Passa ai contenuti principali

10° - Anglicanorum Coetibus, l'ammissione degli anglicani scismatici

Il 4 novembre 2009 Benedetto XVI, con l'Anglicanorum Coetibus, la sua sesta e ultima Costituzione Apostolica, definì le norme che riguardavano gli anglicani che decidevano di tornare alla fede cattolica dopo la scissione degli ultraconservatori nella Chiesa anglicana.


L'arcivescovo di Westminster Vincent Gerard Nichols, 73 anni, oggi cardinale, il 15 gennaio 2011 conferisce l'ordinazione cattolica a tre vescovi anglicani: da sx a dx, si tratta dell'ex vescovo di Fulham John Broadhurst, l'ex vescovo di Ebbsfleet Andrew Burnham e l'ex vescovo di Richborough Keith Newton. 

La costituzione apostolica fu la risposta alle divisioni sorte nel 2009 all'interno della Chiesa anglicana dopo la Conferenza di Lambeth, ossia la riunione plenaria di tutti i vescovi anglicani convocata dall'arcivescovo di Canterbury a Lambeth Palace, sede dell'arcivescovado. Dal 1994 ai vescovi anglicani è stata lasciata libertà di coscienza sul sacerdozio femminile: ogni diocesi può decidere se ordinare le donne diacono, sacerdote o addirittura vescovo. Nel 2009, però, il Sinodo anglicano aveva aperto alla possibilità di concedere il sacerdozio non solo a tutte le donne ma anche agli omosessuali dichiarati. Una decisione non riconosciuta dalla frangia tradizionalista della Conferenza, che organizzò una scissione e chiese di poter rientrare in comunione con il Vaticano. 

Benedetto XVI incaricò di mettere a punto il testo della Costituzione apostolica al cardinale William Joseph Levada, suo successore al vertice della Congregazione per la Dottrina della Fede, in accordo con il primate anglicano Rowan Williams. Il testo venne firmato dal Papa il 4 novembre 2009 ed entrò in vigore cinque giorni più tardi. 


Justin Welby, 63 anni, arcivescovo di Canterbury dal 10 gennaio 2013, durante la foto di rito con le sacerdotesse anglicane sulla scalinata della Cattedrale di Saint Paul a Londra il 3 maggio 2014, 20° anniversario dell'ammissione delle donne al sacerdozio.

Anglicanorum Coetibus stabilì la possibilità di una nuova ordinazione per tutti i sacerdoti anglicani che volessero rientrare in comunione con Roma. Non era possibile mantenere la stessa ordinazione anglicana, dal momento che il Vaticano continuò a non considerare valide quelle impartite ai preti anglicani dopo lo scisma del Cinquecento. L'attuazione delle norme venne affidata a organismi di nuova istituzione: gli ordinariati personali. Tra il 2011 e il 2012 ne vennero istituiti tre: quello di Nostra Signora di Walsingham per Inghilterra e Galles (3500 fedeli), quello della Cattedra di San Pietro per Stati Uniti e Canada (6000 fedeli) e quello di Nostra Signora della Croce del Sud per Australia e Giappone (2000 fedeli).


Benedetto XVI, 92 anni, e l'arcivescovo di Canterbury Rowan Williams, 69 anni, arrivano alla Basilica di San Gregorio al Monte Celio di Roma il 10 marzo 2012 per celebrare insieme i vespri. Entrambi avrebbero lasciato il proprio incarico di lì a poco: Rowan Williams il 31 dicembre 2012 e Benedetto XVI il 28 febbraio 2013. 

Agli anglicani in comunione con Roma venne concessa ampia autonomia e l'uso di propri riti e libri liturgici, previa approvazione vaticana. Venne anche dichiarata la possibilità, in particolari casi e previa approvazione papale, di impartire la seconda ordinazione cattolica anche a preti sposati, in deroga al Codice di Diritto Canonico che impone il più rigido celibato ecclesiastico. Questa possibilità venne esclusa per i vescovi, che avrebbero potuto ottenere l'ordinazione solo a patto della rinuncia alla dignità episcopale. 

Benedetto XVI fu poi il primo Papa a parlare alla Conferenza di Lambeth il 7 settembre 2010 durante il suo viaggio apostolico a Londra. La visita venne ricambiata dall'arcivescovo di Canterbury Rowan Williams il il 10 marzo 2012, con la celebrazione comune dei vespri nella Basilica di San Gregorio al Celio. 

Commenti

Post popolari in questo blog

475° - Morte di Paolo III

Il Papa che convocò il Concilio di Trento, che darà il via alla Controriforma cattolica dopo lo scisma protestante. Il 10 novembre 1549 moriva a 81 anni Paolo III , al secolo Alessandro Farnese , il Papa che autorizzò la fondazione della Compagnia di Gesù. Paolo III, nato Alessandro Farnese, fu Papa con il nome di Paolo III dal 13 ottobre 1534 alla morte, avvenuta il 10 novembre 1549 a 81 anni. Fu l'iniziatore del Concilio di Trento e colui che approvò l'istituzione dei Gesuiti Alessandro Farnese nacque a Canino, nella Maremma laziale, nei pressi di Viterbo), il 29 febbraio 1468. Era figlio di Pier Luigi I Farnese , signore di Montalto, e Giovannella Caetani, discendente dalla prestigiosa famiglia nobiliare che aveva dato 2 Papi alla Chiesa: Gelasio II (1118 - 1119) e Bonifacio VIII (1294 - 1303). Egli era il terzo di cinque figli, il secondo dei maschi. La famiglia Farnese arrivò al massimo splendore durante il pontificato di Paolo III, arrivando a governare il Ducato di Pa...

70° - Inizio della Guerra di Corea

L'interruzione del periodo di pace successivo alla fine della Seconda Guerra Mondiale e il rischio di un nuovo conflitto che avrebbe incendiato il pianeta. Ma anche l'inizio di un'inimicizia tra due Stati che ancora oggi non accenna a placarsi. Il 25 giugno 1950 iniziava la Guerra di Corea , quando il Nord filosovietico invase il Sud filoamericano.  In Corea del Sud il conflitto si chiama 625, dalla data in cui ebbe inizio, mentre in Corea del Nord è conosciuto come Guerra per la Liberazione della Patria. La Guerra di Corea iniziò il 25 giugno 1950, con l'invasione del Sud da parte del Nord, e terminò il 27 luglio 1953 con l'armistizio di Panmunjom, che sancisce l'attuale divisione del Paese in due Stati. Non è mai stato firmato alcun trattato di pace. Si stima che il conflitto abbia provocato 2,8 milioni di morti, la metà civili Il Giappone aveva imposto la sua sovranità sulla Corea unita nel 1905, strappandola all'Impero Russo con la trionfale ...

15° - Morte di Giovanni Paolo II

Il 2 aprile 2005 , alle 21:37, moriva Giovanni Paolo II , il primo Papa polacco della storia, detentore del secondo pontificato più lungo di sempre. La morte arrivò dopo un lungo declino fisico e mesi di profonda sofferenza da parte del Pontefice, che comunque, secondo la versione ufficiale, rimase lucido quasi fino alla fine.  Giovanni Paolo II era nato a Wadowice il 18 maggio 1920. Il suo pontificato di 26 anni e 5 mesi è il 2° per lunghezza certificata dopo Pio IX (31 anni e 7 mesi). Per età di fine pontificato, invece, è il 7° certificato di sempre La salute di Karol Wojtyla era sempre stata ottima a causa della sua passione per lo sport e la montagna, nonostante l'attentato scampato nel 1981. Le sue condizioni iniziarono a peggiorare dal 2001, quando, a 81 anni, gli venne diagnosticato il morbo di Parkinson , ufficializzato dal Vaticano solo due anni più tardi. Con l'arrivare del 2005 la sua salute ebbe un peggioramento repentino. Il 1° febbraio il Papa venne rico...