ricordata per aver generosamente affrontato le sue gravi responsabilità. L'attenzione per il mondo naturale non è più 'opzionale', ma è parte integrante dell'insegnamento della Chiesa in materia di giustizia sociale". 
Papa Francesco ha rifiutato l'etichetta di enciclica ambientalista perché il riscaldamento globale è il sintomo di un problema più grande: l'indifferenza alla distruzione del pianeta per inseguire guadagni a breve termine. Questo ha portato a una "cultura dello scarto", dove sia le cose che le persone non volute, come i non nati, gli anziani e i poveri, vengono scartati come spazzatura. 
Il vero problema, secondo Francesco, è che l'umanità non vede più Dio come il proprio creatore. Vediamo invece "gli altri esseri viventi come puri oggetti, soggetti all'arbitraria dominazione umana". Anzichè vedere l'umanità come dominante sulle altre creature, dovremmo riconoscere che è tutto interconnesso come "una specie di famiglia universale". La natura non può essere vista come qualcosa di scollegato dall'umano, né semplicemente come il posto in cui viviamo. Le nostre crisi sociali ed economiche sarebbero così un'unica crisi che va risolta in modo olistico. 


La presentazione di Laudato Si' il 18 giugno 2015. Insieme al cardinale Peter Kodwo Appiah Turkson a presentare il testo c'era anche il metropolita ortodosso di Pergamo John Zizioulas

Il Papa affronta temi come inquinamento, cambiamento climatico, scarsità di acqua, perdita di biodiversità, un generale declino della vita umana e una crisi della società. "Non abbiamo mai ferito e maltrattato la nostra casa comune come abbiamo fatto negli ultimi 200 anni". 
È la prima volta che la Chiesa prende posizione e dichiara non solo che il riscaldamento globale è prodotto dall'uomo, in accordo con la scienza, ma avvertendo che l'inquinamento si porta dietro problemi politici, economici e sociali. "Sappiamo che la tecnologia basata sull'uso di combustibili fossili molto inquinanti (carbone, petrolio e gas) dev'essere progressivamente sostituita senza indugio. Fino a quando non verranno compiuti progressi nello sviluppo di fonti accessibili di energia rinnovabile, è legittimo scegliere l'alternativa meno dannosa o trovare soluzioni a breve termine". 
L'enciclica afferma che le nazioni sviluppate sono moralmente obbligate ad aiutare le nazioni meno sviluppate nella lotta al cambiamento climatico perché esse sono impreparate e ne porteranno il peso maggiore. L'uomo deve ascoltare "sia il grido del pianeta che quello dei poveri". 
Sul rapporto tra scienza e religione, "con il loro diverso approccio nel capire la realtà, esse possono entrare in un intenso dialogo fruttuoso per entrambe.


In 7 anni di pontificato Papa Francesco ha scritto 2 encicliche, contro le 3 di Benedetto XVI in quasi 8 anni. Il record sono le 17 di Pio XII, in 19 anni di pontificato

Un capitolo della Laudato Si' è dedicato anche alla tecnologia. Il paradigma tecnologico dominante è considerato un fattore decisivo nel contribuire alla crisi ambientale e alle sofferenze umane. La tecnologia è vista dal mondo come "la chiave del significato dell'esistenza". Essa non è mai neutra e gli sviluppi tecnologici sono sempre guidati dal profitto, una forma di avarizia istituzionalizzata, con poca attenzione alle conseguenze sociali e ambientali. "L'economia accetta qualsiasi avanzamento tecnologico, senza preoccuparsi dei possibili impatti negativi sugli esseri umani". 
Per questo motivo il progresso scientifico e tecnologico non equivale al progresso dell'umanità e della storia. Siamo stati infatti delusi dall'aspettativa che "i problemi ambientali si risolvano semplicemente con l'applicazione di nuove tecnologie, senza bisogno di cambiamenti o considerazioni etiche". 

Commenti

Post popolari in questo blog

475° - Morte di Paolo III

Il Papa che convocò il Concilio di Trento, che darà il via alla Controriforma cattolica dopo lo scisma protestante. Il 10 novembre 1549 moriva a 81 anni Paolo III , al secolo Alessandro Farnese , il Papa che autorizzò la fondazione della Compagnia di Gesù. Paolo III, nato Alessandro Farnese, fu Papa con il nome di Paolo III dal 13 ottobre 1534 alla morte, avvenuta il 10 novembre 1549 a 81 anni. Fu l'iniziatore del Concilio di Trento e colui che approvò l'istituzione dei Gesuiti Alessandro Farnese nacque a Canino, nella Maremma laziale, nei pressi di Viterbo), il 29 febbraio 1468. Era figlio di Pier Luigi I Farnese , signore di Montalto, e Giovannella Caetani, discendente dalla prestigiosa famiglia nobiliare che aveva dato 2 Papi alla Chiesa: Gelasio II (1118 - 1119) e Bonifacio VIII (1294 - 1303). Egli era il terzo di cinque figli, il secondo dei maschi. La famiglia Farnese arrivò al massimo splendore durante il pontificato di Paolo III, arrivando a governare il Ducato di Pa...

70° - Inizio della Guerra di Corea

L'interruzione del periodo di pace successivo alla fine della Seconda Guerra Mondiale e il rischio di un nuovo conflitto che avrebbe incendiato il pianeta. Ma anche l'inizio di un'inimicizia tra due Stati che ancora oggi non accenna a placarsi. Il 25 giugno 1950 iniziava la Guerra di Corea , quando il Nord filosovietico invase il Sud filoamericano.  In Corea del Sud il conflitto si chiama 625, dalla data in cui ebbe inizio, mentre in Corea del Nord è conosciuto come Guerra per la Liberazione della Patria. La Guerra di Corea iniziò il 25 giugno 1950, con l'invasione del Sud da parte del Nord, e terminò il 27 luglio 1953 con l'armistizio di Panmunjom, che sancisce l'attuale divisione del Paese in due Stati. Non è mai stato firmato alcun trattato di pace. Si stima che il conflitto abbia provocato 2,8 milioni di morti, la metà civili Il Giappone aveva imposto la sua sovranità sulla Corea unita nel 1905, strappandola all'Impero Russo con la trionfale ...

15° - Morte di Giovanni Paolo II

Il 2 aprile 2005 , alle 21:37, moriva Giovanni Paolo II , il primo Papa polacco della storia, detentore del secondo pontificato più lungo di sempre. La morte arrivò dopo un lungo declino fisico e mesi di profonda sofferenza da parte del Pontefice, che comunque, secondo la versione ufficiale, rimase lucido quasi fino alla fine.  Giovanni Paolo II era nato a Wadowice il 18 maggio 1920. Il suo pontificato di 26 anni e 5 mesi è il 2° per lunghezza certificata dopo Pio IX (31 anni e 7 mesi). Per età di fine pontificato, invece, è il 7° certificato di sempre La salute di Karol Wojtyla era sempre stata ottima a causa della sua passione per lo sport e la montagna, nonostante l'attentato scampato nel 1981. Le sue condizioni iniziarono a peggiorare dal 2001, quando, a 81 anni, gli venne diagnosticato il morbo di Parkinson , ufficializzato dal Vaticano solo due anni più tardi. Con l'arrivare del 2005 la sua salute ebbe un peggioramento repentino. Il 1° febbraio il Papa venne rico...